4 incontri e 8.0 ore di lezione a 59 € 2021-03-01 2021-03-28 https://www.iltemporitrovato.org
Nel corso online di Incanto Fotografico ci spingeremo al limite del possibile fotografico con lo scopo di precipitare il mezzo ed il linguaggio fotografico verso bagliori che portano la fotografia alla deriva, a contaminarsi con altre forme e discipline espressive, in un certo senso fare fotografia facendo a meno della fotografia stessa.
Attraverso l’analisi dei lavori e dell’approccio alla fotografia di alcuni autori, capiremo l’importanza di avere un pensiero sul “fare” fotografia. Capiremo l’importanza della progettualità e di come pensiero e progettualità ci permettano di sviluppare sempre più e sempre meglio visione personale e creazione. Impareremo cioè a plasmare i nostri personali universi: ci smarriremo tra incanti e sbigottimenti, controllo e caos, cercando di abbattere tanti luoghi comuni sulla fotografia.
E’ quindi un corso dedicato a coloro che non temono di mettere in discussione le proprie certezze fotografiche e che non hanno paura di smarrirsi. E’ un corso per coloro che sentono la necessità che la propria fotografia non sia un mero schizzo decorativo e didascalico; ma bensì diventi un linguaggio ed un percorso di ricerca sempre più personale, autentico, contemporaneo…
Il corso di Incanto Fotografico Online è rivolto a chi ha già frequentato un corso base (non necessariamente uno dei nostri). 3 lezioni online e una uscita all’aperto in zona Monza/Milano domenica 29 novembre.
Fotografo professionista, si dedica fin da subito alla fotografia di paesaggio, specializzandosi in fotografia di paesaggio nei deserti del Sud Ovest degli Stati Uniti con macchine fotografiche a grande formato, arrivando a fotografare fino al formato 20×25 cm.
Nel 2012 viene intervistato per il numero speciale della rivista Progresso Fotografico – Serie Oro dedicato ai dieci migliori fotografi di paesaggio in Italia.
Attualmente si occupa principalmente di fotografia di prodotti, in modo particolare legati al mondo della moda a dell’alta tecnologia, realizzando immagini che vengono utilizzate per le campagne pubblicitarie nazionali ed internazionali, pubblicate sia sulle più importanti riviste che su internet, oltre che realizzare immagini utilizzate per i cataloghi e per l’e-commerce.
Insieme alla moglie Cristina Mian si occupa di fotografia di ricerca che si confronta con il mondo dell’arte contemporanea, le loro immagini sono state esposte sia in Italia che all’estero e possono essere visionate sul sito: cristinamian.com
Appassionato e convinto utilizzatore di macchine fotografiche a pellicola che utilizza per la sua attività di ritrattista, realizzando ritratti con le tecniche antiche (collodio umido), carte baritate positive, pellicole a sviluppo immediato (Polaroid) e apparecchi lomografici, alcuni suoi lavori possono essere visionati su: marcofrigerio.com .
E’ stato tra i primi in Italia ad utilizzare Photoshop per la postproduzione digitale e la stampa delle proprie immagini, diventa così ben presto esperto di fotoritocco digitale e di stampe fine art utilizzando la tecnologia inkjet, e da qualche anno è fotografo testimonial della Eizo, azienda leader nella produzione di monitor per il fotoritocco.
Il prezzo totale del corso è di 59 € per persona.
Puoi pagare in uno dei seguenti modi:
Qualche giorno prima dell'inizio ti invieremo una mail con tutti i dettagli per il primo incontro e per il pagamento.
Hai ulteriori domande? Consulta la sezione F.A.Q. oppure inviaci una mail all'indirizzo corsi@iltemporitrovato.org
4 incontri e 8.0 ore di lezione a 59 €
Scopri le dateGrazie, Marco! A me personalmente mancano molto le lezioni. Non vedo l'ora di un altro corso. E poi quando si potrà, faremo l'uscita/incontro tutti insieme di cui parlavi l'ultima lezione. Dpcm vari permettendo...
Alice Sara BreezePer quanto riguarda Jeff Wall vi consiglio "Gestus. Scritti sulla fotografia e sull'arte" il cui autore è Jeff Wall stesso, quindi possiamo "sentire" direttamente da lui il suo pensiero sul fare fotografia, il libro è sempre edito da Quinlan...
MarcoCiao ragazzi come va? Vi mancano le nostre deliranti lezioni? ;)...come promesso comincio a stilare una bibliografia legata agli autori che abbiamo analizzato in aula, e comincio da Claude Cahun...sicuramente mi sento di consigliarvi "Vedermi alla terza persona" di Clara Carpanini, edizioni Quinlan, una monografia in italiano di una brava ricercatrice italiana ;)
Marco