8 incontri e 16.0 ore di lezione a 109 € da lunedì 22 Gennaio 2024 2024-03-11 https://www.iltemporitrovato.org
Benvenuti al corso di fotografia digitale a Milano in zona Lambrate!
In questo corso impareremo a conoscere e ad utilizzare i nostri strumenti di ripresa (reflex o mirrorless, cellulare o compatta,digitale o a pellicola), e lo faremo attraverso un percorso didattico sia teorico che pratico. La parola d’ordine che ci guiderà è “consapevolezza”, perchè è solo attraverso la conoscenza approfondita e appunto, consapevole, delle funzioni di ripresa delle nostre macchine fotografiche, dei loro limiti e delle loro potenzialità, che ci possiamo evolvere e migliorare come fotografi, solo così potremo avere quella forma di controllo sempre più personale che poi farà la differenza nei nostri scatti.
E questo percorso di consapevolezza non riguarderà solo gli aspetti tecnici della fotografia, ma anche e soprattutto quelli espressivi e compositivi, perchè la fotografia è anche linguaggio e creatività, ed una buona foto si nutre sia di luce, che di pensiero, che di emozioni.
Il corso si compone di sei incontri serali in aula da due ore ciascuno e due uscite di riprese in esterni da due ore, per approfondire le tecniche apprese e svolgere gli esercizi affidati dal docente (totale 16 ore).
Le immagini realizzate saranno visionate e commentate col docente.
Questi gli argomenti che saranno trattati:
Cenni di storia della fotografia, senza annoiarci
Analisi delle diverse funzioni della fotocamera e del cellulare, nel caso del cellulare impareremo ad utilizzare le funzioni avanzate che lo rendono simile, a livello di utilizzo, ad una normale macchina fotografica.
Capire la relazione tra il tempo di scatto dell’otturatore e l’apertura del diaframma per utilizzare i nostri strumenti di lavoro sia in modalità di scatto semiautomatico che manuale; utilizzare con consapevolezza gli ISO e la profondità di campo.
Caratteristiche dei diversi tipi di obiettivi e peculiarità delle diverse lunghezze focali; tecniche di messa a fuoco
La questione della qualità dell’immagine in relazione con i suoi diversi utilizzi, dalla stampa fine art ai social, attraverso l’analisi dei diversi tipi, formati e risoluzione dei sensori
Utilizzo consapevole dell’esposimetro per realizzare immagini visivamente e espressivamente suggestive in ogni situazione di scatto
Analisi delle principali regole della composizione per realizzare immagini emozionanti e che abbiano un messaggio visivo chiaro; approfondiremo inoltre alcuni aspetti legati alla fotografia come forma di linguaggio in relazione al fine e all’utilizzo dell’immagine, dall’ambito creativo/artistico a quello di registrazione di un momento di memoria ai generi fotografici più diffusi fino ai social
Ci porremo la questione dell’importanza di avere un pensiero sul “fare” fotografia approfondendo un approccio alla fotografia che preveda la realizzazione di portfoli o lavori seriali, anche attraverso l’analisi dei lavori di alcuni autori importanti per la storia della fotografia
Analisi delle caratteristiche dei diversi tipi di luce e di come la conoscenza queste caratteristiche possa permettere alla nostra fotografia di “scrivere con la luce” in modo sempre più personale ed emozionante; affronteremo insieme anche le questioni legate al Bilanciamento del bianco per realizzare immagini efficaci anche con luce artificiale
Ogni corsista deve disporre di una macchina fotografica (analogica o digitale, compatta o reflex: va bene qualsiasi modello) o di uno smartphone.
Fotografo professionista, si dedica fin da subito alla fotografia di paesaggio, concentrando la sua attività nei deserti del Sud Ovest degli Stati Uniti che fotografa con macchine fotografiche a grande formato. Nel 2012 viene intervistato per il numero speciale della rivista Progresso Fotografico – Serie Oro dedicato ai dieci migliori fotografi italiani di paesaggio .
Attualmente si occupa principalmente di fotografia di prodotti, in modo particolare collabora con aziende legate al mondo della moda a dell’alta tecnologia, realizzando immagini che vengono utilizzate per le campagne pubblicitarie nazionali ed internazionali.
Continua ancora oggi ad utilizzare le macchine fotografiche a grande formato nel suo studio, per la sua attività di ritrattista con le tecniche tradizionali a pellicola. Alcuni suoi ritratti possono essere visionati sul sito: www.marcofrigeriophotography.com .
Per lui però la fotografia è soprattutto sperimentazione e ricerca, uno spazio liscio su cui galleggiare facendo scoperte d’ignoto, delirio e smarrimento, ecco perchè è abitato da una fotografia che si confronta con il mondo dell’arte contemporanea. I suoi lavori sono stati esposti sia in Italia che all’estero, e possono essere visionati sul sito: www.marcofrigerio.com
Il prezzo totale del corso è di 109 € per persona.
Puoi pagare in uno dei seguenti modi:
Qualche giorno prima dell'inizio ti invieremo una mail con tutti i dettagli per il primo incontro e per il pagamento.
Hai ulteriori domande? Consulta la sezione F.A.Q. oppure inviaci una mail all'indirizzo corsi@iltemporitrovato.org
Ciao Giada!! Puoi recuperare le uscite nelle sedi a te più comode, vi ho proposto Como e Lecco perché sono sedi in cui ci sono dei corsi base ancora attivi e quindi il recupero lo puoi fare in tempi brevi, ma a febbraio ci sarà un altro corso base a Milano e tu potrai partecipare alle lezioni perse o alle uscite, però devi farti tu parte attiva, cioè guarda il calendario sul sito del Tempo Ritrovato e poi eventualmente contattami per sapere se il corso è partito e dove andremo alle uscite ;)
MarcoCiao Marco! Io dovrei recuperare una lezione e entrambe le uscite ma Como e Lecco sono un po’ scomode da raggiungere per me. È possibile recuperarle in un altro corso sempre a Milano oppure è obbligatorio recuperarle in queste sedi? Grazie in anticipo
Giada