6 incontri e 9.0 ore di lezione a 69 € 2022-09-01 2022-09-28 https://www.iltemporitrovato.org
Avrai l’occasione di osservare da vicino il lavoro dei grandi narratori.
Capirai come fanno a offrire al lettore un’esperienza che sembra reale, anzi, che è reale.
Anche tu imparerai quei segreti narrativi e che ti permettono di vivere cento vite, invece di una sola.
Eccoti al corso interattivo di Scrittura creativa!
Per noi esseri umani non c’è niente di più naturale che raccontare storie: lo facciamo tutti i giorni, quando sogniamo, quando ricordiamo, quando proviamo a interpretare il comportamento delle altre persone; lo fanno i bambini nei loro giochi (“io ero Batman, tu eri Spiderman”); lo facevano gli anziani intorno al fuoco, prima che esistesse la scrittura.
E altrettanto naturale è nostro il desiderio di ascoltare storie: romanzi, film, serie televisive.
Raccontando e ascoltando, scrivendo e leggendo, moltiplichiamo le nostre esperienze. Viviamo di più.
Abbiamo tutti presente quel momento in cui smettiamo di essere presenti nel salotto di casa nostra e ci ritroviamo a camminare dentro le stanze descritte nel romanzo che abbiamo tra le mani. Il momento esatto in cui una nuova esperienza si aggiunge a quella della nostra vita di tutti i giorni.
Solo i bravi narratori riescono a ottenere questo risultato.
Cosa faremo durante il corso di scrittura creativa interattivo online?
Durante il corso li osserveremo da vicino e proveremo a capire come fanno.
Lezione 1 – Narratori nati
Non c’è attività che sia tanto connaturata al genere umano quanto il narrare: lo fanno i bambini, lo facevano i saggi del neolitico. Ed è proprio da loro, dai bambini e da quei saggi, che dobbiamo imparare.
Lezione 2 – Oggetti da tutte le parti
Viviamo ogni secondo della nostra vita circondati da così tanti oggetti, che finiamo per non farci più nemmeno caso. Ma in un racconto senza oggetti succede che ricordi, emozioni, ansie, pensieri non sanno più dove aggrapparsi e finiscono per fluttuare, astratti, nel vuoto.
In questa lezione parliamo anche dei cinque sensi e di quanti ce ne dimentichiamo scrivendo.
Lezione 3 – L’immaginazione
Esplorare il cuore e creare mondi.
Lezione 4 – Il personaggio
Suggerimenti per costruire personaggi credibili e complessi. Non proprio persone ma quasi.
Lezione 5 – La trama.
E poi cosa succede? Impariamo a tessere le storie.
Lezione 6 – Il dialogo
Saper scrivere buoni dialoghi è tanto importante quanto difficile: impariamo da chi lo sa fare bene.
Verranno inoltre proposti tracce e suggerimenti che, chi vuole, potrà sviluppare e approfondire in autonomia.
Si è laureata in Filosofia all’Università degli Studi di Genova nel 1998 e l’anno successivo si è specializzata in Editoria presso il Centro Afgp Piamarta di Milano.
Nel 2002 ha superato l’esame di Stato per giornalisti professionisti e da allora ha lavorato come autrice televisiva, redattrice presso giornali e case editrici.
Da quindici anni collabora con Feltrinelli come correttrice di bozze.
È autrice di romanzi (gli ultimi “Delle donne non facesti menzione”, Fernandel 2022 e “La settima promessa”, Garzanti 2020) e di testi teatrali per diverse compagnie italiane.
Come formatrice nel campo della scrittura creativa collabora con il Centro formazione supereroi di Milano e con il Teatro Binario 7 di Monza.
Il prezzo totale del corso è di 69 € per persona.
Puoi pagare in uno dei seguenti modi:
Qualche giorno prima dell'inizio ti invieremo una mail con tutti i dettagli per il primo incontro e per il pagamento.
Hai ulteriori domande? Consulta la sezione F.A.Q. oppure inviaci una mail all'indirizzo organizzazione@iltemporitrovato.org
6 incontri e 9.0 ore di lezione a 69 €
Scopri le date