Corso di Degustazione vini a Cesena

Corso di Degustazione vini a Cesena
Corso di Degustazione vini a Cesena

5 incontri e 10.0 ore di lezione a 99

Corso vino di livello base dedicato alla degustazione e alla cultura enologica. Serate fra amici, cene di lavoro al ristorante o a casa, appuntamenti galanti: sempre più il vino fa da nobile ed apprezzata cornice ad occasioni conviviali e sempre più è importante saper scegliere il vino giusto per occasioni sempre diverse. Le sempre crescenti adesioni alle nostre lezioni di Degustazione Vini sono una conferma della qualità dei nostri corsi e del clima coinvolgente che i nostri esperti docenti sanno creare in aula. In calendario dal 2004, il mondo dell’uva non smette di appassionarci.
Scopri le date
Cerchi corsi più vicini a casa tua?
Vedi tutte le città

Iscriviti adesso e paga solo qualche giorno prima!

Con il corso base di degustazione vini si acquisiranno le competenze teoriche e pratiche necessarie a condurre in autonomia una degustazione. Per comprendere appieno il senso del complesso prodotto vino, il corso propone anche l’’analisi delle sue fasi produttive, delle modalità di invecchiamento,  della tipicità e della reperibilità sul mercato dei prodotti a miglior rapporto qualità-prezzo. Il prima, il durante, e il dopo di un calice di vino!
Il corso è strutturato in cinque incontri serali da due ore. Per ogni lezione è prevista una prima parte dedicata alla teoria ed una seconda all’’assaggio guidato di tre vini differenti.
Ai partecipanti verranno forniti, compresi nel costo del corso, i bicchieri da degustazione ed una dispensa degli argomenti trattati in formato digitale.

Il programma indicativo del corso vino Cesena è il seguente:

  • Lezione 1: Approcci e scopi della degustazione
    Gli scopi della degustazione
    Metodi e criteri di valutazione
    L’ambiente e gli strumenti di lavoro
    L’analisi sensoriale: la vista, l’olfatto il gusto
  • Lezione 2: Cenni di viticoltura
    Storia della viticoltura
    Anatomia e ciclo di vita della vite
    I fattori naturali della qualità: ambiente geografico, clima, microclima e suolo
    Il fattore umano della qualità: la gestione del vigneto
  • Lezione 3: Cenni di enologia
    L’uva e la vendemmia
    La vinificazione in rosso
    La vinificazione in bianco
    La vinificazione in rosato
  • Lezione 4: Vini speciali con spuma
    Che cosa si intende per spumante
    Il metodo Charmat (o Martinotti)
    Il metodo Classico
  • Lezione 5: Vini speciali senza spuma
    I vini dolci
    I vini passiti. Due tipologie particolari: Muffati ed eiswein
    Liquorosi (passiti e no), aromatizzati.
Per tutti i nostri corsi rilasciamo un attestato di partecipazione in formato digitale che sarà possibile scaricare dal sito internet una volta terminate le lezioni.

Giuseppe Pisciotta

Calici & Fornelli

Sono laureato in viticoltura ed enologia, diplomato in agraria e tecnico assaggiatore Onav

Lavoro per la Vason Group, con il ruolo di sviluppo tecnico commerciale Romagna. Amo il mio lavoro che mi permette continuamente di confrontarmi a livello enologico con esperti del settore.  “Nella vita c’è sempre da dover imparare qualcosa”
Sulle spalle ho più di 10 vendemmie che mi hanno permesso di crescere professionalmente. Nella mia amata terra Romagnola, ho  in consulenza alcune bellissime realtà: Cantina Il Glicine, Villa Carolina e Tenuta Graziani.
Solo vino? No. Nel tempo libero  mi diverto a collezionare  vinili di diversi generi: la serenità e la felicità di un calice di vino mentre la puntina del disco procede lentamente. Vuoi mettere la piacevolezza dell’assaggio di una  riserva con un cantautorato o una sonorità blues  in tarda notte?
Questo per me è il vino: vivere in pieno la vita con tutte le sue sfumature.

vedi tutti i corsi del docente >

  • martedì 30 Maggio 2023  h.21.00-23.00  
  • martedì 6 Giugno 2023  h.21.00-23.00  
  • martedì 13 Giugno 2023  h.21.00-23.00  
  • martedì 20 Giugno 2023  h.21.00-23.00  
  • martedì 27 Giugno 2023  h.21.00-23.00  
Circolo La Torre-Sala Grande
Via San Mauro, 1555  Cesena

Il prezzo totale del corso è di 99 € per persona.

Puoi pagare in uno dei seguenti modi:

  • Con bonifico bancario
  • Con Satispay
  • Con Carta di credito
  • Con PayPal
  • Con Scalapay in 3 rate senza interessi

Qualche giorno prima dell'inizio ti invieremo una mail con tutti i dettagli per il primo incontro e per il pagamento.

Hai ulteriori domande? Consulta la sezione F.A.Q. oppure inviaci una mail all'indirizzo corsi@iltemporitrovato.org

Corso di Degustazione vini a Cesena

5 incontri e 10.0 ore di lezione a 99 €

Scopri le date

 In 296 hanno già partecipato a questo corso!