5 incontri e 10.0 ore di lezione a 99 € 2022-09-01 2022-09-28 https://www.iltemporitrovato.org
Con il corso base di degustazione vini di Alessandria si acquisiranno le competenze teoriche e pratiche necessarie a condurre in autonomia una degustazione. Per comprendere appieno il senso del complesso prodotto vino, il corso propone anche l’analisi delle sue fasi produttive, delle modalità di invecchiamento, della tipicità e della reperibilità sul mercato dei prodotti a miglior rapporto qualità-prezzo.
Il prima, il durante, e il dopo di un calice di vino!
Il corso è strutturato in 5 incontri serali da 2 ore. Ci sarà spazio per la teoria e una buona parte pratica, dedicata all’assaggio guidato di un totale di 15 vini differenti. Ai partecipanti verranno forniti, compresi nel costo del corso, 3 bicchieri per la degustazione.
1) Cenni di storia del Vino – La tecnica di degustazione
2) Cenni di Viticoltura, Enologia e Legislazione Vitivinicola (Gioco profumi)
3) Dal grappolo al vino, la vinificazione in bianco
4) Vinificazione in rosso, in rosato, e i vini novelli (Gioco profumi)
5) I vini spumanti e i vini dolci – cenni di abbinamento cibo vino
Requisiti:
aver voglia di rilassarsi per 2 ore e imparare ad interpretare quello che il vino esprime.
Obiettivi:
conoscere e capire il vino che si ha nel bicchiere e scegliere il vino più adatto ad ogni occasione.
Sono Gaia Colonna, laureata in Scienze viticole ed enologiche all’Università di Torino.
Prima della Laurea ho avuto esperienze di lavoro in vigneto, in laboratorio e come cantiniere in vendemmia.
Dal 2012 mi occupo di commercio del vino Italiano ed Estero (per lo più francese) in Italia.
Ho partecipato a commissioni d’assaggio nell’ambito di concorsi enologici Nazionali.
Per me il vino è una passione diventata lavoro.
Il prezzo totale del corso è di 99 € per persona.
Puoi pagare in uno dei seguenti modi:
Qualche giorno prima dell'inizio ti invieremo una mail con tutti i dettagli per il primo incontro e per il pagamento.
Hai ulteriori domande? Consulta la sezione F.A.Q. oppure inviaci una mail all'indirizzo eventi@iltemporitrovato.org