5 incontri e 10.0 ore di lezione a 99 € 2023-03-01 2023-03-28 https://www.iltemporitrovato.org
Con il primo livello del corso si acquisiranno competenze teoriche e pratiche necessarie a condurre in autonomia una degustazione.
Per comprendere appieno il senso del complesso prodotto vino, il corso propone approfondimenti su ogni suo aspetto, in particolare sulla STRUTTURA, la chiave di equilibrio ed abbinamenti.
Il tutto in una chiave moderna ma stando attenti alla tradizione.
Per conoscere quelle informazioni che si rivelano determinanti all’interno di un bagaglio conoscitivo sia teorico che pratico, che permetta a chi lo possiede di muoversi a ragion veduta in un ambito ricco di leggende e di belle sorprese.
Il prima, il durante, e il dopo di un calice di vino!
Il corso è strutturato in cinque incontri serali infrasettimanali da 2 ore l’uno.
Per ogni serata è prevista una prima parte dedicata alla teoria ed una seconda all’assaggio guidato di tre vini differenti.
Ai partecipanti verranno forniti, compresi nel costo del corso, i bicchieri da degustazione, che al termine della prima lezione ognuno porterà a casa e dovrà riportare la volta successiva, nonché una dispensa degli argomenti trattati in formato digitale.
Ecco il programma indicativo:
Lezione 1
Com’è fatto il vino? Bianco/Rosso/Orange/Spumante Classico/Spumante Charmat
Termini importanti: Barrique? Malolattica? etc…
Metodo: Le 5 Esse: Sight Swirl Sniff Sip Spit. Perché è importante?
Degustazione: vini semplici bianco, rosso, spumante
Lezione 2
Che cos’è la Struttura? Acidità, Tannini, etc… Perché è importante?
Struttura : ACIDITA’, poi parliamo anche di AROMATICITA’.
Come riconoscere, come abbinare: perché è importante?
Degustazione: 3 vini bianchi di acidità diversa
Lezione 3
Struttura 2: TANNINI
Come riconoscere, come abbinare: perché sono importanti?
Struttura 3: FRUTTA
Parliamo anche del gusto di ROVERE.
Come riconoscere, come abbinare: perché è importante?
Degustazione: 3 rossi di tannini diversi, con e senza rovere.
Lezione 4
Struttura 4: ALCOOL e CORPO
Come riconoscere, come abbinare: perché sono importanti?
Struttura 5: DOLCEZZA
Come riconoscere, come abbinare: perché è importante?
Degustazione: 3 vini dolci di diversa dolcezza e alcool.
Lezione 5
Struttura SPUMANTI
Metodi e abbinamenti
Utilizzare le Strutture per descrivere e ordinare il vino con 5 parole.
Gli “scali” per descrivere un vino: Leggero? Corposo? Minerale? Fruttato? Secco? Dolce? Tannico? Rotondo?
Degustazione: 3 spumanti diversi, Charmat, Classico, altro..
Sono Wayne Young, un americano “trapiantato” che vive e lavora in Friuli Venezia Giulia dal 1998.
Dopo aver ottenuto il Diploma WSET e aver lavorato per Wine Spectator Magazine e come sommellier al ristorante Becco di Joe Bastianich a New York, ho deciso di cimentarmi nel lavoro in cantina.
Il mio piano era tornare a New York e iniziare un nuovo capitolo nel mondo del vino dopo la mia prima vendemmia…
Ma tre mesi sono diventati 4 anni, e dopo aver sposato la mia ragazza italiana, mi sono trasferito definitivamente a Udine nel 2002.
Il prezzo totale del corso è di 99 € per persona.
Puoi pagare in uno dei seguenti modi:
Qualche giorno prima dell'inizio ti invieremo una mail con tutti i dettagli per il primo incontro e per il pagamento.
Hai ulteriori domande? Consulta la sezione F.A.Q. oppure inviaci una mail all'indirizzo organizzazione@iltemporitrovato.org