Corso di Degustazione vini a Bergamo

Corso di Degustazione vini a Bergamo
Corso di Degustazione vini a Bergamo

5 incontri e 10.0 ore di lezione a 99 da giovedì 21 Settembre 2023

Corso vino di livello base dedicato alla degustazione e alla cultura enologica. Serate fra amici, cene di lavoro al ristorante o a casa, appuntamenti galanti: sempre più il vino fa da nobile ed apprezzata cornice ad occasioni conviviali e sempre più è importante saper scegliere il vino giusto per occasioni sempre diverse. Le sempre crescenti adesioni alle nostre lezioni di Degustazione Vini sono una conferma della qualità dei nostri corsi e del clima coinvolgente che i nostri esperti docenti sanno creare in aula. In calendario dal 2004, il mondo dell’uva non smette di appassionarci.
Iscriviti    Regala
Cerchi corsi più vicini a casa tua o vuoi conoscere le prossime date di questo corso?
Vedi tutte le città

  Scopri le date

Iscriviti adesso e paga solo qualche giorno prima!

Con il corso base di degustazione vini si acquisiranno le competenze teoriche e pratiche necessarie a condurre in autonomia una degustazione. Per comprendere appieno il senso del complesso prodotto vino, il corso propone anche l’analisi delle sue fasi produttive, delle modalità di invecchiamento,  della tipicità e della reperibilità sul mercato dei prodotti a miglior rapporto qualità-prezzo. Il prima, il durante, e il dopo di un calice di vino!

Il corso è strutturato in cinque incontri serali da due ore. Per ogni lezione è prevista una prima parte dedicata alla teoria ed una seconda all’assaggio guidato di tre vini differenti.
Ai partecipanti verranno forniti, compresi nel costo del corso, i bicchieri da degustazione ed una dispensa degli argomenti trattati in formato digitale.

Il programma indicativo del corso degustazione vino a Bergamo è il seguente:

1. Introduzione al corso
– La vite e la vigna.
– Viticoltura: l’uva e il ciclo vegetativo della vite, principali malattie,
terroir, sistemi di allevamento, fasi della vendemmia
– Analisi sensoriale e tecnica della degustazione: esame visivo, olfattivo,
gustativo, tattile – uso della corretta terminologia

2. – Le attività in cantina: i vasi vinari, fermentazione alcolica, fermentazione
malolattica e il ruolo dei lieviti
– Vinificazione in bianco, in rosato, gli orange wine, il vino novello
– Le fasi finali e l’utilizzo dell’anidride solforosa

3. – Vinificazione in rosso
– Affinamento e invecchiamento del vino: botte e barrique
– I vini speciali: aromatizzati, fortificati (Marsala, Sherry, Porto, Madeira)
– I passiti: tecniche di appassimento

4. – I vini speciali con spuma: gli spumanti – analisi sensoriale
– Metodo charmat o Martinotti
– Metodo classico
– Metodi alternativi di spumantizzazione
– Cenni sui principali territori spumantistici d’italia

5. – I difetti del vino
– Saper leggere l’etichetta di un vino: cenni sulla piramide qualitativa delle
denominazioni e sul disciplinare di produzione
– L’acquisto dei vini: consigli
– Abbinamento cibo-vino

 

 

Per tutti i nostri corsi rilasciamo un attestato di partecipazione in formato digitale che sarà possibile scaricare dal sito internet una volta terminate le lezioni.

Fabio Volpentesta

Calici & Fornelli

Sono laureato in Scienze Biologiche all’Università di Milano e abito in provincia di Monza. Ho insegnato matematica e scienze nelle scuole e successivamente ho lavorato come Informatore Farmaceutico. Da diversi anni sono abilitato alla formazione per i Corsi HACCP (rilascio Manuale di autocontrollo, pratiche di rinnovo, gestisco lezioni per il personale con test finale e consegno attestato di partecipazione).

Con gli inizi degli anni duemila ho iniziato a consolidare la mia passione per il mondo del vino.

Fabio Volpentesta ha collaborato a diversi Eventi e Fiere del settore vitivinicolo, come Simei, Vinitaly, “Bottiglie Aperte”.  Nel 2005 sono entrato in Onav e in seguito sono stato abilitato docente: dopo aver conseguito il diploma di Sommelier, da diversi anni sono Docente Sommelier.
Nel 2015 ha lavorato come Sommelier presso il Padiglione Vino in Expo.
Ha collaborato attivamente con il magazine “Milan Concierge Information” per la recensione di vini.
Ha lavorato alla manifestazione Fiera dell’Artigianato 2017
Ha insegnato Enogastronomia e Laboratorio Sala presso la Scuola Accademia Avvenire e Congusto Gourmet Institute di Milano.

Da anni, come libero professionista, tiene corsi di Degustazione Vini, Enografia Nazionale, Enografia della Francia, Alimentazione, Bollicine dal mondo e Abbinamento Cioccolato-Vino”.

 

vedi tutti i corsi del docente >

  • giovedì 21 Settembre 2023  h.20.30-22.30  
  • giovedì 28 Settembre 2023  h.20.30-22.30  
  • giovedì 5 Ottobre 2023  h.20.30-22.30  
  • giovedì 12 Ottobre 2023  h.20.30-22.30  
  • giovedì 19 Ottobre 2023  h.20.30-22.30  
Ristorante La Vacherie-Sala Della Corte
Via Cascina La Cà Brusaporto  Bergamo

Il prezzo totale del corso è di 99 € per persona.

Puoi pagare in uno dei seguenti modi:

  • Con bonifico bancario
  • Con Satispay
  • Con Carta di credito
  • Con Scalapay in 3 rate senza interessi

Qualche giorno prima dell'inizio ti invieremo una mail con tutti i dettagli per il primo incontro e per il pagamento.

Hai ulteriori domande? Consulta la sezione F.A.Q. oppure inviaci una mail all'indirizzo corsi@iltemporitrovato.org

Corso di Degustazione vini a Bergamo

5 incontri e 10.0 ore di lezione a 99 € da giovedì 21 Settembre 2023

Iscriviti    Regala
Hai ancora per iscriverti!

 In 2000 hanno già partecipato a questo corso!

Dal corso...

Corso di Degustazione vini
Bergamo / 13 Febbraio 2023

Buonasera a tutti, come da comunicazione inviata ai corsisti da parte de Il Tempo Ritrovato, ricordo che la lezione di lunedì 6 marzo slitta al 13 marzo. A presto.

Fabio

Corso di Degustazione vini
Bergamo / 22 Settembre 2022

PASSERINA JAJA' FONTEZOPPA 2021 - 12,5% MARCHE GEWURZTRAMINER GAIERHOF - 2021-13,5% TRENTINO MALVASIA NERA - SAN MARZANO PUGLIA PIGATO BISSON 2021 LIGURIA VELLUTO ROSSO 2019 CAMPANIA PINOT NERO PERCIVALLE - 2020 O.P. PRIO DONNA FUGATA SICILIA ROSATO GAMAL CAMIGLIANO TOSCANA VALPOLIC. RIPASSO MONTR. '16 VENETO CRUDOO BIANCO EXTRA DRY LOMBARDIA PROSECCO SUP. S.STEFANO RUGGERI DRY VENETO WALLENBURG TRENTO DOC PAS DOSE' sb.22 TRENTINO SAUVIGNON RUSSOLO "RONCO CALAJ" FRIULI CILIEGIOLO + NARNI BUSSOLETTI UMBRIA CANNONAU COSTERA ARGIOLAS 2019 SARDEGNA

Fabio