4 incontri e 8.0 ore di lezione a 89 € 2024-01-01 2024-01-28 https://www.iltemporitrovato.org
L’olio extravergine, comparato all’olio vergine e ad altri oli, è prodotto che saprà riportarci alla tradizione e anche spingerci verso curiose novità, accompagnandoci in incontri simpatici e fragranti.
Scopriremo come riconoscere un prodotto di qualità, come cogliere gli aromi, come esaltare la bontà di questo vero e proprio alimento.
Il corso di Degustazione olio di oliva a Trento, in 4 lezioni da due ore, si prefigge di fornire le nozioni di base per conoscere questo intenso e antico prodotto.
Con questo corso imparerai le basi della tecnica d’assaggio per degustare al meglio l’olio e percepirne le sfumature olfattive. Non mancheranno gli approfondimenti sugli aspetti agronomici, la conservazione e i difetti dell’olio d’oliva. Il corso prevede prove pratiche di assaggio di oli vergini ed extravergini ad ogni lezione e una introduzione all’abbinamento olio-cibo.
Il programma del corso di Degustazione olio a Trento sarà il seguente:
Prima lezione
Storia dell’olio extravergine di oliva.
Zone di produzione e disciplinare territoriali.
Classificazioni oli d’oliva.
Introduzione all’analisi sensoriale e agli strumenti di assaggio.
Presentazione scheda di degustazione.
Degustazione di 5 oli.
Seconda lezione
Varietà, olivicoltura, raccolta e trasformazione.
Sistemi di produzione dell’olio e introduzioni ai principali difetti.
Leggere l’etichetta.
Approfondimento analisi sensoriale e scheda di degustazione.
Degustazione di 5 oli.
Terza lezione
Conservazione dell’olio, virtù e benefici per la salute.
Introduzione all’abbinamento olio-cibo.
Prova pratica di assaggio olio con piccoli abbinamenti di cibo.
Degustazione di 5 oli.
Incontro presso frantoio
Visita ad un frantoio con degustazione degli oli prodotti dall’azienda.
Sommelier, Wine Educator & Beer Taster
Giudice sensoriale, nasce come assaggiatore vino e ben presto diventa docente nelle principali associazioni italiane. Con il tempo forma e fortifica il suo culto per il gusto e lo studio dell’analisi sensoriale approcciando anche distillati e birra artigianale.
Ha un’esperienza pluriennale in campo didattico e comunicativo. Tiene corsi di degustazione a vari livelli in Italia e all’estero. Autore per diversi portali enogastronomici italiani è anche Wine Consultant e si occupa di comunicazione e formazione a sommelier ed operatori del mondo vitivinicolo, gastronomico ed enoturistico. Iscritta nell’elenco ufficiale Esperti della Regione Veneto per le Doc e le Docg e nell’elenco nazionale dei Tecnici ed Esperti degli Oli di Oliva Vergini ed Extravergini. Capo Panel della commissione internazionale Rating Food & Beverage di Tesori d’Italia. Diploma internazionale in Scienze e Tecnologie del Cioccolato. Ha unito gli studi sull’enogastronomia a quelli di comunicazione, life coaching, mental coaching sportivo e benessere perfezionandosi in nutrizione, discipline olistiche e bionaturali.
Attualmente è una dei pochissimi degustatori italiani con più specializzazioni, anche a livello internazionale, su distillati, cioccolato e cacao, miele, caffè, tè, formaggi, salumi, acque minerali.
Con base in Valpolicella, promuove l’enoturismo e i prodotti italiani all’estero.
Scopri il mondo di Elsa Menegolli sul nostro blog.
Il prezzo totale del corso è di 89 € per persona.
Puoi pagare in uno dei seguenti modi:
Se non hai nessuna possibilità di eseguire il pagamento con una delle precedenti opzioni (caldamente consigliate per ragioni legate all'emergenza sanitaria), potrai pagare la quota in contanti al primo incontro a meno che il corso non abbia persone in lista d'attesa; in tal caso il pagamento anticipato sarà richiesto per riservare il posto.
Qualche giorno prima dell'inizio ti invieremo una mail con tutti i dettagli per il primo incontro e per il pagamento.
Hai ulteriori domande? Consulta la sezione F.A.Q. oppure inviaci una mail all'indirizzo eventi@iltemporitrovato.org