Corso di Degustazione birra a Trento

Corso di Degustazione birra a Trento
Corso di Degustazione birra a Trento

5 incontri e 10.0 ore di lezione a 99 da giovedì 25 Gennaio 2024

Birra: impossibile non amarla! Un viaggio affascinante alla scoperta delle modalità di produzione, delle varietà commerciali ed artigianali, dei produttori locali e delle abbazie più rinomate. Il nostro corso base di degustazione birra ti porterà a conoscere e ad apprezzare appieno questo ricco universo.

Amato ingrediente delle serate più riuscite, abbinamento raffinato di piatti dolci e salati, invitante nel boccale dorato con la schiuma bianca… la birra la conosciamo sì, ma solo in superficie. Il nostro corso è un invito ad andare oltre, guidati dalla passione dei nostri docenti, esperti e professionisti del settore.

Iscriviti    Regala
Cerchi corsi più vicini a casa tua o vuoi conoscere le prossime date di questo corso?
Vedi tutte le città

  Scopri le date

Iscriviti adesso e paga solo qualche giorno prima!

Il corso di Degustazione Birra a Trento, in 5 lezioni da due ore e 15 degustazioni, si prefigge di fornire le nozioni base della vasta cultura birraria per permetterti di distinguere i principali stili e le loro caratteristiche organolettiche.

Nel corso è compresa la visita guidata ad un microbirrificio, proposta in uno degli ultimi incontri, secondo il calendario riportato sotto.

Argomenti del corso di Degustazione birra a Trento:

Primo incontro
“Che cos’ho nel bicchiere?”: definizioni e nozioni di base per consumi ed acquisti più consapevoli.
“Beer Bang Theory”: dal 5.000 a.C. ai giorni nostri, a passo spedito.
“I Fantastici 4”: acqua, malto, luppolo e lievito. Gli ingredienti di base.

Degustazione di tre birre, ognuna caratterizzata da un ingrediente di base (l’acqua la beviamo a parte)

Secondo incontro
“Dalla A al Bicchiere”: breve storia del processo produttivo.
“Questione di feeling”: la degustazione come analisi sensoriale.
“Birre dal mondo – Mitteleuropa”: panoramica dei principali stili birrari tedeschi e cechi.

Degustazione di 3 birre tedesche/ceche

Terzo incontro
“Sotto alla schiuma, tutto”: forse non sai quanto sia importante la conoscenza delle corrette modalità di servizio (anche fuori casa)…
“Birre dal mondo – Cultura britannica”: panoramica dei principali stili birrari anglosassoni e irlandesi.

Degustazione di 3 birre anglosassoni/irlandesi

Quarto incontro
“Questo matrimonio s’ha da fare!”: guida rapida all’abbinamento cibo-birra
“Birre dal mondo – Fra campagne e monasteri”: panoramica dei principali stili belgi, focus sulle produzioni abbaziali/trappiste e presentazione del Lambic, “le champagne de Bruxelles”.

Degustazione di 3 birre belghe

Quinto incontro – Visita ad un birrificio artigianale
“Craft beer revolution”: rapido excursus dalla rivoluzione birraria americana alla nascita e diffusione dei birrifici artigianali italiani, come antipasto alla visita al birrificio.
Visita agli ambienti produttivi di un piccolo birrificio artigianale.

Degustazione guidata di 3 birre prodotte dal microbirrificio

Ai partecipanti verranno forniti, compresi nel costo del corso, 3 bicchieri iso da degustazione e la possibilità di scaricare una dispensa in formato digitale, contenente un sunto degli argomenti trattati.

Per tutti i nostri corsi rilasciamo un attestato di partecipazione in formato digitale che sarà possibile scaricare dal sito internet una volta terminate le lezioni.

Davide Savorgnani

Calici & Fornelli

Milanese di nascita, viene adottato dalla città di Trento poco meno di 10 anni fa.

L’assaggio di una bottiglia di Chimay tappo blu, nei primi anni ’90, gli apre le porte dell’universo birrario, con il quale inizia così a coltivare un profondo rapporto sentimentale, che si consolida ed evolve all’inizio del nuovo millennio, con la scoperta delle produzioni artigianali italiane, in pochi pionieristici locali meneghini. È in questi posti, infatti, che sviluppa la naturale curiosità di conoscere più approfonditamente il prodotto birra: letture tematiche, degustazioni guidate, presentazione di nuovi birrifici, partecipazione ad eventi e festival diventano il leitmotiv del suo tempo libero, fino a sfociare nel primo viaggio birrario all’estero, in Belgio, al termine del quale si avvicina con interesse via via crescente agli abbinamenti cibo-birra.

Inizia, quindi, un percorso di formazione più approfondito, che comincia presso quella che fu la “Università della Birra” di Azzate e che si arricchisce con i corsi base e avanzati di “Unionbirrai” e “Fermento Birra”, principali associazioni di divulgazione birraria nazionale; per quest’ultima diventa anche componente della giuria al concorso “Birraio dell’Anno”, nelle edizioni 2019 e 2020.

Il trasferimento in Trentino rappresenta l’opportunità per trasformare la sua passione in lavoro: collabora per due anni con la testata on-line “Giornale della Birra” come redattore, partecipa all’edizione 2019 della “Guida alle Birre d’Italia” di Slow Food, curando le schede di parte dei birrifici del territorio, per i quali effettua anche consulenze ed analisi sensoriali.

 

vedi tutti i corsi del docente >

  • giovedì 25 Gennaio 2024  h.20.30-22.30  
  • giovedì 1 Febbraio 2024  h.20.30-22.30  
  • giovedì 8 Febbraio 2024  h.20.30-22.30  
  • giovedì 15 Febbraio 2024  h.20.30-22.30  
  • sabato 24 Febbraio 2024  h.15.00-17.00  uscita
Hotel Accademia-Sala
V.lo Colico 4  Trento

Il prezzo totale del corso è di 99 € per persona.

Puoi pagare in uno dei seguenti modi:

  • Con bonifico bancario
  • Con Satispay
  • Con Carta di credito
  • Con Scalapay in 3 rate senza interessi

Qualche giorno prima dell'inizio ti invieremo una mail con tutti i dettagli per il primo incontro e per il pagamento.

Hai ulteriori domande? Consulta la sezione F.A.Q. oppure inviaci una mail all'indirizzo eventi@iltemporitrovato.org

Corso di Degustazione birra a Trento

5 incontri e 10.0 ore di lezione a 99 € da giovedì 25 Gennaio 2024

Iscriviti    Regala
Hai ancora per iscriverti!

 In 62 hanno già partecipato a questo corso!

Dal corso...

Corso di Degustazione birra
Trento / 23 Ottobre 2021

È stato un piacere averti conosciuta. Complimenti sei stata molto coinvolgente e si vede quanta passione ci metti. Grazie ancora e spero di riuscire ad incontrarti ed a incontrare anche tutti gli altri compagni in un ambiente diverso. Buna fine e inizio 2022

Devid

Corso di Degustazione birra
Trento / 23 Ottobre 2021

Buongiorno, ringrazio di cuore per il corso appena concluso, per il tempo trascorso assieme, magari con qualche nozione nuova da giocarsi con gli amici. I migliori auguri, per un sereno 2022 Cordialmente Nadia

Nadia