Corso di Degustazione birra a Lecco

Corso di Degustazione birra a Lecco
Corso di Degustazione birra a Lecco

5 incontri e 10.0 ore di lezione a 99

Birra: impossibile non amarla! Un viaggio affascinante alla scoperta delle modalità di produzione, delle varietà commerciali ed artigianali, dei produttori locali e delle abbazie più rinomate. Il nostro corso base di degustazione birra ti porterà a conoscere e ad apprezzare appieno questo ricco universo.

Amato ingrediente delle serate più riuscite, abbinamento raffinato di piatti dolci e salati, invitante nel boccale dorato con la schiuma bianca… la birra la conosciamo sì, ma solo in superficie. Il nostro corso è un invito ad andare oltre, guidati dalla passione dei nostri docenti, esperti e professionisti del settore.

Scopri le date
Cerchi corsi più vicini a casa tua?
Vedi tutte le città

Iscriviti adesso e paga solo qualche giorno prima!

Il corso di degustazione birra a Lecco, in cinque lezioni da due ore e quindici degustazioni, si prefigge di fornire le nozioni base della vasta cultura birraria per permetterti di distinguere i principali stili e le loro caratteristiche organolettiche.
Il programma del corso birra Lecco sarà indicativamente il seguente:

  • Primo incontro
    Introduzione alla storia e alla geografia della birra e delle materie prime.
    Introduzione alla degustazione : l’esame visivo, olfattivo e gustativo con relativa compilazione di una scheda di degustazione. Gli stili birrari della serata: focus su birre a bassa fermentazione con moderata gradazione alcolica: degustazione di una “lager”, una pilsner e una rauchbier. Origine geografica / storica e caratteristiche delle birre servite
  • Secondo incontro
    Fare la birra è un’arte: come il processo influenza la scelta delle materie prime e viceversa.La bassa e l’alta fermentazione e le loro caratteristiche tecniche ed organolettiche. Gli stili birrari della serata: focus su birre ad alta fermentazione con moderata gradazione alcoolica. Degustazione di una weizen, di una ale e di una stout. Origine geografica / storica e caratteristiche delle birre servite.
  • Terzo incontro
    La legislazione e la birra in Italia e I luoghi comuni: sfatiamo insieme alcuni stereotipi legati alla birra. Tecniche di servizio della birra. Gli stili birrari della serata: focus su birre ad alta gradazione alcolica. Degustazione di tre birre ad alta gradazione alcolica sia a bassa fermentazione che ad alta fermentazione. Origine geografica / storica e caratteristiche delle birre servite.
  • Quarto incontro
    Il Belgio e le sue birre: birre trappiste, birre d’abbazia, birre acide. Gli stili della serata: focus sulle birre belghe e sulle birre aromatizzate con spezie e frutta. Degustazione di birre trappiste ed una birra belga aromatizzata. Origine geografica / storica e caratteristiche delle birre servite.
  • Quinto incontro
    Visita ad un micro birrificio e lezione tra tini di cottura e fermentatori. Panoramica sul sistema produttivo visto dal vivo e sulle diverse modalità di produzione della birra. Degustazione di una selezione di birre del birrificio ospitante e chiacchierata con il mastro birraio.
Per tutti i nostri corsi rilasciamo un attestato di partecipazione in formato digitale che sarà possibile scaricare dal sito internet una volta terminate le lezioni.

Claudio Pirrone

Calici & Fornelli

Da sempre appassionato consumatore, si è avvicinato alla Birra di qualità grazie alla vicinanza di un famoso Birrificio. L’incendio è divampato un decennio fa quando ha scoperto di poter fare la birra in casa. La sua passione da homebrewer e coltivatore amatoriale di luppolo, lo ha spinto ad andare più a fondo nell’affascinante mondo della birra frequentando seminari e corsi di degustazione.

Diventato Degustatore Unionbirrai, attualmente collabora con The Good Beer Society come docente per i corsi di degustazione e homebrewing. Giudice in diverse competizioni per homebrewers sia a livello locale che nazionale.

Appassionato di cucina, adora sperimentare l’utilizzo della birra nella preparazione di diversi piatti

vedi tutti i corsi del docente >

Hotel Don Abbondio-Sala Congressi
Piazza Era 10  Lecco

Il prezzo totale del corso è di 99 € per persona.

Puoi pagare in uno dei seguenti modi:

  • Con bonifico bancario
  • Con Satispay
  • Con Carta di credito
  • Con PayPal
  • Con Scalapay in 3 rate senza interessi

Qualche giorno prima dell'inizio ti invieremo una mail con tutti i dettagli per il primo incontro e per il pagamento.

Hai ulteriori domande? Consulta la sezione F.A.Q. oppure inviaci una mail all'indirizzo corsi@iltemporitrovato.org

Corso di Degustazione birra a Lecco

5 incontri e 10.0 ore di lezione a 99 €

Scopri le date

 In 202 hanno già partecipato a questo corso!