4 incontri e 6.0 ore di lezione a 69 € 2023-11-01 2023-11-28 https://www.iltemporitrovato.org
Eccoti al corso interattivo online di ABC della Cucina! Rimani comodamente a casa tua e segui la diretta streaming: potrai interagire con il docente, porre domande, scambiare curiosità il tutto mentre cucini in totale tranquillità.
Questo livello base è rivolto a tutti gli amanti della buona cucina che sentono finalmente la voglia di cimentarsi in prima persona e di imparare a cucinare. Partiremo dalle basi della tradizione italiana, sperimentando le tecniche e preparando ogni sera uno o più piatti: ricette classiche ma allo stesso tempo sfiziose e non banali… sempre guidati passo passo dallo chef!
Il clima sarà informale e accogliente, ma l’approccio professionale e il risultato di grande effetto!
Programma del corso online di ABC della Cucina:
Incontro 1 – Attrezzatura e utensili utili ad un cuoco
Incontro 2 – La spesa e la scelta delle materie prime
Incontro 3 – Come muoversi in cucina
Incontro 4 – I dolci e la cucina del recupero
Il gruppo per questo corso interattivo online sarà composto da massimo 16 partecipanti.
Ingredienti da procurare, indicati dallo chef, per eseguire insieme le ricette:
1.
Piatto:
INSALATA DI PRIMIZIE D’AUTUNNO CON MAIONESE VEGANA ALLE NOCCIOLE
Ingredienti:
1 Finocchio, 1 Arancio, 1 ciuffo di Radicchio di Treviso Tardivo, 100g Nocciole, 250ml latte di soia, 150ml olio di semi o di arachidi, salsa soia, sale, pepe
Utensili:
frullatore ad immersione, coltelli.
2.
Piatto:
RISOTTO ALLA ZUCCA, CREMA DI GORGONZOLA E OLIO AL ROSMARINO
Ingredienti:
100g di riso vialone nano, 200g di polpa di zucca, 1 spicchio d’aglio, 1 scalogno, 100g foglie di Rosmarino, 1 carota, 1 costa di sedano, 1 cipolla bianca, 80g gorgonzola, 150ml olio oliva, 50ml olio extra vergine d’oliva, 60g parmigiano reggiano grattugiato, sale, pepe.
Utensili:
frullatore ad immersione, coltelli.
3.
Piatto:
MILLE FOGLIE DI POLLO, RADICCHIO TARDIVO, ASIAGO E PANCETTA STUFATA
Ingredienti:
1 Petto di pollo, 2 ciuffi di Radicchio Tardivo, 6 fette medio fine di pancetta stufata, 3 fette di scamorza affumicata, 1 spicchio d’aglio, 50g olio oliva, 1 rametto rosmarino, 20g burro, senape (a piacere), sale, pepe.
Utensili:
padella antiaderente, un paio di pinze, coltelli.
4.
Piatto:
PLUMCAKE ALLO YOGURT
Ingredienti:
150 farina 00, 50g frumina, 200g yogurt magro, 3 uova, 100 ml olio semi di arachidi o girasole, 150g zucchero, 1 bustina di vanillina, 1 busta di lievito per dolci, 1 limone, sale, 30g burro fuso.
Utensili:
frusta, bacinella, grattugia da cucina, tortiera da plumcake in alluminio monouso oppure tortiera rettangolare da 6 porzioni in alluminio monouso.
Chef
Padovano, 46 anni, Paolo Businaro frequenta l’Istituto Professionale Alberghiero di Abano Terme (Padova) alla fine degli anni ottanta, quando era uno dei più prestigiosi del nord Italia. Nel 1991 diventa Capo cuoco della mensa Ufficiali durante il servizio militare. Congedato inizia a lavorare per la catena Sheraton a Padova.
Nel 1995 decide di partire per gli Stati Uniti in cerca di nuove culture culinarie. I primi passi ai fornelli li farà a San Diego in California, poi a Anchorage, capitale dell’Alaska, dove per tre anni lavora come personal chef accreditato nelle principali istituzioni locali e viene chiamato a servizio dal Governatore in occasione di cene e cerimonie ufficiali.
«Fu allora che iniziai a maturare l’approccio di ricerca verso le materie prime e l’attitudine alla sperimentazione e alla contaminazione tra cucine e culture diverse, inclusa quella giapponese».
Nel 1998 Businaro approda, tra gli altri, al Sistina, ristorante quotato nell’Upper East Side di New York (top 10 della Guida Zagat). Tornato in Italia nel 2000 entra in Starwood. Dal 2002 al 2006 è Chef Patron della “Cucina di Arquà” ad Arquà Petrarca, in provincia di Padova (punteggio 15/20 nella Guida Espresso 2005) prima di prendere il timone dei fornelli del PalazzinaG il 5 stelle by Philip Stark a Venezia dal 2012 al 2015 (14,5/20 nella Guida Espresso 2013) ha lavorato anche al Casa Bini di Parigi.
Collaborazioni con chef internazionali (Gualtiero Marchesi, Pierre Gagnaire, Rick Manrique, Matteo Vigotti) e consulenze con aziende leader nel settore della ristorazione (New Segaya Corportion, Berto’s The best catering equipment Italia, Fiorital Italia) permettono a Businaro di affinare Tecnica e una sua Identità culinaria.
Dal marzo 2016 al dicembre 2018 è Executive Chef del Bistrot de Venise in Calle dei Fabbri a San Marco Venezia, facendo entrare nel 2017 anche il Bistrot nella Guida dell’Espresso. Nel 2019 è Chef per il “Vecio Fritolin” un’istituzione della cucina tipica veneziana, facendo riconfermare i due cappelli nella Guida dell’Espresso.
Dall’agosto 2019 rientra nel territorio natio e collabora con lo storico ristorante ai piedi dei Colli Euganei, Antico Molino di Pernumia, con l’obiettivo di farlo inserire nelle guide dei migliori ristoranti italiani.
Da marzo 2020 è Consulente per Menazza Hotels Group al fine di sviluppare un progetto innovativo sul litorale Veneto.
Il prezzo totale del corso è di 69 € per persona.
Puoi pagare in uno dei seguenti modi:
Qualche giorno prima dell'inizio ti invieremo una mail con tutti i dettagli per il primo incontro e per il pagamento.
Hai ulteriori domande? Consulta la sezione F.A.Q. oppure inviaci una mail all'indirizzo eventi@iltemporitrovato.org