6 incontri e 9.0 ore di lezione a 69 € 2023-11-01 2023-11-28 https://www.iltemporitrovato.org
Eccoti al corso online interattivo di Adobe Illustrator!
Obiettivi:
Imparare le principali funzioni del programma e la loro applicazione per la creazione di elaborati grafici di diverso tipo come loghi, cartoline e manifesti. Apprendimento dei principi base della progettazione grafica con un focus sull’illustrazione vettoriale.
lezione 1: introduzione AI e tracciati
contenuto:
– panoramica del programma
– particolarità e punti di contatto con altri programmi Adobe
– introduzione alla lavorazione di tracciati
esercizio a casa
lezione 2: approfondimento tracciati
contenuto:
– proseguimento del lavoro sui tracciati
– ricalco dinamico
– elaborazione tracciati
esercizio a casa
lezione 3: metodi di colorazione
contenuto:
– metodi di colorazione (palette e strumenti)
– pittura dinamica
– colorazione con trama
esercizio a casa
lezione 4: colorazione e trasformazioni
contenuto:
– pattern e simboli
– effetti
– trasformazioni
esercizio a casa
lezione 5: immagini, testi e impostazione file
contenuto:
– impostazione del documento
– gabbie di impaginazione (griglie, guide e margini)
– gestione e tipologie immagini
– gestione dei testi
– testi su tracciato
esercizio a casa
lezione 6: elaborati esecutivi e preparazione alla stampa
contenuto:
– preparazione del file per esecutivo ed esportazione digitale
– preparazione del file per esecutivo ed esportazione per la stampa
Tra una lezione e l’altra verrà sempre proposto un esercizio da fare a casa ed inviare alla docente. La lezione successiva si farà una revisione di gruppo dei lavori per rispondere a dubbi ed eventuali problemi.
Ogni classe di questo corso interattivo on line potrà avere massimo 16 iscritti.
Per seguire al meglio le lezioni, ad ogni partecipante è fortemente consigliato disporre di computer (PC o Mac, portatile o fisso) con istallato Adobe Illustrator (dalla versione CS6 in avanti – per l’ultimo rilascio la prova gratuita dura 7 giorni). È consentito utilizzare vecchie versioni dei software, nonostante alcune funzioni spiegate in aula potrebbero non essere disponibili. Grazie alle registrazioni audio/video qualora perdessi una lezione, potrai rivederla in differita.
Grafica e fotografa
Nata a Mantova nel 1982, Giulia Rizzini si laurea nel 2005 in Progettazione Grafica presso l’ISIA di Urbino, dove nel 2007 consegue la laurea specialistica in Fotografia per l’Editoria.
Lavora come progettista grafica da quindici anni, di cui dieci in un’agenzia pubblicitaria, affiancando a questo lavoro l’attività di fotografa freelance. Dal 2017 è socia dello Studio Fotografico Kartu.
Dal 2018 è tra le organizzatrici della Biennale della Fotografia Femminile, per la quale si occupa nello specifico di tutta la comunicazione visiva.
Il prezzo totale del corso è di 69 € per persona.
Puoi pagare in uno dei seguenti modi:
Qualche giorno prima dell'inizio ti invieremo una mail con tutti i dettagli per il primo incontro e per il pagamento.
Hai ulteriori domande? Consulta la sezione F.A.Q. oppure inviaci una mail all'indirizzo eventi@iltemporitrovato.org
Ciao, mi sa che ci è scaduto il tempo! Comunque avevamo finito. Buon fine settimana a tutti, come sempre se avete domande scrivetemi. Sevi va fate l'esercizio di grafica per la prossima settimana, una cartolina, un poster.. una grafica su una tavola singola. ciao!
GiuliaLink per caricare gli esercizi: https://drive.google.com/drive/u/1/folders/1TsqovLLQGVhyBr0Wn6f_YsGf9u7tea-g
GiuliaCiao a tutti, grazie ancora per aver partecipato al corso! Rispondo apertamente alla domanda di ieri di Luisella sui font nei PDF perché può interessare a tutti. Allora, non c'è come immaginavo un modo per incorporare forzatamente un font dentro al PDF, di base il salvataggio in PDF incorpora la maggior parte dei font e questo dipende solamente dalla licenza del produttore. Si può verificare se il font è stato incorporato aprendo il file in Acrobat (meglio se pro) e andando a vedere dentro file > proprietà se tutti i font vengono elencati. Un'altra verifica che si può fare è disattivare momentaneamente il font per verificare se chi non ce l'ha vede correttamente il PDF. Di base il consiglio che vi posso dare è tracciare sempre i font "strani" scaricati da dafont o altri siti, di solito sono i più problematici, di base i font fatti bene (i classici che vi ho citato o cmq font provenienti da fonderie digitali certificate come myfonts di solito non presentano problemi). Spero che ti/vi possa essere d'aiuto! ciao Giulia
Giulia