1 incontro e 2.5 ore di lezione 2023-11-01 2023-11-28 https://www.iltemporitrovato.org
Dia del libro: dal 23 Aprile al 24 Maggio.
In occasione della Giornata Internazionale del Libro, abbiamo concepito una serata con lezione aperta di spagnolo per mercoledì 24 maggio.
Una classe aperta gratutita dedicata a tutte le persone che parlano o hanno iniziato a studiare lo spagnolo. Evento ideato dalla docente Ana Lia Zamorano e preparato con l’aiuto degli studenti di un corso di spagnolo livello A1.2 – Tema : “Sogni, Viaggi e Scoperte”.
Sarà presentata una “brochure” in lingua spagnola realizzata da tutti gli studenti dei corsi di spagnolo di cui Ana Lía è responsabile, dal titolo: “Sogni, Viaggi e Scoperte” e contiene 37 articoli scritti dagli stessi studenti.
L’obiettivo della lezione aperta è:
1) permettere l’interazione tra i diversi gruppi di “spagnolo”
2) celebrare la conclusione di un percorso fatto insieme.
3) rendere omaggio al Libro come prezioso portatore di conoscenza.
4) Ringraziare tutti gli ospiti in lingua che sono passati attraverso le nostre aule virtuali e di persona.
Per questa serata abbiamo pensato alla seguente organizzazione: orario dalle ore 20 alle ore 22.30
L’evento non andrá oltre le ore 22.30
Possibilità di prenotare un aperitivo al prezzo convenzionato di 13,00€ con la sede dopo la classe aperta dalle ore 21.30 alle ore 22.30 – Prosecco e stuzzichini salati preparati dallo chef dell’Hotel.
Aperitivo facoltativo con prenotazione obbligatoria entro il 23 maggio a corsi@iltemporitrovato.org oppure a 3311385283 – Pagamento diretto alla sede mercoledì sera.
Lista de nombres de “los escritores” presentes en las capturas:
“Sueños, Viajes y Descubrimientos”
Ana Lia Zamorano – Presentación (p.1)
————
Lunes (A2,2)
Katia Erinaldi – TENGO. LA SEMILLA DE UN SUEÑO(p.36)
Federica Biagini – PRINCESA Y PAYASO (p.33)
Katia Erinaldi – TENGO UN SUEÑO (p.36)
Brenda Bartolomeo – VIAJAR (p.25)
Claudia – IMÁGENES, VIAJES Y SUEÑOS (p.28)
Martes: (A1,2)
Fiorella Pedercini. – VIAJE A ESPAÑA EN ALEGRÍA (p.16)
Simone Ferri – MIS FINES DE SEMANA EN MILÁN (p.17)
Bianca Lezza – LEYENDA NAPOLITANA (p.18)
Claudio Negri – LEER, TOCAR, OLVIDAR (p.20)
Luigi Crippa – SERVICIO A DOMICILIO (p.10)
Mara Zanin – SHIRLEY, UN SUEÑO CON LOS OJOS ABIERTOS (p.11)
Francesca Allegri – UN FIN DE SEMANA EN EL LAGO (p.12)
Miércoles: A1,2
Gabriella Ghilardi – UNA TRADICIÓN DE FAMILIA (p.14)
Alberto De Caro – LA FÁBRICA DE LA CATEDRAL DE MILÁN (p.7)
Alex Colzani – MI TRABAJO (p.8)
Rossinha Merra – MICHIFÚ (p.8)
Sandra Pierini – PASTA CON MARISCOS (p. 9)
Angela Tallarico – EL NACIMIENTO DE VENUS(p.2)
Cristina Genonni -LA EXCUSA FANTÁSTICA (p.12)
Antonella Tallarico – ITALIA Y SU GENIO (p.4)
Federica Tremolada – MI CORAZÓN, MI BIBLIOTECA (p.5)
jueves: Conversaciones
Simona Battisti – MI TÍO DE AUSTRALIA(p.30)
Magdalena Izdebska – MI VENTANA (p.31)
Enrica Fila – MICROPLÁSTICOS Y GINECOLOGÍA (p.32)
Nico Sgaramella – VIAJE POR MI CIUDAD NATAL: BARI (p.34)
Stefania Quaglia – MIS FINES DE SEMANA EN MILÁN(p. 21)
Elena Garboldi – AMINA (p.22 )
Fabrizia Gitti – CECILIA E FROZEN (p.23)
Salvatore Consoli – MI CAMINO DE SANTIAGO (p.24)
Flavia Redaelli – PAPEL, MORA Y NOVIA (p36)
Viernes, A1
Ambrogio Fenino – GINEBRA (p.2)
Fabio Nunziante. – KUNG FU (p.3)
Tiziana Riolfo – LA FUENTE DE LOS DESEOS (p.6)
Marta Zaccone – LOS MICROPLÁSTICOS EN EL MAR (p.13)
Insegna la sua lingua-madre, da quando si è trasferita in Italia (da più di 20 anni), sia privatamente che per associazioni e aziende
Dopo la sua laurea in Comunicazione Educativa in Francia, ritorna in Argentina dove insegnava Comunicazione Audiovisiva all’Università di Tucumán, ma…la vita la porta in Brianza dove oltre allo Spagnolo esercita la sua professione di “maestra burattinaia” formando gli insegnanti della scuola elementare e facendo scoprire questo mondo ai bambini.
. L’impostazione delle sue lezioni segue le linee pedagogiche proposte dal “M.C.E.R. para las lenguas” * per soddisfare le esigenze:
del turismo, del lavoro, degli alunni universitari come della scuola media e superiore e di chi vuole imparare una lingua per piacere personale.
La sua metodologia integra con successo i mezzi di comunicazione ”a portata di mano” quali whatsApp, mail o i social come Facebook, senza trascurare il versante ludico presente dal inizio alla fine
Ogni occasione è buona per vedere un film in lingua o improvvisare un aperitivo letterario fuori delle lezioni. I suoi incontri vano aldilà della grammatica raggiungendo scoppi di gruppo e personali.
È difficile essere alunno di Ana Lia e non scoprire l’amicizia che caratterizza gli argentini.-
1 incontro e 2.5 ore di lezione