Avrai l’occasione di osservare da vicino il lavoro dei grandi narratori.
Capirai come fanno a offrire al lettore un’esperienza che sembra reale, anzi, che è reale.
Anche tu imparerai quei segreti narrativi e che ti permettono di vivere cento vite, invece di una sola.
Eccoti al corso di Scrittura creativa!
Per noi esseri umani non c’è niente di più naturale che raccontare storie: lo facciamo tutti i giorni, quando sogniamo, quando ricordiamo, quando proviamo a interpretare il comportamento delle altre persone; lo fanno i bambini nei loro giochi (“io ero Batman, tu eri Spiderman”); lo facevano gli anziani intorno al fuoco, prima che esistesse la scrittura.
E altrettanto naturale è nostro il desiderio di ascoltare storie: romanzi, film, serie televisive.
Raccontando e ascoltando, scrivendo e leggendo, moltiplichiamo le nostre esperienze. Viviamo di più.
Abbiamo tutti presente quel momento in cui smettiamo di essere presenti nel salotto di casa nostra e ci ritroviamo a camminare dentro le stanze descritte nel romanzo che abbiamo tra le mani. Il momento esatto in cui una nuova esperienza si aggiunge a quella della nostra vita di tutti i giorni.
Solo i bravi narratori riescono a ottenere questo risultato.
Cosa faremo durante il corso di Scrittura creativa in P.E. LABELLERS?
Durante il corso li osserveremo da vicino e proveremo a capire come fanno.
Lezione 1 – Narratori nati
Non c’è attività che sia tanto connaturata al genere umano quanto il narrare: lo fanno i bambini, lo facevano i saggi del neolitico. Ed è proprio da loro, dai bambini e da quei saggi, che dobbiamo imparare.
Lezione 2 – Oggetti da tutte le parti
Viviamo ogni secondo della nostra vita circondati da così tanti oggetti, che finiamo per non farci più nemmeno caso. Ma in un racconto senza oggetti succede che ricordi, emozioni, ansie, pensieri non sanno più dove aggrapparsi e finiscono per fluttuare, astratti, nel vuoto.
In questa lezione parliamo anche dei cinque sensi e di quanti ce ne dimentichiamo scrivendo.
Lezione 3 – L’immaginazione
Esplorare il cuore e creare mondi.
Lezione 4 – Il personaggio
Suggerimenti per costruire personaggi credibili e complessi. Non proprio persone ma quasi.
Lezione 5 – La trama.
E poi cosa succede? Impariamo a tessere le storie.
Lezione 6 – Il dialogo
Saper scrivere buoni dialoghi è tanto importante quanto difficile: impariamo da chi lo sa fare bene.
Verranno inoltre proposti tracce e suggerimenti che, chi vuole, potrà sviluppare e approfondire in autonomia.
Scrittore
Davide Bregola nasce in provincia di Ferrara, vive l’infanzia in provincia di Mantova a Ostiglia e successivamente a Sermide. Studia a Ferrara, dove frequenta la Facoltà di Legge.
Esordisce nell’ambiente letterario nel 1996, quando due suoi racconti vengono pubblicati nell’antologia Coda, che seleziona testi di giovani scrittori sotto i 25 anni. Nel 1999 pubblica Viaggi e corrispondenze, con cui vince il Premio Tondelli per la narrativa.
Inizia poi a lavorare nel campo dell’editoria e del giornalismo e a tenere incontri e seminari di scrittura creativa.
Sul tema della letteratura migrante in lingua italiana pubblica nel 2002 il libro Da qui verso casa, che raccoglie interviste con narratori, e nel 2005 Il Catalogo delle voci, in cui intervista poeti.
Altre sue opere narrative sono Racconti felici (2003) e il romanzo La cultura enciclopedica dell’autodidatta (2006).
Vince il Premio Chiara nel 2017 con la raccolta di racconti La vita segreta dei mammut in Pianura Padana.
“Può succedere, allora, che chiunque si possa sentire attratto dal mistero di esistere.
È l’arte della sottrazione, non per negare ma per affermare se stessi.”
[Davide Bregola]
Sede da definire.