5 incontri e 10.0 ore di lezione a 59 € 2022-09-01 2022-09-28 https://www.iltemporitrovato.org
Docenti di grande esperienza vi guideranno in modo da potenziare le vostre caratteristiche, mettendovi alla prova con generi pittorici o tecniche diverse, per indicare ad ognuno la strada espressiva che più ne mette in luce le capacità.
Pittura all’aria aperta: il parco e la villa di Arcore
Uno sgabello, colori ad acqua e piccoli supporti. La pittura di paesaggio ha sempre permesso all’artista (e a chiunque voglia cimentarcisi) di fermare il tempo e immergersi nell’ambiente che lo circonda. Con pochi gesti e brevi tempi di esecuzione si cercherà di instaurare una speciale relazione tra noi e la villa Borromeo d’Adda, che offre raffinati scorci e suggestivi dettagli naturali.
Il corso, in più incontri, farà conoscere alcune caratteristiche del disegno e della pittura all’aria aperta e ha come scopo la valorizzazione della specifica e personale espressività di ciascuno studente.
Programma degli incontri:
1 – Partire dalle basi per approcciare il metodo en plein air: realizzare una veduta della “montagnola” con la matita grafite (cenni a proposito di prospettiva, centratura del soggetto all’interno del foglio e chiaroscuro);
2 – Verso l’uso del colore: le matite colorate acquarellabili per ritrarre alcuni dettagli botanici del parco (utilizzo della tecnica “bagnato su asciutto”);
3 – Sperimentazione di altre possibilità tecnico-espressive con le matite colorate acquarellabili (scorci e vedute del parco);
4 – Introduzione all’acquarello paesaggistico: limiti e potenzialità di questa diffusissima tecnica (postazione vicino ai laghetti artificiali);
5 – Il confronto tra le matite e l’acquarello, in cerca di un personale ed espressivo stile paesaggistico.
I corsisti dovranno munirsi di sgabello e reperire in autonomia i materiali. Si consiglia di portare un paio di matite grafite di diversa durezza (ad esempio una 2H e una 2B), una gomma, un temperino e un taccuino di dimensioni non superiore al formato A4. Una confezione di matite colorate acquarellabili di discreta qualità (consigliamo Caran D’Ache o Faber Castell). Per le lezioni con l’acquarello suggeriamo una confezione di acquarelli secchi (consigliata quella tascabile della Windsor e Newton con 12 mezzi Godet) e un album di fogli per acquarello di formato non superiore al 24 x 32 cm con spessore non minore di 300 g/mq) e due pennelli sintetici tondi (misure consigliate: 4-6, 10-14).
Storica dell’arte e pittrice
Introdotta sin dall’inizio al mondo della pittura (suo nonno Severino Baraldi è riconosciuto un
maestro dell’illustrazione tradizionale), apprende con passione le principali tecniche grafico-
pittoriche al liceo artistico, quindi si diploma in Storia e Critica dell’Arte con Erasmus a Francoforte, dove studia allo Staedel Museum taccuini di viaggio ottocenteschi.
Dopo la laurea, lavora come docente di educazione all’immagine, come guida presso la Villa Reale di Monza e atelierista presso la “Fondazione Minoprio” di Vertemate. Torna poi a dedicarsi alla pittura grazie all’atelier Massimo Bollani di Merate e realizzando opere sacre su commissione tramite la bottega “Tricella Milano”.
Ha frequentato alcuni workshop di acquerello e corsi di studio di botanica.
Il prezzo totale del corso è di 59 € per persona.
Puoi pagare in uno dei seguenti modi:
Qualche giorno prima dell'inizio ti invieremo una mail con tutti i dettagli per il primo incontro e per il pagamento.
Hai ulteriori domande? Consulta la sezione F.A.Q. oppure inviaci una mail all'indirizzo contatti@iltemporitrovato.org
5 incontri e 10.0 ore di lezione a 59 €
Scopri le dateCarissimi, vi raccomando domani di portare un bicchierino e una bottiglia/borraccia per riempirlo. Ci servirà per scoprire una tecnica alternativa per per utilizzare le nostre matite acquarellabili :) A prestissimo! Miriam
Miriam