5 incontri e 9.2 ore di lezione a 69 € da martedì 3 Ottobre 2023 2023-11-07 https://www.iltemporitrovato.org
Eccoti al corso online interattivo di Fiato alla voce!
La voce è un elemento importante della comunicazione e uno degli strumenti più forti della nostra relazionalità.
Molte volte però -e non per nostra volontà- la voce non ci esce in modo gradito o non ci esce proprio. Ci sono situazioni in cui per disagio, stress, emozione… il nostro corpo risponde in maniera inattesa o impacciata o sottotono o si blocca o sbotta… allora la voce diventa espressione di ciò che non vorremmo. E ciò può essere momento di insoddisfazione e di frustrazione.
Occorre un allenamento mirato!
Incontrare la Voce: perché?
Questo è un corso introduttivo all’incontro, all’ascolto ed alla pratica della voce consapevole. Le lezioni e gli esercizi proposti ti aiuteranno a incontrare la voce nel corpo, condividendo impressioni e sensazioni con l’insegnante e il gruppo.
Come funziona la nostra voce?
Quali sono le sue caratteristiche, i suoi limiti ed il suo potenziale?
Cosa vuol dire “avere una bella voce” e “saper gestire la propria voce”?
Come posso imparare a trasmettere significato, emozione e corpo con il suono?
Il corso affronterà e risponderà a queste e a molte altre domande sull’uso della voce parlata e cantata.
A chi?
Il corso è destinato a chi vuole portarsi a casa un kit di strumenti per aiutare la propria voce in pubblico o per affrontare un lavoro che la affatica o anche solo per condurre una telefonata o intrattenere un piacevole dialogo o leggere una fiaba a un piccolo.
Il corso è aperto a tutti ed è previsto per un gruppo di massimo 16 partecipanti. È consigliato abbigliamento comodo. Le lezioni avranno sempre una parte teorica, una parte di pratica (con esercizi, esperienze, esplorazioni) ed un momento riservato a domande e condivisioni.
Eleonora Moro si diploma in Regia teatrale alla Scuola Paolo Grassi di Milano nel 2001 e negli anni seguenti collabora come attrice e regista con diverse compagnie sul territorio nazionale.
Appassionata di canto, ha studiato Chitarra Classica, suonato e cantato in diversi gruppi musicali (musica popolare e kletzmer) collaborando sin da giovanissima con Autunno Musicale e con il Festival Praga Europa Musica. Ha approfondito lo studio del canto Jazz a Perugia, con docenti del Berklee College of Music di Boston.
Tra gli altri ha lavorato con: Teatro Sociale Como – Laboratorio Teatro Settimo Torino – Fondazione Ravenna Festival – Teatro Dal Verme – Bologna Opera Festival – Festival Rencontres du Jeune Théâtre Européen Grenoble – Opera Domani e As.Li.Co – Teatro in Mostra – Teatro Litta – Teatro Libero e Teatro Binario 7 – Piccolo Regio Torino – Casa del Teatro Ragazzi e Giovani – Fondazione Teatro Stabile di Torino – Scuola Holden – Festival dell’Appennino.
Da diversi anni ha ampliato il suo campo di azione nella formazione e consulenza, ideando e conducendo percorsi originali di training (fisico e vocale) sulla “presenza” non solo per contesti ed enti teatrali ma anche musicali, educativi, sportivi ed aziendali: Orchestra Filarmonica della Scala – Laboratorio di Drammaturgia Antica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – Collegio di Milano – Campo Musicale Internazionale di Fermo – Campo Teatrale di Milano – Scuola di Cirko Vertigo di Torino – Casa di reclusione Opera, Milano – Corso internazionale per Social Performers, Ass. Los Chozos, Alburquerque – Action Aid Italia – Master di Teatro Sociale e di Comunità, Università di Torino.
Nel 2008 ha creato, insieme ai team di Ospedale Aperto ed al dott. Sergio Livigni (Ospedale Giovanni Bosco di Torino) il corso “Formare la terapia intensiva aperta” attualmente presente sul territorio nazionale come punto di riferimento per la formazione di medici ed infermieri alla comunicazione empatica ed efficace.
È docente di tecnica vocale, training, recitazione e regia.
Dal 2010 insegna tecnica vocale e recitazione presso la Scuola Paolo Grassi e presso la Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano.
Il prezzo totale del corso è di 69 € per persona.
Puoi pagare in uno dei seguenti modi:
Qualche giorno prima dell'inizio ti invieremo una mail con tutti i dettagli per il primo incontro e per il pagamento.
Hai ulteriori domande? Consulta la sezione F.A.Q. oppure inviaci una mail all'indirizzo eventi@iltemporitrovato.org
Monologo di Marilyn Monroe dal film “A qualcuno piace caldo” Una volta cantavo con le orchestre maschili ma ho dovuto smettere. Sei mai stata con un’ orchestra di uomini? E’ da quelle che cerco di fuggire! Ho lavorato con sei orchestre diverse in due anni: ohhhhh, Dio mio! Non puoi fidarti di quelli…voglio dire….di me stessa! Ho un debole per i suonatori di sassofono, specialmente il sax tenore. Non so che cosa sia ma mi fanno impazzire: non hanno che da suonare otto battute di “Mia malinconica bambina” e la mia spina dorsale si affloscia mi viene la pelle d’oca e gli casco fra le braccia. Ecco perché sto con questa orchestra. Farei qualsiasi cosa pur di evitare quei farabutti! Non sai come sono fatti! Ti innamori, li ami davvero, pensi che sia l’idillio più bello dopo quello di Giulietta e Romeo e sai che ti succede? Si fanno prestare i soldi per poi spenderli con altre donne o per scommettere alle corse!
Chiarahttps://www.youtube.com/watch?v=3eT2NoTYwNA&list=PLBdxNpa4cIKn6l0mvVjKnOZAzq9rUyM46&index=4 Ciao! Questo è il link con i vocalizzi https://www.youtube.com/watch?v=cDHQGVU5Tsw&list=PLBdxNpa4cIKn6l0mvVjKnOZAzq9rUyM46&index=1 Questo secondo invece sono esercizi per il collo e le spalle se volete approfondire in modo semplice lo scioglimento delle tensioni. Il libro di Alfred Tomatis di cui vi parlavo si chiama “L’orecchio e la voce”. Buon fine corso!
Eleonora