Corso di Casa Creativa a Milano

Corso di Casa Creativa a Milano
Corso di Casa Creativa a Milano

8 incontri e 16.0 ore di lezione a 139

L’arte di arrangiarsi in casa! Un corso dedicato a chi vuole imparare a fare da sé orli, rammendi, imbottiture. Un vero corso di Casa Creativa!
Scopri le date
Cerchi corsi più vicini a casa tua?
Vedi tutte le città

Iscriviti adesso e paga solo qualche giorno prima!

Otto incontri da 2 ore per imparare l’arte di arrangiarsi!
Il programma sarà indicativamente il seguente:

  1. ago, filo e …tecnica. Basi di cucito a mano, imbastitura, sottopunto, punto indietro, fissaggio dei fili, scelta degli strumenti (lunghezza ago, che tipo di filo ecc.) e forbici, come tagliare dritto, che forbici usare, forbicine.
  2. La macchina da cucire: andare dritti, cuciture classiche (zig zag, cucitura doppia inglese) cuciture decorative (come applicare pizzo a macchina, tulle ecc) Per allenarci cuciremo un portaoggetti per il “pronto soccorso sartoria”.
  3. Orlo: come si fa l’orlo alla gonna, al pantalone alla camicia (solo corpino) o eventualmente allungare orli con fantasia (es. aggingere pizzo, passamaneria ecc.) a mano e a macchina.
  4. Le maniche: orlo manica giacca, cappotto, camicia. Cos’è la tela di rinforzo a fine manica (per i capispalla), smontare e rimontare il polsino di camicia.
  5. Le cerniere: cambio cerniera gonna, pantalone, felpa e…se resta tempo, il giubbino.
  6. Trasformare la tovaglia rotta in tovagliette all’americana: taglio, doppiatura, bordo.
  7. Le tende: come abbellire la tenda senza doverla cambiare. Tecniche di arricciatura, bordatura e nastratura.
  8. Dal cuscino alle presine: tutte le imbottiture della casa. Come recuperarle, sostituirle e rinnovare il reparto soft dell’abitazione.

Saranno disponibili dispense relative alle lezioni con spiegazione e fotografie relative ai passaggi più complicati, in modo da agevolare il lavoro a casa.

Materiali a carico delle allieve:

  1. aghi (blister di aghi misti), filo da imbastire, filo per cucire, forbici da taglio, forbicine per scucitura, ditale, metro da sarta, gessetto. L’insegnante provvede a portare pezzetti di tessuti di prova. Verrà mostrato alle allieve il portaoggetti della lezione successiva per sapere cosa acquistare.
  2. Macchina da cucire funzionante, aghi da macchina (blister con varie misure) tessuto per portaoggetti min. cm. 70 x cm. 150. forbici ecc.
  3. oltre la macchina ed il nostro portaoggetti, servono capi di abbigliamento a scelta: gonne, bluse, pantaloni a cui fare orli.
  4. Come sopra, capi da orlare: giacche, cappotti camicie, bluse, tutti i capi con manica per capire come si scuce, come si taglia, come si cuce.
  5. Come sopra: portare capi di abbigliamento con cerniera. In caso non si possedesse il capo di abbigliamento va bene anche un cuscino con cerniera.
  6. Tende vecchie o nuove da sistemare, nastri o materiale decorativo che si tiene “da parte” perchè ci piace.
  7. Tovaglia vecchia o inutilizzata con tovaglioli, eventuali tovagliette vecchie o inutilizzate.
  8. Cuscini di casa, presine tutto quello che in casa è imbottito ma un po’ vecchio e che non piace più. Materiale decorativo a scelta.

Ogni lezione termina con la spiegazione veloce della lezione successiva in modo da aiutare le allieve a fare gli eventuali acquisti in maniera oculata. Verranno assegnati compiti facili, e l’insegnante sarà a disposizione via mail (o chat) per eventuali spiegazioni aggiuntive.

Per tutti i nostri corsi rilasciamo un attestato di partecipazione in formato digitale che sarà possibile scaricare dal sito internet una volta terminate le lezioni.

Stefania Parisini

Dire & fare

“Cucio da quando ho memoria.

Sono cresciuta nel laboratorio di mia nonna, dove già a sette anni le sarte mi preparavano i cartamodellini per la barbie e mi insegnavano piazzamento e cuciture.

Crescendo ho preso il diploma Magistrale ma il cucito è sempre stato una passione che non potevo abbandonare.

A 23 anni, fra supplenze e vari lavori, frequento un CFP serale di tre anni per imparare la modellistica (unica parte che mi mancava) e grazie a quel corso inizio a lavorare cucendo abiti per bambini, in particolare cerimonia ed abiti eleganti.

Con il tempo l’altra grande passione, quella del teatro mi porta a creare costumi per scuole di danza, di teatro e poi, nel 2008 ad aprire una sartoria decisamente particolare: costumi e moda.

Molti spettacoli in particolare di lirica, ricostruzioni storiche per visite teatralizzate in Ville storiche e tre collezioni moda.

Attualmente la sartoria si è trasformata in Associazione Culturale con l’obiettivo di dare vita ad una scuola vera e propria.”

vedi tutti i corsi del docente >

Spazio Cofò-Sala Bar
Via Carlo Martinelli, 23 Cinisello Balsamo  Milano

Il prezzo totale del corso è di 139 € per persona.

Puoi pagare in uno dei seguenti modi:

  • Con bonifico bancario
  • Con Satispay
  • Con Carta di credito
  • Con PayPal

Se non hai nessuna possibilità di eseguire il pagamento con una delle precedenti opzioni (caldamente consigliate per ragioni legate all'emergenza sanitaria), potrai pagare la quota in contanti al primo incontro a meno che il corso non abbia persone in lista d'attesa; in tal caso il pagamento anticipato sarà richiesto per riservare il posto.

Qualche giorno prima dell'inizio ti invieremo una mail con tutti i dettagli per il primo incontro e per il pagamento.

Hai ulteriori domande? Consulta la sezione F.A.Q. oppure inviaci una mail all'indirizzo info@iltemporitrovato.org

Corso di Casa Creativa a Milano

8 incontri e 16.0 ore di lezione a 139 €

Scopri le date