5 incontri e 10.0 ore di lezione a 99 € 2021-06-01 2021-06-28 https://www.iltemporitrovato.org
Con il corso base di degustazione vini si acquisiranno le competenze teoriche e pratiche necessarie a condurre in autonomia una degustazione. Per comprendere appieno il senso del complesso prodotto vino, il corso propone anche l’analisi delle sue fasi produttive, delle modalità di invecchiamento, della tipicità e della reperibilità sul mercato dei prodotti a miglior rapporto qualità-prezzo. Il prima, il durante e il dopo di un calice di vino!
Il corso è strutturato in cinque incontri serali da due ore. Per ogni lezione è prevista una prima parte dedicata alla teoria ed una seconda all’assaggio guidato di tre vini differenti.
Ai partecipanti verranno forniti, compresi nel costo del corso, i bicchieri da degustazione ed una dispensa degli argomenti trattati in formato digitale.
Il programma indicativo del corso vino Sondrio è il seguente:
1° incontro – La vite ed il vino
Cenni storici e diffusione della viticoltura nel mondo
I fattori naturali della qualità: ambiente geografico, clima, microclima e suolo
Il fattore biologico della qualità: i diversi vitigni
Il fattore umano della qualità: la gestione del vigneto
L’analisi sensoriale e le relative tecniche: la vista, l’olfatto il gusto.
2° incontro – Cenni di enologia
L’uva e la vendemmia
La fermentazione alcolica e la fermentazione malolattica
La vinificazione in rosso
La vinificazione in bianco
La vinificazione in rosato e la macerazione carbonica
I costituenti del mosto e del vino
Affinamento, maturazione e invecchiamento
3° incontro – I vini spumanti
Che cosa si intende per spumante e cenni storici
I vitigni più adatti e il vino base-spumante
Il metodo Charmat (o Martinotti)
Il metodo Classico
I principali territori spumantistici in Italia (con un cenno allo Champagne)
4° incontro – I vini da dessert
I vini dolci: cenni storici
Gli spumanti dolci
I dolci “naturali”
I vini passiti: vendemmie tardive, appassimento in pianta, appassimento su graticci al chiuso, appassimento al sole
Muffati ed eisweis
5° incontro – Altri aspetti legati al vino
Cenni di legislazione
Leggere un’etichetta
I vini biologici
Come tenere una cantina in casa
Le principali alterazioni del vino
Cenni di abbinamento cibo-vino
Veneto di origine friulana, sono da sempre appassionato di vino.
Sono cresciuto durante l’adolescenza bevendo Merlot e Cabernet; da quando però, ormai più di vent’anni fa, mi sono trasferito in Valtellina e ho conosciuto il Nebbiolo, mi sono innamorato perdutamente di questo vitigno.
Laureato in Scienze Agrarie, lavoro come tecnico in un Ente di servizi all’agricoltura (soprattutto in viticoltura e frutticoltura); ho affinato la mia conoscenza del vino partecipando a diversi corsi e master di degustazione e ho preso parte ad un progetto regionale per l’ampliamento della base ampelografica lombarda.
Nel 1995 Paolo Culatti ha cominciato a coltivare direttamente un piccolo vigneto, con l’obiettivo finale di arrivare a realizzare un proprio vino: il grande passo è stato effettuato poi nel 2002 con la prima vinificazione importante e la fondazione dell’Azienda Vitivinicola Le Strie.
Questo progetto lo impegna tutt’ora attivamente e garantisce al suo insegnamento tutti i colori dell’attualità e della pratica. Il sapere e il saper fare.
Il prezzo totale del corso è di 99 € per persona.
Puoi pagare in uno dei seguenti modi:
Se non hai nessuna possibilità di eseguire il pagamento con una delle precedenti opzioni (caldamente consigliate per ragioni legate all'emergenza sanitaria), potrai pagare la quota in contanti al primo incontro a meno che il corso non abbia persone in lista d'attesa; in tal caso il pagamento anticipato sarà richiesto per riservare il posto.
Qualche giorno prima dell'inizio ti invieremo una mail con tutti i dettagli per il primo incontro e per il pagamento.
Hai ulteriori domande? Consulta la sezione F.A.Q. oppure inviaci una mail all'indirizzo eventi@iltemporitrovato.org