Corso di Degustazione vini a Bologna

Corso di Degustazione vini a Bologna
Corso di Degustazione vini a Bologna

5 incontri e 10.0 ore di lezione a 99 €da martedì 18 Marzo 2025

Corso vino di livello base dedicato alla degustazione e alla cultura enologica. Serate fra amici, cene di lavoro al ristorante o a casa, appuntamenti galanti: sempre più il vino fa da nobile ed apprezzata cornice ad occasioni conviviali e sempre più è importante saper scegliere il vino giusto per occasioni sempre diverse. Le sempre crescenti adesioni alle nostre lezioni di Degustazione Vini sono una conferma della qualità dei nostri corsi e del clima coinvolgente che i nostri esperti docenti sanno creare in aula. In calendario dal 2004, il mondo dell’uva non smette di appassionarci.

Iscriviti    Regala

Cerchi corsi più vicini a casa tua o vuoi conoscere le prossime date di questo corso?
Vedi tutte le città

  Scopri le date

Iscriviti adesso e paga solo qualche giorno prima!

Con il corso base di degustazione vini si acquisiranno le competenze teoriche e pratiche necessarie a condurre in autonomia una degustazione. Per comprendere appieno il senso del complesso prodotto vino, il corso propone anche l’analisi delle sue fasi produttive, delle modalità di invecchiamento,  della tipicità e della reperibilità sul mercato dei prodotti a miglior rapporto qualità-prezzo. Il prima, il durante e il dopo di un calice di vino!
Il corso è strutturato in cinque incontri serali da due ore. Per ogni lezione è prevista una prima parte dedicata alla teoria ed una seconda all’assaggio guidato di tre vini differenti.
Ai partecipanti verranno forniti, compresi nel costo del corso, i bicchieri da degustazione, che al termine della prima lezione ognuno porterà a casa e dovrà riportare la volta successiva, e una dispensa degli argomenti trattati in formato digitale.

Il programma indicativo è il seguente:

Lezione 1: Cenni di storia del Vino – La tecnica di degustazione. Degustazione.

Lezione 2: Etichettatura e tutela del consumatore – Introduzione all’Analisi Sensoriale. Degustazione.

Lezione 3: Viticotura ed Enologia: dal grappolo al mosto – La vinificazione in bianco. Degustazione.

Lezione 4: Vinificazione in rosso e in rosato, vini novelli, orange wines. Degustazione.

Lezione 5: I vini spumanti e i vini dolci. Degustazione.

Per tutti i nostri corsi rilasciamo un attestato di partecipazione in formato digitale che sarà possibile scaricare dal sito internet una volta terminate le lezioni.

Alessio Atti

Calici & Fornelli

Alessio Atti, Maestro Enogastronomo e Sommelier con AIES Bologna, è presente su questo pianeta dal 1968 e vi approda a Bologna una domenica dopo pranzo, fosse giunto prima avrebbe partecipato alla tavola.
Perennemente alla ricerca della perdita di peso, ci prova con degustazioni e assaggi di vino. Senza riuscirci.
Grafico da 33 anni nelle ore diurne, alla sera tenta di divulgare la sacra parola del vino organizzando visite presso aziende vitivinicole e serate di degustazione.
Scrive un libro sui giovani vignaioli dei Colli Bolognesi tentando di dare visibilità al suo territorio, dove il Pignoletto non è il solo protagonista.

vedi tutti i corsi del docente >

  • martedì 18 Marzo 2025  h.20.30-22.30  
  • martedì 25 Marzo 2025  h.20.30-22.30  
  • martedì 1 Aprile 2025  h.20.30-22.30  
  • martedì 8 Aprile 2025  h.20.30-22.30  
  • martedì 15 Aprile 2025  h.20.30-22.30  
Atena Spa-Sala Didattica
Via Di Corticella 89/2 B c a Bologna

Il prezzo totale del corso è di 99 € per persona.

Puoi pagare in uno dei seguenti modi:

  • Con bonifico bancario
  • Con Satispay
  • Con Carta di credito
  • Con Scalapay in 3 rate senza interessi

Qualche giorno prima dell'inizio ti invieremo una mail con tutti i dettagli per il primo incontro e per il pagamento.

Hai ulteriori domande? Consulta la sezione F.A.Q. oppure inviaci una mail all'indirizzo organizzazione@iltemporitrovato.org

Corso di Degustazione vini a Bologna

5 incontri e 10.0 ore di lezione a 99 € da martedì 18 Marzo 2025

Iscriviti    Regala
Hai ancora per iscriverti!

 In 409 hanno già partecipato a questo corso!

Dal corso...

Corso di Degustazione vini
Bologna / 18 Marzo 2025

Ciao a tutti, difficile ieri? Vi assicuro che diventerà più chiaro e si dipaneranno le difficoltà. Purtroppo dobbiamo un po' correre e vi chiedo scusa per essermi dilungato troppo. Vi prometto che cercherò finire in tempo. Ieri sera abbiamo assaggiato e iniziato a commentare 3 vini: Fiano del Sannio Beneventano di La Guardiense che delineava ricordi di frutti bianchi che mela Golden e pera Abate, fiori bianchi, ricordi erbacei e sul finire un agrume a buccia gialla. Freschezza e mineralità Bello verticale, lo abbinerei a piatti di pesce semplici, fritture o semplici aperitivi. Il secondo vino era una Malvasia Istriana Braida Santa Cecilia del Friuli prodotta da Pitars a San Martino al Tagliamento. Un vino aromatico con sentori di fiori come mughetto, giglio, erbe aromatiche e agrumi. Bella l'elegante freschezza e sostenuto da una spiccata sapidità. Da accompagnare con pesce al forno o carni bianche alla griglia. Il terzo vino era un Gutturnio, un blend di Barbera e Croatina (detta anche Bonarda) tipico dei Colli Piacentini. La bottiglia di Vicobarone prodotta a Fiano Piacentino si presenta al calice con un colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumi di frutti rossi, amarena, lampone, mora e una bela rosa che ne chiude il ventaglio aromatico. Giustamente fresco e sapido è una bevuta semplice che lo vedrei bene a fianco di carni rosse, piatti al ragù, formaggi semistagionati o cacciagione da piuma. Grazie a tutti per l'attenzione. A martedì. Cin

Alessio

Corso di Degustazione vini
Bologna / 21 Gennaio 2025

Ciao, grazie a tutti per avere partecipato e per l'interesse dimostrato. Abbiamo visto i vini speciali e come a volte è complicato vinificarli, spumanti, passiti, liquorosi e fortificati. Abbiamo stappato un Prosecco Asolo DOCG con ricordi di frutta fresca e grande freschezza, un Metodo Classico di Marco Donati, fatto con sole uve Chardonnay (Blanc de Blancs) che ci ha fatto apprezzare i tipici sentori di lievito, infatti prima di essere sboccato nel 2024 resta sui lieviti per 24 mesi. Un Porto Taylor's Fine Ruby, rotondo, frutto, elegante e fine fatto con uve autoctone portoghesi come Tinta Barocca, Tempranillo, Tinto Cão, Touriga Franca e Touriga Nacional e affinato in grandi botti di rovere per 36 mesi. e infine il Bricco dell'Uccello DOCG, grande Barbera d'Asti e capostipite di grandi evoluzioni della Barbera. Nel rinnovare i miei complimenti per la bella classe, vi aspetto a degustazioni e visite in cantina. Un abbraccio. Alessio

Alessio

Corso di Degustazione vini
Bologna / 21 Gennaio 2025

Ciao, tutto chiaro riguardo le vinificazioni? Vi ricordo che se volete riguardare ci sono le slides a disposizione sul sito dell'associazione oppure sul mio sito www.discorsidivini.com nella pagina "Nozioni di..." trovate cose che potrebbero aiutarvi durante l'esame di martedì sera. Scherzo, nessun esame. Forse. Martedì scorso abbiamo apprezzato un Pecorino Marchigiano fresco e sapido, con profumi interessanti e una bocca assolutamente riguardevole, abbiamo colorato il calice con un Teroldego Rotaliano del quale ci ricordiamo i frutti rossi croccanti, lamponi, ciliegie, rosa e mandorle. Tannini sottili e vellutati e bell'acidità (pensiamo ai terreni dolomitici). In ultimo ci siamo deliziati della potenza di un Primitivo di Manduria, rotondo, ampio con frutta matura e in marmellata, spezie scure, note di legno, liquirizia, cuoio, cioccolato. Vi attendo martedì per l'ultima lezione e apriremo il rosso a sorpresa che vi acquisterò, sperando incontri i gusti di tutti o quasi. Intanto... buon week-end. Alessio

Alessio