3 incontri e 6.0 ore di lezione a 79 € 2023-09-01 2023-09-28 https://www.iltemporitrovato.org
Il corso base di cinque lezioni costituisce un buon punto di partenza per esplorare il mondo del vino, fornisce ai partecipanti gli strumenti essenziali per poter degustare consapevolmente, tuttavia esistono alcune eccellenze enologiche italiane che richiedono particolari approfondimenti, poiché racchiudono pezzi di storia e antiche consolidate tradizioni.
Nebbiolo, il “bel tenebroso” dei vitigni d’Italia
Originario dell’arco alpino, si fa conoscere al mondo approdando in Langa, dove dà origine ad alcuni tra i vini più nobili, longevi e aristocratici del globo: i robusti e complessi Barbaresco e soprattutto Barolo. Ma si esprime bene, con minor potenza e maggior finezza, anche nel vicino Roero, per anni è stato più conosciuto per il bianco Arneis. Mostra grande carattere nell’Alto Piemonte – tra Biella, Vercelli e Novara – dove si producono gli storici e gradevolmente “spigolosi” Ghemme e Gattinara. Vitigno difficile e molto legato al suo terroir di origine, al di fuori di queste zone del Piemonte eccelle solo in in Valtellina, dove offre vini di montagna, eleganti e austeri, quali il Valtellina Superiore Inferno e Sassella e il magico Sfursat.
Prima lezione:
– Storia e caretteristiche generali del vitigno Nebbiolo; i Nebbioli di Langa e del Roero: le principali differenze, dovute al terroir; un doveroso approfondimento storico e organolettico su Barolo e Barbaresco e sulle principali relative sottozone ormai riconosciute dai disciplinari; le peculiarità di questi vini; le annate più significative; vini che possono essere anche un investimento; come valorizzarli e apprezzarli al meglio;
la degustazione: un Nebbiolo d’Alba, un Barolo, un Barbaresco, un Roero.
Seconda lezione:
– I Nebbiolo dell’Alto Piemonte: peculiarità di questi terroir tra le provincie di Biella, Vercelli e Novara. Grandi vini negli anni Cinquanta e Sessanta (si parla di Gattinara, Ghemme, Lessona, Boca, ecc…), commercialmente decaduti negli anni Settanta (con il proliferare di tanti mediocri “Spanna”) per miopi politiche tecnico-commerciali, vedono il loro pieno e meritato rilancio negli anni Novanta;
la degustazione: un Gattinara, un Ghemme, un Lessona, un Boca.
Terza lezione:
– I Nebbolo di montagna, ossia di Valtellina. Le sottozone: Inferno, Sassella, Grumello, Valgella e Maroggia. Le difficoltà legate a una viticoltura di montagna. Cenni storici sui vini di Valtellina: luci e ombre nel passato, ma dagli anni Novanta un glorioso rilancio. La piramide qualitativa, sino alla perla chiamata Sfursat. Una breve digressione sui Nebbiolo vinificati con metodi alternativi: gli spumanti metodo classico (in bianco e rosé), i rosati fermi e gli aromatizzati (come il Barolo Chinato);
la degustazione: un Valtellina Superiore Inferno, un Sassella, uno Sfursat, uno spumante metodo classico a base Nebbiolo.
Ogni partecipante dovrà portare i tre calici da degustazione ricevuti al corso base (in alternativa sarà possibile acquistarli al prezzo totale di 10 €, previo preavviso via mail). Al primo incontro sarà consegnato il quarto bicchiere.
Roger Sesto, laureato alla Bocconi, è giornalista professionista dal 2003. Attento al settore dell’enogastronomia, enologia e analisi sensoriale, ha diploma Onav di assaggiatore, con frequentazioni ai corsi specializzati del Seminario Permanente Luigi Veronelli, è preparatore delle schede aziendali per la Guida I Vini di Veronelli e caporedattore di Veronelli EV e co-curatore della Guida Gli Spumanti d’Italia (Veronelli Editore) e organizzatore di eventi quali: Bordolese Day e Tutti i Colori del Bianco. Ha collaborato alle attività del Forum Spumanti.
Oggi, tornato a tutti gli effetti libero professionista, collabora con le seguenti testate: CIVILTÀ DEL BERE, Spirito di Vino, Corriere Vinicolo, Food & Beverage, GoWine. Tiene degustazioni tecniche, corsi di analisi sensoriale e di marketing enologico. È infine autore di alcuni volumi della collana “I Love Vino”, pubblicata dalla Gazzetta dello Sport in collaborazione con Gambero Rosso e Food Editore.
Il prezzo totale del corso è di 79 € per persona.
Puoi pagare in uno dei seguenti modi:
Se non hai nessuna possibilità di eseguire il pagamento con una delle precedenti opzioni (caldamente consigliate per ragioni legate all'emergenza sanitaria), potrai pagare la quota in contanti al primo incontro a meno che il corso non abbia persone in lista d'attesa; in tal caso il pagamento anticipato sarà richiesto per riservare il posto.
Qualche giorno prima dell'inizio ti invieremo una mail con tutti i dettagli per il primo incontro e per il pagamento.
Hai ulteriori domande? Consulta la sezione F.A.Q. oppure inviaci una mail all'indirizzo info@iltemporitrovato.org
3 incontri e 6.0 ore di lezione a 79 €
Scopri le date