« Uscire per strada, immergersi nella realtà e cercare di raccontarla
nel miglior modo possibile. Questa è la fotografia di reportage. Lo
scopo del corso è quello di aiutare ad approcciarsi a questo genere
fotografico fatto sia di azione che narrazione creando quella magia tra
oggettività della situazione o soggettività del narratore. »
Oltre alle conoscenze tecniche di base è richiesta una macchina
fotografica reflex di cui si abbia familiarità e che si sia in grado di
reimpostare velocemente.
Argomento del corso saranno affrontate le problematiche di privacy con
un’introduzione ai casi in cui serve la model release.
Alcuni uomini vedono le cose per come sono e chiedono: “Perché?” Io oso sognare cose che non sono mai
state e dico: “Perché no?” (George Bernard Shaw)
Sono ambidestro. Scrivo con la mano destra fin quando non mi stanco, poi cambio verso e scrivo con la sinistra. La mia filosofia è che bisogna essere rigidi sugli obbiettivi ma flessibili con gli strumenti e sopratutto, non bisogna mai avere timore di esplorare strade nuove.
Mi occupo di comunicazione. Ho esplorato questo mondo, e non ho di certo smesso, sotto ogni aspetto.
Sono approdato alla fotografia perché tra tutti i linguaggi della comunicazione lo trovo quello più veloce e diretto per veicolare un messaggio.
La fotografia di cui mi occupo è quella di paesaggio, di ritratto e la fotografia concettuale. Di tanto in tanto faccio anche qualche sortita della fotografia di evento e di cerimonia.
Condividere il sapere, questo è un punto fermo della mia filosofia. Sono sempre impegnato ad accrescere le mie competenze e a scoprire cose nuove. Allo stesso tempo provo sempre grande piacere a poter condividere con gli altri quello che so.
Da questa voglia nascono i miei articoli sul blog personale e
l’attività di docenza per corsi e workshop.
Sede da definire.