Corso di Fotografia base a Milano

Corso di Fotografia base a Milano
Corso di Fotografia base a Milano

8 incontri e 16.0 ore di lezione a 79

Corso di livello introduttivo alla fotografia digitale. Un corso base di fotografia dedicato a chi parte da zero rinnovato ed al passo coi tempi e le nuove tendenze: non solo macchina fotografica ma anche smartphone ed iphone! Per fotografare ci vuole un professionista che ti insegni la tecnica ed il linguaggio fotografico e che ti affianchi nella pratica per analizzare insieme che cosa hai fatto bene e dove puoi migliorare. Che siano scatti per il piacere di fotografare bene, ricordi, selfie o condivisioni sui social il nostro corso di fotografia digitale ti insegnerà gli strumenti per la comunicazione con l’immagine fotografica.
Scopri le date
Cerchi corsi più vicini a casa tua?
Vedi tutte le città

Iscriviti adesso e paga solo qualche giorno prima!

Al corso di fotografia a Milano zona Duomo imparerete a conoscere in modo approfondito e ad utilizzare con sicurezza la vostra fotocamera (reflex o compatta, digitale o non digitale), attraverso una preparazione sia teorica che pratica.
Sarete inoltre introdotti ai temi che fanno la differenza, ovvero: la composizione, il linguaggio fotografico e l’utilizzo creativo della fotografia.
Il corso si compone di cinque incontri serali in aula da due ore ciascuno e due uscite di riprese in esterni da tre ore (per un totale di 16,5 ore)per approfondire le tecniche apprese e svolgere gli esercizi affidati dal docente.
Le immagini realizzate saranno visionate e commentate col docente. Questi gli argomenti che saranno trattati al corso fotografia a Milano:

  • Storia della fotografia (senza annoiarci)
  • Conoscere la fotocamera (digitale o argentica, i vari formati di ripresa, accessori utili per un buon corredo di base)
  • Capire la relazione tra tempo di scatto dell’otturatore e apertura del diaframma; la profondità di campo
  • Obiettivi e tecniche di messa a fuoco
  • Misurare la luce, utilizzo dell’esposimetro, descrizione delle diverse tipologie di illuminazione (ambiente, artificiale, mista) e nozioni per effettuare le rilevazioni esposimetriche in ogni situazione, sia in automatico che in manuale.
  • Pellicole e sensori, sensibilità e bilanciamento del bianco, formato della pellicola e pixels, in una parola fotografia digitale e fotografia argentica con analisi dei rispettivi limiti e potenzialità.
  • Conoscere le principali regole per realizzare composizioni bilanciate e d’effetto (regola dei terzi, regola aurea, linee guida ecc.) per arrivare infine a strategie che possono guidare l’allievo verso i primi tentativi di dare una forma sempre più personale e creativa alle proprie immagini (consapevolezza del saper vedere, fotografia anche come forma di ascolto, per citarne un paio).

Ogni corsista deve disporre di una macchina fotografica (analogica o digitale, compatta o reflex: va bene qualsiasi modello) e dovrà portarla con sé unicamente durante le uscite di ripresa.

Per tutti i nostri corsi rilasciamo un attestato di partecipazione in formato digitale che sarà possibile scaricare dal sito internet una volta terminate le lezioni.

Marco Frigerio

Foto & immagine

Fotografo professionista, si dedica fin da subito alla fotografia di paesaggio, concentrando la sua attività nei deserti del Sud Ovest degli Stati Uniti che fotografa con macchine fotografiche a grande formato. Nel 2012 viene intervistato per il numero speciale della rivista Progresso Fotografico – Serie Oro dedicato ai dieci migliori fotografi italiani di paesaggio .

Attualmente si occupa principalmente di fotografia di prodotti, in modo particolare collabora con aziende legate al mondo della moda a dell’alta tecnologia, realizzando immagini che vengono utilizzate per le campagne pubblicitarie nazionali ed internazionali.

Continua ancora oggi ad utilizzare le macchine fotografiche a grande formato nel suo studio, per la sua attività di ritrattista con le tecniche tradizionali a pellicola. Alcuni suoi ritratti possono essere visionati sul sito: www.marcofrigeriophotography.com .

Per lui però la fotografia è soprattutto sperimentazione e ricerca, uno spazio liscio su cui galleggiare facendo scoperte d’ignoto, delirio e smarrimento, ecco perchè è abitato da una fotografia che si confronta con il mondo dell’arte contemporanea. I suoi lavori sono stati esposti sia in Italia che all’estero, e possono essere visionati sul sito: www.marcofrigerio.com

vedi tutti i corsi del docente >

Backstage Service-Sala 11
Via Santa Marta 18  Milano

Il prezzo totale del corso è di 79 € per persona.

Puoi pagare in uno dei seguenti modi:

  • Con bonifico bancario
  • Con Satispay
  • Con Carta di credito

Se non hai nessuna possibilità di eseguire il pagamento con una delle precedenti opzioni (caldamente consigliate per ragioni legate all'emergenza sanitaria), potrai pagare la quota in contanti al primo incontro a meno che il corso non abbia persone in lista d'attesa; in tal caso il pagamento anticipato sarà richiesto per riservare il posto.

Qualche giorno prima dell'inizio ti invieremo una mail con tutti i dettagli per il primo incontro e per il pagamento.

Hai ulteriori domande? Consulta la sezione F.A.Q. oppure inviaci una mail all'indirizzo info@iltemporitrovato.org

Corso di Fotografia base a Milano

8 incontri e 16.0 ore di lezione a 79 €

Scopri le date

 In 1322 hanno già partecipato a questo corso!

Dal corso...

Corso di Fotografia base
Milano / 19 Febbraio 2020

Grazie Veronica, questa sera rispondo volentieri ;))

Marco

Corso di Fotografia base
Milano / 19 Febbraio 2020

Ciao Marco, ecco le mie domande: 1. Differenza tra le modalità AF: One shot, AI Servo e AI Focus (avevi accennato qualcosa settimana scorsa, ma non ho capito bene) 2. Esposimetro, oltre alle modalità valutativa, pesata al centro e spot ho anche la possibilità di scegliere la misurazione parziale...che caratteristiche ha? 3. Spazio Colore sRGB e Adobe RGB, che differenza c'è tra le due modalità? (ho provato a fare un paio di foto ma non noto cambiamenti) 4. in fianco al tasto per scegliere il punto dell'autofocus, c'è un secondo tasto con un asterisco. Su internet si parla di "blocco dell'esposizione", ma quando può essere utile utilizzarlo? E poi un consiglio, io ho una reflex canon con un obiettivo 18/55 mm...principalmente faccio foto durante i viaggi o nelle occasioni speciali, quindi parliamo di foto di paesaggi e qualche persona, amo però molto anche i particolari. Oltre quello che già ho, c'è un obiettivo che mi consiglieresti? Grazie mille :)) A mercoledì

Veronica

Corso di Fotografia base
Milano / 19 Febbraio 2020

l'interno e l'esterno, persone o animali, l'importante è che in questo compito applicate tutto quanto avete appreso in questo corso, quindi aumentate o diminuite la profondità di campo a seconda dei soggetti, gestite voi gli ISO e correggete le foto sbagliate usando la compensazione dell'esposizione, ma soprattutto applicate le regole della composizione, voglio vedere immagini ben composte...dai libero sfogo alla fantasia e alla creatività!!!...adesso vi apro la galleria in cui potete postare le immagini del compito, postiamo SOLO le immagini del compito "Casa dolce casa", non quelle in cui sperimentate con il bilanciamento del bianco...poi ovviamente invierete TUTTE le immagini a me, sia quelle di "Casa dolce casa" che quelle con il compito sul bilanciamento del bianco, e me le invierete entro martedi di settimana prossima al solito indirizzo di posta elettronica: fotocorsomf@gmail. com...mi raccomando specificate nell'oggetto della mai: Corso di Milano con l'orario del corso...dai che non vedo l'ora di vedere le vostre case dolci case, oh niente oggetti sado maso o bambole gonfiabili eh?!?! ;)))

Marco