5 incontri e 10.0 ore di lezione a 69 € da martedì 26 Gennaio 2021 2021-02-23 https://www.iltemporitrovato.org
Benvenuti al corso interattivo online di Fotografia d’autore!!
In questo corso online dedicato alla fotografia d’autore percorreremo insieme le immagini e il pensiero del gruppo di fotografi chiamati i Nuovi Topografi Americani. Questi fotografi nella metà degli anni 70, con una mostra che è passata alla storia, hanno completamente demolito e dissolto l’approccio pittoricista alla fotografia di paesaggio tipico di autori come Ansel Adams.
Hanno cambiato radicalmente il linguaggio di un genere così amato come la fotografia di paesaggio; così facendo hanno anche modificando in modo profondo il linguaggio ed il corso stesso della fotografia moderna.Lo faremo cercando anche di cogliere i bagliori che sono riverberati anche in altri autori prima e dopo l’esperienza dei Nuovi Topografi.
Lo faremo con la consapevolezza che c’è una linea sommersa ma ineludibile. Una linea che unisce anime fotografiche differenti ma tutte alla ricerca di quell’unica fotografia di paesaggio possibile oggi, nella contemporaneità, al di là del mero decorativo o dell’esteticamente appagante, a smarrire la propria fotografia invece là dove, come hanno giustamente commentato alcuni critici, siamo abitati “dall’insostenibile bellezza del vuoto e del banale”.
Segui questo corso di Fotografia d’Autore online in streaming rimanendo comodamente a casa tua e lasciati trasportare nel mondo affascinante della fotografia americana degli anni settanta! Sei interessato ad altri corsi di fotografia? Guarda la nostra sezione Foto & Immagine per altre proposte!
Fotografo professionista, si dedica fin da subito alla fotografia di paesaggio, specializzandosi in fotografia di paesaggio nei deserti del Sud Ovest degli Stati Uniti con macchine fotografiche a grande formato, arrivando a fotografare fino al formato 20×25 cm.
Nel 2012 viene intervistato per il numero speciale della rivista Progresso Fotografico – Serie Oro dedicato ai dieci migliori fotografi di paesaggio in Italia.
Attualmente si occupa principalmente di fotografia di prodotti, in modo particolare legati al mondo della moda a dell’alta tecnologia, realizzando immagini che vengono utilizzate per le campagne pubblicitarie nazionali ed internazionali, pubblicate sia sulle più importanti riviste che su internet, oltre che realizzare immagini utilizzate per i cataloghi e per l’e-commerce.
Insieme alla moglie Cristina Mian si occupa di fotografia di ricerca che si confronta con il mondo dell’arte contemporanea, le loro immagini sono state esposte sia in Italia che all’estero e possono essere visionate sul sito: cristinamian.com
Appassionato e convinto utilizzatore di macchine fotografiche a pellicola che utilizza per la sua attività di ritrattista, realizzando ritratti con le tecniche antiche (collodio umido), carte baritate positive, pellicole a sviluppo immediato (Polaroid) e apparecchi lomografici, alcuni suoi lavori possono essere visionati su: marcofrigerio.com .
E’ stato tra i primi in Italia ad utilizzare Photoshop per la postproduzione digitale e la stampa delle proprie immagini, diventa così ben presto esperto di fotoritocco digitale e di stampe fine art utilizzando la tecnologia inkjet, e da qualche anno è fotografo testimonial della Eizo, azienda leader nella produzione di monitor per il fotoritocco.
Il prezzo totale del corso è di 69 € per persona.
Puoi pagare in uno dei seguenti modi:
Qualche giorno prima dell'inizio ti invieremo una mail con tutti i dettagli per il primo incontro e per il pagamento.
Hai ulteriori domande? Consulta la sezione F.A.Q. oppure inviaci una mail all'indirizzo info@iltemporitrovato.org
Ciao, anch'io non ho il contatto. Se qualcuno lo contatta, fate sapere. Grazie
EfremCiao Ragazzi! Qualcuno (di quelli che hanno il contatto diretto) ha notizie di Marco?
EnricoComincio a temere che abbiano arrestato Marco e l'abbiano condannato a cucire mascherine affidato ai servizi sociali.... Scherzi a parte, speriamo che il progetto arrivi presto, potendo dedicarci solo parte dei weekend da qui a settembre....
Luigi Domenico