5 incontri e 10.0 ore di lezione a 79 € 2023-11-01 2023-11-28 https://www.iltemporitrovato.org
Tutti i nostri corsi di fotografia sono organizzati in collaborazione con Fotocolombo
Obiettivo di questo corso è illustrare le competenze e i metodi più adatti alla ripresa fotografica dell’architettura e del paesaggio urbano con i suoi luoghi simbolo, gli edifici storici e contemporanei. Attraverso esercitazioni guidate approfondiremo la conoscenza della tecnica studiando la composizione dell’immagine e la resa corretta della prospettiva sviluppando l’attenzione al punto di vista e ai dettagli.
Partiremo dalla storia, con una carrellata di immagini di artisti famosi (Basilico, Guidi, Chiaramonte, Atget, Kitajima, Bernd e Hilla Becher, Ghirri) e le grandi campagne fotografiche del passato (FSA, Datar, Archvio dello spazio).
Inizieremo con la scelta dell’attrezzatura più idonea: la fotocamera, gli obiettivi e loro caratteristiche, l’importanza di un buon cavalletto e degli altri strumenti. Conosceremo le impostazioni della fotocamera più adatte alle varie situazioni di ripresa, i diversi approcci di utilizzo dell’esposimetro, l’ottimizzazione della profondità di campo.
Valuteremo sul campo il punto di vista, la scelta delle inquadrature e le caratteristiche della luce, gli elementi di prospettiva e il rapporto tra gli edifici, alla ricerca di una personale visualizzazione ed interpretazione dello spazio urbano.
Per concludere vedremo come si scelgono le immagini per privilegiare la documentazione o cercare di sviluppare un proprio stile narrativo.
Per il corso è necessario possedere una certa autonomia nell’uso della fotocamera digitale o analogica. Sono consigliati (ma non indispensabili) obiettivi grandangolari e un cavalletto stabile.
Appassionato di fotografia fin da bambino, si diploma al CFP Bauer nel ’91, dove attualmente insegna ripresa analogica e camera oscura. Professionista da oltre 25 anni, si occupa di foto di scena, prevalentemente jazz e musica classica, e di architettura sia in interni che in esterni oltre ad organizzare workshops fotografici.
Fotografo ufficiale dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano per oltre un decennio, ha collaborato con Teatro Alla Scala, Ravenna Festival, Orchestra Filarmonica della Scala e ha realizzato reportage di ambito sociale con particolare attenzione al disagio mentale.
Il suo filone di ricerca creativa, prevalentemente legata alla fotografia istantanea, è stato esposto in diverse mostre collettive e personali in Italia e Svizzera.
Quando non fotografa suona la chitarra elettrica con formazioni legate al jazz e alla sperimentazione.
Il prezzo totale del corso è di 79 € per persona.
Puoi pagare in uno dei seguenti modi:
Se non hai nessuna possibilità di eseguire il pagamento con una delle precedenti opzioni (caldamente consigliate per ragioni legate all'emergenza sanitaria), potrai pagare la quota in contanti al primo incontro a meno che il corso non abbia persone in lista d'attesa; in tal caso il pagamento anticipato sarà richiesto per riservare il posto.
Qualche giorno prima dell'inizio ti invieremo una mail con tutti i dettagli per il primo incontro e per il pagamento.
Hai ulteriori domande? Consulta la sezione F.A.Q. oppure inviaci una mail all'indirizzo info@iltemporitrovato.org
Grazie! Scusa, ma non ho ancora trovato l'indirizzo per il feedback. Marco
Marco GiovanniCiao a tutti: mi chiedevate un po' di suggerimenti su bei luoghi/palazzi fotografare a Milano, ecco un po' di spunti (I primi che mi vengonoin mente e come vi avevo detto ho un'affezione particolare per gli edifici razionalisti...). Collegio di S. Angelo in via Moscova - Ca' Brutta in via Turati - Palazzo dei giornali in p.za cAvour - P.za Diaz (tutta), Arengario e Arcivescovado - Università Statale (sia la sede storica di via festa del perdono che anche la bicocca) - Palazzo di Giustizia (anche sul retro e dintorni, via Freguglia) - S. Pietro in Gessate (la più bella chiesa romanica di Milano) - Il palazzo della Tiennale, Piazza della Repubblica e via Vittor Pisani con la stazione - i vari caselli del dazio (p.ta Ticinese, p.ta Venezia, P.ta Garibaldi, p.ta Nuova ecc.). In centro come abbiamo visto c'è l'imbarazzo della scelta, P.za dei Mercanti ad esempio è un bel luogo circoscritto. I depositi ATM a me piacciono, bella anche la centrale elettrica in via Cermenate. Le aree in via di trasformazione sono tante, dalla Bovisa a porta Romana, l'ex scalo di p.ta Vittoria ha degli edifici interessanti, anche di fronte, edilizia anni '60/70 ma tutti in fila si prestano. Per ora è tutto, non so per quanto tempo la bacheca sarà ancora aperta/disponibile. Saluti!
Armando