5 incontri e 10.0 ore di lezione a 49 € 2024-01-01 2024-01-28 https://www.iltemporitrovato.org
I segreti di un film a casa: obiettivi del corso.
Un film è una scelta perfetta per una serata rilassante o per vivere grandi emozioni. Ma una pellicola può anche essere un’opera d’arte che vale la pena approfondire. Con questo corso scoprirete le basi della critica cinematografica, in un clima assolutamente amichevole e sereno, visionando molti spezzoni, acquisendo nozioni di base sul linguaggio tecnico e confrontandovi con il docente e gli altri corsisti. Perchè è molto difficile essere tutti d’accordo su un film e, quasi sempre, è giusto così!
ARGOMENTI DEGLI INCONTRI:
1° incontro: Introduzione all’arte del cinema. L’inquadratura, il campo e il fuoricampo, la scala dei piani.
Inquadrare è un’azione complessa, poiché farlo significa selezionare cosa far vedere e cosa nascondere allo spettatore e tale scelta spesso è determinante.
2° incontro: I movimenti della macchina da presa
La mdp si muove e indaga il mondo della pellicola, divenendo l’occhio dello spettatore, del regista o di un personaggio. Ma anche uno strumento per esibire virtuosismi e stupire lo spettatore.
3° incontro: Il montaggio; la scenografia e la fotografia
Il montaggio, ovvero la scelta di come raccordare le scene, è un altro elemento importante e decisivo di un film. Dalla cui riuscita dipendono molte delle emozioni e delle sorprese che una pellicola riesce a dare.
Un film è innanzitutto immagine: i toni dei colori, le luci, le ombre, le ambientazioni sono determinanti e vi sono capolavori che possiamo considerare tali grazie alla cura e alla riuscita straordinaria proprio di questi due fattori. Direttore della fotografia e scenografo sono talvolta i veri maestri di una produzione.
4° incontro: Musica e sonoro.
Ogni film ha moltissimi suoni ambientali che servono a dare una dimensione di maggiore realismo e coinvolgimento nello spettatore. A questi, si aggiunge il valore delle musiche, a volte elemento cruciale della fama di molte opere. Ne approfitterremo per ricordare il nostro genio Morricone, ma non solo.
5° incontro: Attori e dialoghi.
Un film prende vita grazie a loro, gli attori, ai quali vengono affidate storie e soprattutto parole. Un film con dialoghi banali e attori diretti male diventa un flop, mentre ci sono monologhi e battute che sono diventate dei classici intramontabili. Vedremo una carrellata di attori e sentiremo tanto dialoghi imbarazzanti quanto frasi degne di capolavori della letteratura.
Il corso è adatto a tutti ed è consigliato a chi ama essere coinvolto e partecipare attivamente a serate che saranno più dibattito e confronto che momenti di lezione vera e propria.
Classe 1990, sono un giovane laureato in Discipline dello Spettacolo, con un focus sul cinema e sul teatro e una tesi con Maurizio Porro del Corriere della Sera. Oggi lavoro da autonomo al servizio di artisti e associazioni culturali impegnate fra Milano e la Brianza. Mi dedico anche alla scrittura, sia di tipo drammaturgico che narrativo e giornalistico. Come critico cinematografico e musicale ho collaborato con “Il dialogo di Monza”, Top Hat e Idressitalian. Ho anche condotto serate di cineforum e laboratori per adulti e ragazzi. Lavoro come organizzatore dei festival musicali Brianza Classica e Brianza Sacra.
Il prezzo totale del corso è di 49 € per persona.
Puoi pagare in uno dei seguenti modi:
Qualche giorno prima dell'inizio ti invieremo una mail con tutti i dettagli per il primo incontro e per il pagamento.
Hai ulteriori domande? Consulta la sezione F.A.Q. oppure inviaci una mail all'indirizzo contatti@iltemporitrovato.org
5 incontri e 10.0 ore di lezione a 49 €
Scopri le dateBuongiorno, oggi si ricomincia finalmente, quindi stasera tutto regolare dalle 20.30! Oggi faremo il montaggio. Buon pomeriggio, Mattia.
MattiaSperiamo che tu riesca ad arrivare fino in fondo al film! Mi auguro che ti sia ritornata la forma. A presto. Giancarlo
GiancarloBuongiorno a tutti! Vi ricordo che oggi è festa, quindi ci si vede l'8. Agli amanti dell'Almodovar meno eccentrico intanto consiglio "Madres paralelas", visto ieri al cinema. Non un capolavoro, ma un buon film! In questi giorni invece tenterò la visione di "Hammamet" di Amelio, per chi volesse è su Raiplay. Vediamo se "oltre Favino c'è di più"! Buona settimana a tutti voi! Mattia
Mattia