4 incontri e 6.0 ore di lezione a 19 € 2021-06-01 2021-06-28 https://www.iltemporitrovato.org
PROGRAMMA CINEFORUM CON “IL TEMPO RITROVATO”
In questo periodo di covid, fra le attività che più hanno subito il colpo troviamo senza dubbio i cinema. Le ulteriori limitazioni alle uscite ci costringono ora a una fruizione legata o alla televisione oppure alle piattaforme streaming, facendoci perdere il rito sociale di andare a vedere un film e poi discuterne con altre persone.
Per questo motivo, “Il Tempo Ritrovato” lancia il primo Cineforum via Zoom in Italia!
Sarà richiesto ai partecipanti di vedere i film prima della lezione-dibattito, che sarà un’analisi delle pellicole sia a livello tecnico (anche mediante un focus su alcune scene particolari) che discutendo delle tematiche raccontate. Proprio come in un dibattito in presenza!
Sono stati scelti film italiani (due moderni, due del passato) gratuitamente disponibili su Raiplay.it e con una tematica comune: raccontano di persone con voglia di riscatto e di ricominciare, analizzando anche il problema delle relazioni interpersonali.
“Perfettamente imperfetto”: il programma della rassegna
I film della rassegna, ciascuno analizzato in una serata diversa, sono i seguenti:
– L’estate addosso (2016) di Gabriele Muccino, con Brando Paccitto e Matilda Lutz.
Marco e Maria sono compagni di classe che si odiano, ma finito il liceo si ritrovano loro malgrado assieme per partire dall’Italia e iniziare una nuova vita in America. Dove faranno amicizia con la coppia gay da cui vivono in affitto.
– Casomai (2002) di Alessandro d’Alatri con Fabio Volo e Stefania Rocca.
Il film è una commedia sentimentale sulla vita di coppia e le sue difficoltà, anche derivate dal cambiamento dei rapporti fra amici e sul lavoro. E dai dubbi sul volere o meno un figlio.
– I soliti ignoti (1958) di Monicelli, con Gassman, Mastroianni, Totò e la Cardinale.
Si tratta delle avventure di un’inesperta ed inconsueta banda di ladri guidata da un “espertissimo” ‘professore’ dello scasso. Basterà la loro voglia di riscatto a far funzionare le cose?
– Per un pugno di dollari (1964) di Sergio Leone, con Clint Eastwood e GianMaria Volontè.
In una cittadina fra Stati Uniti e Messico due famiglie rivali si contendono il potere. Un pistolero solitario giunto per caso escogita un piano per farsi amico di entrambe e diventare ricco.
Le serate sono per tutti, non è necessario essere esperti di cinema per partecipare, bisogna semplicemente avere voglia di ascoltare e mettersi in gioco condividendo le proprie opinioni.
Vi aspettiamo!
Classe 1990, sono un giovane laureato in Discipline dello Spettacolo, con un focus sul cinema e sul teatro e una tesi con Maurizio Porro del Corriere della Sera. Oggi lavoro da autonomo al servizio di artisti e associazioni culturali impegnate fra Milano e la Brianza. Mi dedico anche alla scrittura, sia di tipo drammaturgico che narrativo e giornalistico. Come critico cinematografico e musicale ho collaborato con “Il dialogo di Monza”, Top Hat e Idressitalian. Ho anche condotto serate di cineforum e laboratori per adulti e ragazzi. Lavoro come organizzatore dei festival musicali Brianza Classica e Brianza Sacra.
Il prezzo totale del corso è di 19 € per persona.
Puoi pagare in uno dei seguenti modi:
Se non hai nessuna possibilità di eseguire il pagamento con una delle precedenti opzioni (caldamente consigliate per ragioni legate all'emergenza sanitaria), potrai pagare la quota in contanti al primo incontro a meno che il corso non abbia persone in lista d'attesa; in tal caso il pagamento anticipato sarà richiesto per riservare il posto.
Qualche giorno prima dell'inizio ti invieremo una mail con tutti i dettagli per il primo incontro e per il pagamento.
Hai ulteriori domande? Consulta la sezione F.A.Q. oppure inviaci una mail all'indirizzo contatti@iltemporitrovato.org