6 incontri e 9.0 ore di lezione a 99 € da mercoledì 27 Settembre 2023 2023-11-08 https://www.iltemporitrovato.org
Per approfondire quanto già appreso, per affinare la tecnica, per sollecitare la tua creatività.
Benvenuto al corso avanzato di scrittura creativa interattivo online!
Hai già le basi (delineazione del personaggio, creazione dei dialoghi, strutturazione della trama…)? Bene, adesso è arrivato il momento di fare il salto di qualità. Impreziosire la tua scrittura, affinché possa diventare uno strumento espressivo potente. Un modo per raccontare e raccontarsi, dallo storytelling alla scrittura biografica, dal giallo al romanzo d’amore, passando per un testo comico e anche l’email di lavoro. Sali a bordo con noi?
Cosa faremo durante il corso di scrittura creativa avanzato interattivo online?
Prenderemo consapevolezza delle tante possibilità offerte dalla scrittura. Studieremo i trucchi dei grandi. E ci metteremo alla prova, con esercitazioni e scritti. Obiettivo: trovare lo stile personale di ognuno.
Lezione 1 – Facciamo il salto di qualità!
Cosa distingue un bravo narratore da un esordiente? Il talento è innato o è anche favorito da tecniche che si possono acquisire? Teoria (e tanta pratica) intorno a temi come cliché, luoghi comuni, figure retoriche, espressioni abusate, immagini stereotipate…
È il momento di trovare la tua voce e tirarla fuori.
Lezione 2 – Conosci le regole.
«Ogni genere letterario ha le sue regole. Prima bisogna conoscerle e farle proprie. Poi, in un secondo tempo, si possono tradire» spiega lo scrittore e sceneggiatore Sandrone Dazieri. Panoramica sui generi e gli usi della scrittura e sulla cassetta degli attrezzi necessaria, caso per caso.
Esempi ed esercitazioni pratiche.
Lezione 3 – Suspense, colpi di scena e misteri.
Perché un giallo si scrive dalla fine? Come si costruisce un colpo di scena? In che modo si disseminano gli indizi? Qual è il patto con il lettore e come non tradirlo? In che modo creare la suspense? Come spaventare, ma davvero?
Esempi ed esercitazioni pratiche.
Lezione 4 – Questione di… sentimenti.
Focus sugli scritti che fanno appello ai sentimenti. Scopriamo la letteratura rosa (chicklit: libri per “pollastrelle”). Dalla delineazione della protagonista al lieto fine (immancabile?) Ma ci focalizziamo anche sugli scritti motivazionali, scomodando i grandi della storia: da Steve Jobs a Danny De Vito, da Martin Luther King a Liliana Segre.
Esempi ed esercitazioni pratiche.
Lezione 5 – Far sorridere, ridere, sghignazzare.
L’umorismo è una questione (anche) di tecniche. Scopriamo come usare la scrittura per aggiungere allegria e divertimento ai nostri testi. Ispirandoci ai “maestri”, da Woody Allen a Luciana Littizzetto.
Esempi ed esercitazioni pratiche.
Lezione 6 – Scrivere una storia vera (o, almeno, verosimile).
Non c’è nulla più vero di una storia vera. Ma raccontare qualcosa di reale non è semplice (né sempre opportuno). Guida alla ricerca e selezione delle fonti. Trucchi ed escamotage per rendere le storie vere appassionanti e indimenticabili.
Esempi ed esercitazioni pratiche.
Verranno inoltre proposti suggerimenti e tracce che chi vuole potrà sviluppare e approfondire in autonomia.
Lucia Tilde Ingrosso.
Maturità classica a Cortona (Arezzo) e laurea in Economia aziendale alla Bocconi di Milano.
Da sempre, un grande amore per la scrittura.
Giornalista, lavora nella redazione del mensile di business Millionaire.
Come scrittrice, ha pubblicato 23 libri con i principali editori, in generi che spaziano dal giallo al noir, dal rosa all’umorismo, dalle guide di impresa ai romanzi per ragazzi.
Le sue uscite più recenti sono il thriller Una sconosciuta (Baldini+Castoldi), il manuale umoristico 101 cose da fare in gravidanza e prima di diventare genitori, scritto con il marito Giuliano Pavone (Newton Compton) e il romanzo biografico Anna Politkovskaja. Reporter per amore (Morellini).
Ama divulgare la potenza creatrice della scrittura fra ragazzi di ogni età. Collabora con il CFS, Centro formazione supereroi, che regala laboratori di scrittura agli studenti di Milano e hinterland.
Il prezzo totale del corso è di 99 € per persona.
Puoi pagare in uno dei seguenti modi:
Qualche giorno prima dell'inizio ti invieremo una mail con tutti i dettagli per il primo incontro e per il pagamento.
Hai ulteriori domande? Consulta la sezione F.A.Q. oppure inviaci una mail all'indirizzo organizzazione@iltemporitrovato.org
Ciao a tutti, anche a chi non c'era all'ultima lezione. In quell'occasione, voi ci siete mancati. E ora a me mancate tutti. Nei prossimi mesi, vi invito caldamente e scrivere come adesso so siete in grado di fare. In attesa, con chi vorrà, di rivedersi a settembre per il corso avanzato. Per vostra formazione e studio vi consiglio On writing di Stephen King Vendere come Jeff Bezos di Carmine Gallo (che parla di scrittura) Le serie: "This is us" e "La regina degli scacchi" I podcast "Io ero il milanese" e "Non c'è niente da ridere" (RaiPlay Sound) e "Indagini" sul Post. Se mi date l'ok, vi metto in una mailing list e vi avviso in caso di info utili per voi (tipo: concorsi letterari). Per chi vuole, la presentazione del mio nuovo romanzo sarà il 28 giugno alle 18 e 30 in via della Braida 5, vicino alla metro di Porta Romana. Vi allego anche un documento con gli errori più diffusi. Un abbraccio a tutti Lucia
Lucia Tilde