6 incontri e 9.0 ore di lezione a 69 € da mercoledì 19 Maggio 2021 2021-06-23 https://www.iltemporitrovato.org
Avrai l’occasione di osservare da vicino il lavoro dei grandi narratori.
Capirai come fanno a offrire al lettore un’esperienza che sembra reale, anzi, che è reale.
Anche tu imparerai quei segreti narrativi e che ti permettono di vivere cento vite, invece di una sola.
Eccoti al corso interattivo di Scrittura creativa!
Narrare è l’attività per eccellenza degli esseri umani. Lo facciamo tutti i giorni per costruire la nostra esperienza quotidiana, per fabbricare i sogni, per mettere in ordine i ricordi.
Lo fanno i bambini quando dicono “facciamo che io sono Batman”.
Lo facevano gli anziani del neolitico, radunando il villaggio attorno al fuoco per fare in modo che le loro esperienze diventassero esperienza per tutti.
Cosa faremo nel corso interattivo di Scrittura creativa?
Ecco di seguito il programma:
Lezione 1 – Narratori nati
Non c’è attività che sia connaturata al genere umano quanto il narrare: lo fanno i bambini, lo facevano i saggi del neolitico. Ed è proprio da loro che dobbiamo imparare.
Lezione 2 – Gli oggetti come depositi del tempo
Ricordi, emozioni, pensieri non esistono in astratto: hanno bisogno di qualcosa a cui aggrapparsi e questo qualcosa sono quasi sempre o degli oggetti. Per questo ricordiamoci di mettere i nostri personaggi dentro stanze ammobiliate. In questa lezione parliamo anche dei cinque sensi e di quanti ce ne dimentichiamo scrivendo.
Lezione 3 – Immaginazione
Quando uno più uno fa come minimo tre.
Lezione 4 – Personaggio
Suggerimenti per costruire personaggi credibili e complessi. Non proprio persone ma quasi.
Lezione 5 – Storie da creare, far crescere e (infine) perfezionare
Quali storie raccontiamo, come le facciamo crescere e come le modifichiamo per offrirle al lettore.
Lezione 6 – Revisione e commento dei lavori, informazioni conclusive
Sarà possibile, per chi lo vorrà, esporre e condividere una piccola parte di quanto prodotto durante il corso.
La narrazione e la comunicazione sono ciò che amo e sono, più o meno da sempre, il mio lavoro. Dopo la laurea in Filosofia e il master biennale in tecniche della narrazione seguito alla scuola Holden di Torino, ho lavorato nella divisione scolastica di RCS Media Group, per poi diventare caporedattore del periodico di narrazione Scrivere, edito da De Agostini in collaborazione con la Scuola Holden.
Ho collaborato con le trasmissioni di Radio RAI Caterpillar e L’Altrolato e, nel 2013, ho inventato il format culturale Pugilato Letterario (www.pugilatoletterario.it).
Oggi faccio l’addetto stampa, scrivo e insegno scrittura creativa in biblioteche e scuole (da alcuni anni ho iniziato una bellissima collaborazione con le ATS di Milano e Torino nell’ambito del progetto “Storie di infortunio”).
Ho pubblicato la fiaba illustrata Leo e la cravatta infinita (EDT 2008) e il romanzo Sotto il Paradiso (Loescher 2013).
Aiutare gli altri a tirare fuori le proprie storie è, tra tutte, l’attività a cui non rinuncerei mai.
Il prezzo totale del corso è di 69 € per persona.
Puoi pagare in uno dei seguenti modi:
Qualche giorno prima dell'inizio ti invieremo una mail con tutti i dettagli per il primo incontro e per il pagamento.
Hai ulteriori domande? Consulta la sezione F.A.Q. oppure inviaci una mail all'indirizzo organizzazione@iltemporitrovato.org
Ciao! Ho appena caricato alla voce "Documenti" un po’ di cose per voi. - Harry Potter: la scelta della bacchetta magica - Il testo del monologo di Miranda Priestly in “Il diavolo veste Prada”. - Alcune poesie di Wislawa Szymborska nelle quali oggetti di uso quotidiano si incaricano, con estrema semplicità, di parlare di concetti universali come la morte, l’amore, il destino. - Il celeberrimo passaggio nel quale il protagonista di “Alla ricerca del tempo perduto” di Proust intinge la Madeleine nella sua tazza di tè. Uno dei passaggi più famosi della letteratura di tutti i tempi racconta infatti una cosa semplicissima: un ricordo dell’infanzia che torna vivo grazie al gusto di un biscotto assaggiato di nuovo dopo tanti anni - Il terribile esercizio numero 2 e il modo magistrale nel quale (in ben più di 20 righe, lo so) Alessandro Manzoni lo ha svolto un po’ di tempo fa, descrivendo la vigna abbandonata di Renzo. - Due consigli di lettura da raccogliere quando vorrete, anche tra mesi o anni: sono due libri complementari, che affrontano, da angolazioni opposte, il tema di quale sia il rapporto tra l’esperienza reale e l’esperienza narrata (fiction). - Il solito piccolo regalo A mercoledì! Luca
LucaArrivano i vostri testi, arrivano, e io sono sempre più contento. Solo una cosa: datemi del tu :-) Buona Pasqua, a mercoledì. Luca
LucaSono già arrivati i primi due esercizi e non sto nemmeno a dirvi quanto ciò mi renda contento. Mi hanno anche fatto notare che non avevo caricato il file con il brano di Chaim Potok (le fonti nascoste di energia): ho rimediato, ora c'è. A presto, Luca.
Luca