6 incontri e 9.0 ore di lezione a 69 €da mercoledì 26 Marzo 2025
Avrai l’occasione di osservare da vicino il lavoro dei grandi narratori.
Capirai come fanno a offrire al lettore un’esperienza che sembra reale, anzi, che è reale.
Anche tu imparerai quei segreti narrativi e che ti permettono di vivere cento vite, invece di una sola.
Eccoti al corso interattivo di Scrittura creativa!
Dalla lista della spesa alla lettera d’amore, dall’email di lavoro al romanzo storico. La scrittura è uno strumento duttile e potente che può aiutarci a raggiungere mille obiettivi. Scrivere è bello, bellissimo. Ci permette di creare mondi, dar voce a personaggi e costruire vicende appassionanti, di cui siamo i primi lettori.
Pronti a partire?
Cosa faremo durante il corso di scrittura creativa interattivo online?
Prenderemo consapevolezza delle tante possibilità offerte dalla scrittura. Impareremo a evitare qualche piccolo tranello. Studieremo i trucchi dei grandi. E ci metteremo alla prova, con esercitazioni e scritti. Obiettivo: trovare lo stile personale di ognuno.
Ecco il programma indicativo:
Lezione 1 – Siamo tutti narratori!
Dal 2004, Jeff Bezos, il fondatore di Amazon, ha messo al bando slide e PowerPoint. Chi gli vuole presentare un’idea… gliela deve raccontare! La narrazione è tornata di attualità: pensiamo al successo dello storytelling. La buona notizia è che siamo narratori più bravi di quanto pensiamo, perché di narrazioni ne abbiamo lette e viste molte.
In questa lezione ci conosciamo. Poi impariamo usi, potenzialità e trappole della scrittura. Cominciamo a calarci nella figura dell’addetto ai lavori. Infine, ci mettiamo alla prova.
Lezione 2 – Facciamoci le domande giuste!
«Le persone di successo si pongono domande migliori, e come risultato, ottengono risposte migliori» sostiene il motivatore Anthony Robbins.
Noi dobbiamo chiederci: per chi scrivo (per me o gli altri?), perché scrivo (che cosa voglio ottenere?). Ma anche dove, quando e, soprattutto, cosa scrivo?
Fondamentale distinguere tre diversi elementi: dettagli, sensazioni, azioni. E capire come far vedere (oltre che leggere) i nostri testi, grazie a una “scrittura cinematografica”.
Esempi ed esercitazioni pratiche.
Lezione 3 – È il momento delle scelte
Adesso che siamo più sicuri del nostro talento di narratori, dobbiamo prendere decisioni importanti. Capire quale punto di vista adottare: io narrante, terza persona o tu? Decidere il tempo verbale: presente o passato? Capire come usare i salti temporali, dal flash back al flash forward. E ancora: come si fa una scaletta. E quanto conta il talento.
Esempi ed esercitazioni pratiche.
Lezione 4 – Il personaggio
Hercules Poirot, Anna Karenina, Dorian Gray, Indiana Jones, Sheldon Cooper, Nairobi… I libri, i film e le serie che amiamo devono il più delle volte il loro successo ai loro personaggi. Personaggi così credibili e veri, da averci fatti innamorare (anche dei loro difetti).
Trucchi, tecniche, esempi e strategie per costruire personaggi credibili. Anzi indimenticabili.
Esempi ed esercitazioni pratiche.
Lezione 5 – Il dialogo
L’errore numero uno di ogni esordiente? Far parlare ogni personaggio con un’unica voce, la propria. E invece ogni personaggio deve avere la sua. Per trovarla occorre sapere ascoltare: in casa, sui mezzi, ovunque. E mettere in atto capacità… camaleontiche.
Esempi ed esercitazioni pratiche. Queste anche in gruppi di due, improvvisando dialoghi.
Lezione 6 – Sua maestà la trama
Ora si tratta di costruire una vicenda, un intreccio. Occhio a scansione (Il viaggio dell’eroe), colpi di scena, escamotage per tenere desta l’attenzione, morale e finalino.
La storia è già dentro di noi, ora si tratta solo di tirarla fuori.
Esempi ed esercitazioni pratiche.
Verranno inoltre proposti suggerimenti e tracce che chi vuole potrà sviluppare e approfondire in autonomia.
Lucia Tilde Ingrosso.
Maturità classica a Cortona (Arezzo) e laurea in Economia aziendale presso l’Università Bocconi di Milano.
Da sempre, un grande amore per la scrittura.
Giornalista, dopo anni nella redazione del mensile di business Millionaire, adesso è freelance e collabora con varie testate. Inoltre è autrice di podcast, ghostwriter e moderatrice di eventi.
Come scrittrice, ha pubblicato 25 libri con i principali editori, in generi che spaziano dal giallo al noir, dal rosa all’umorismo, dalle guide di impresa ai romanzi per ragazzi.
Le sue uscite più recenti sono la saga familiare “I Monteleone” e il thriller “Una sconosciuta” (Baldini+Castoldi).
Da segnalare anche: il manuale umoristico “101 cose da fare in gravidanza e prima di diventare genitori”, scritto con il marito Giuliano Pavone (Newton Compton) e il romanzo biografico “Anna Politkovskaja. Reporter per amore” (Morellini).
Il prezzo totale del corso è di 69 € per persona.
Puoi pagare in uno dei seguenti modi:
Qualche giorno prima dell'inizio ti invieremo una mail con tutti i dettagli per il primo incontro e per il pagamento.
Hai ulteriori domande? Consulta la sezione F.A.Q. oppure inviaci una mail all'indirizzo organizzazione@iltemporitrovato.org
Cari allievi. Vi ricordo il compito per mercoledì: un racconto di massimo 6.000 battute ambientato nella stanza da cui vi collegate o da un luogo a scelta, valorizzando il luogo stesso. Dagli assenti che saranno presenti per la prima volta, mi aspetto una breve bio. Vi segnalo questo concorso per esordienti. A chi decide di partecipare, offro la mia rilettura e tutti i consigli necessari. A mercoledì Lucia "A/R Andata e racconto” 2025 Viaggiare con leggerezza: istruzioni per l’uso Salone Internazionale del Libro di Torino e Gruppo FS Italiane lanciano la terza edizione del concorso letterario per racconti di viaggio inediti Dal 3 febbraio bando scaricabile su www.salonelibro.it e www.fsnews.it Terza edizione per “A/R Andata e racconto. Appunti di viaggio”, concorso letterario organizzato dal Salone Internazionale del Libro di Torino e Gruppo FS, riservato a scrittrici e scrittori esordienti, dai diciotto anni in su, che non abbiano mai pubblicato alcun testo o romanzo edito da una casa editrice italiana e distribuito in libreria. Nato per stimolare la scrittura attorno al tema del viaggio, che sin dall’antichità e dal mito di Ulisse, affascina l’essere umano, dedica la terza edizione al tema: “Viaggiare con leggerezza: istruzioni per l’uso”. Il viaggio reale o desiderato, il viaggio nella storia o nel futuro, il viaggio della scoperta o della rinascita: tanti sono i percorsi che possono essere raccontati attraverso la lente della leggerezza, quella dell’anima o quella ambientale, quella relazionale o quella comunitaria. “La ricerca della leggerezza in letteratura è una reazione al peso di vivere in tempi complicati. Viaggiare leggeri è il racconto di una nuova avventura, mentre si guarda fuori dal finestrino di un treno o di un bus, fluttuando con la fantasia”, come spiega il visual della terza edizione del concorso. Sono ammessi racconti inediti con una lunghezza compresa tra le 15.000 battute e le 20.000 battute (spazi inclusi). Una prima commissione tecnica, nominata dal Salone Internazionale del Libro di Torino, selezionerà una rosa di quindici racconti finalisti, le cui autrici e autori riceveranno una carta regalo di Trenitalia del valore di 100 euro. I quindici testi finalisti saranno sottoposti al giudizio della Giuria finale, composta da otto scrittrici e scrittori – Guido Catalano, Antonella Lattanzi , Lorenza Pieri, Matteo Nucci, Nadeesha Uyangoda e Simona Vinci – e da un rappresentante del Gruppo FS, che selezionerà i tre racconti vincitori. I tre migliori racconti saranno premiati a maggio al Salone Internazionale del Libro di Torino, che si svolgerà dal 15 al 19 maggio 2025, e verranno pubblicati in una antologia cartacea (o ebook), insieme ai testi originali di scrittori e scrittrici che fanno parte della Giuria finale. La casa editrice sarà selezionata da Ferrovie dello Stato Italiane . La partecipazione al concorso è gratuita e la consegna del racconto deve avvenire seguendo le indicazioni presenti nel regolamento entro e non oltre le ore 12 del 21 marzo 2025. Info: www.salonelibro.it e www.fsnews.it.
Lucia TildeCiao a tutti! Sono molto felice della nuova classe: attenta, variegata, curiosa e anche internazionale! Mi auguro abbiate trovato utili e interessanti i primi concetti condivisi "in classe". Ricordo e preciso meglio il "compito" assegnato per gli assenti (ricordando che nulla è obbligatorio). Primo compito: scrivere un racconto a tema libero, di massimo 6.000 battute spazi compresi, partendo da un incipit e valorizzandolo. L'incipit gli assenti lo possono scegliere tra Mio figlio ha paura che nell'armadio si nasconda una creatura mostruosa. Ovviamente non gli ho mai creduto. Fino a ieri sera. o A dieci anni, aprii il freezer e ingurgitai una scatola intera di mirtilli surgelati. o Uno degli altri incipit assegnati a lezione. Per par condicio, anche i partecipanti possono cambiare il loro incipit e sceglierne uno più gradito. Il secondo "compito" consiste nello scrivere l 3 cose che ci piacciono/funzionano e le 3 che non funzionano/da evitare di un libro letto o una serie vista o un podcast ascoltato. Potete mandarmi tutto a scrivereconlucia@gmail.com Ricordo ad Amanda e a chi non c'era (e non potrà esserci neanche il 29) di mandarmi una brevissima bio: chi sei, rapporto con la scrittura, che cosa ti aspetti da questo corso! A presto Lucia
Lucia TildeCiao a tutti, settimana prossima sarà l'ultima lezione. Per l'occasione, preparate (se volete) delle domande su temi che non abbiamo affrontato, curiosità o altro. L'esercizio è quello di produrre un testo di 3.000 battute circa, partendo da uno dei due spunti emersi nel corso dell'ultimo incontro. 1) Una lei tampona un lui. 2) Una donna/ragazza deve mettere sull'avviso un'amica dai possibili tradimenti del marito. Potete sviluppare l'esercizi fatto a lezione o ripartire da zero. Dovete dare spazio ai vari elementi, descrizione, ambientazione, personaggi, dialogo, trama. Non siete obbligati a scrivere né tanto meno a leggere. Per qualsiasi cosa, sono qui per voi! Buon we in particolare a Monica e Pierangelo che ci sono mancati Lucia P.S. Christian, poi non ci hai detto come è andato lo spettacolo!!!
Lucia Tilde