6 incontri e 9.0 ore di lezione a 59 € da giovedì 18 Febbraio 2021 2021-03-25 https://www.iltemporitrovato.org
Corso di Ri-fashion…nuova vita al guardaroba
Il corso Ri-Fashion non si pone l’obiettivo di creare “sarte in poche ore”, ma vuole recuperare quell’arte di arrangiarsi tipica delle nostre nonne, così abili a rendere nuovi capi che spesso venivano considerati da buttare.
In un momento di crisi come quello che stiamo attraversando diventa di primaria importanza risparmiare su tutto, incluso l’abbigliamento.
Con questo corso, dove le allieve lavoreranno su capi di loro proprietà, questo risparmio è immediato poiché al pagamento del corso farà da contraltare il fatto di recuperare i propri abiti.
Ci sono altri due obiettivi secondari: primo, il recupero del gusto personale attraverso la parte creativa, secondo, l’acquisizione della consapevolezza che l’acquisto di un capo di valore risulta essere un investimento nel tempo.
Considero entrambi questi punti, già raggiunti nei corsi precedenti, un buon modo per mettere in risalto la qualità del made in Italy ed il suo valore come investimento duraturo.
Programma delle lezioni.
1° Lezione: cucire a mano e a macchina.
Imbastire, i punti lenti per segnare il lavoro, il sottopunto, il punto indietro. Cucire dritto, zig zag, cucitura doppia inglese. Tutte le cuciture che servono per sistemare gli abiti.
Materiale: macchina da cucire funzionante, filo da cucito, filo da imbastire, aghi (blister di aghi misti acquistabili in qualsiasi merceria) da portare ogni lezione.
2° Lezione: gli orli.
Come si prende l’orlo per qualsiasi capo d’abbigliamento, come si segna il punto esatto del taglio, cucitura a mano o a macchina, le tele di rinforzo per i capispalla (giacca, cappotto ecc.)
Materiale: gonne, pantaloni, giacche camicie o qualsiasi capo d’abbigliamento a cui si debba fare un orlo.
3° Lezione: stringere o allargare.
La cinturetta: pantalone o gonna, come si stringe o allarga, dove segnare la modifica, inserimento elastico (o sostituzione), i passanti per la cintura.
Materiale: gonne, pantaloni, giacche camicie o qualsiasi capo d’abbigliamento da stringere o allargare. Cinturette con elastico da sostituire.
4° Lezione: buchi, tagli e cerniere.
Come si possono sistemare i capi d’abbigliamento dopo un “incidente”: strappi, rotture, sostituzione cerniere, toppe. Cucire bene i bottoni.
Materiale: bottoni, cerniera da gonna lunga 18 cm. (no cerniera invisibile). Avanzi di tessuto, pizzo o nastri.
5° Lezione: sostituire una fodera.
Smontare, stirare, appoggiare sul tessuto e sostituire la fodera di giacche o cappotti per recuperare i capi d’abbigliamento che sono ancora buoni all’esterno ma usurati dentro.
Materiale: giacca o cappotto a cui sostituire la fodera. Fodera nuova da acquistare prima della lezione
6° Lezione: cambio look.
Come cambiare look ad abiti che non mettiamo perchè hanno qualcosa che non va. Studio del capo d’abbigliamento, varianti, aggiunta di materiale e studio dei materiali acquistabili in merceria per migliorare l’aspetto di quello che possediamo già senza comprare cose nuove.
Materiale necessario per partecipare al corso
Macchina da cucire funzionante (già accesa e provata prima dell’inizio del corso).
Filo per cucire
Avanzi di tessuto per prove di cucitura
Posizione con ferro da stiro a portata di mano
Aghi misti per cucire a mano (blister aghi dal n. 5 al n.11)
Filo da imbastire
Forbici per tessuto
Forbicine per fili
Spilli
Gesso per segnare il tessuto
Metro da sarta
Ditale
Prerequisiti necessari:
Per partecipare non è necessario saper cucire, bastano voglia di mettersi alla prova e un guardaroba che necessita di revisione. Fra una lezione e l’altra è previsto un minimo di lavoro per apprendere bene le tecniche.
Scopri tutti gli altri corsi di taglio, cucito e legati al mondo fashion cliccando qui!
“Cucio da quando ho memoria.
Sono cresciuta nel laboratorio di mia nonna, dove già a sette anni le sarte mi preparavano i cartamodellini per la barbie e mi insegnavano piazzamento e cuciture.
Crescendo ho preso il diploma Magistrale ma il cucito è sempre stato una passione che non potevo abbandonare.
A 23 anni, fra supplenze e vari lavori, frequento un CFP serale di tre anni per imparare la modellistica (unica parte che mi mancava) e grazie a quel corso inizio a lavorare cucendo abiti per bambini, in particolare cerimonia ed abiti eleganti.
Con il tempo l’altra grande passione, quella del teatro mi porta a creare costumi per scuole di danza, di teatro e poi, nel 2008 ad aprire una sartoria decisamente particolare: costumi e moda.
Molti spettacoli in particolare di lirica, ricostruzioni storiche per visite teatralizzate in Ville storiche e tre collezioni moda.
Attualmente la sartoria si è trasformata in Associazione Culturale con l’obiettivo di dare vita ad una scuola vera e propria.”
Il prezzo totale del corso è di 59 € per persona.
Puoi pagare in uno dei seguenti modi:
Qualche giorno prima dell'inizio ti invieremo una mail con tutti i dettagli per il primo incontro e per il pagamento.
Hai ulteriori domande? Consulta la sezione F.A.Q. oppure inviaci una mail all'indirizzo contatti@iltemporitrovato.org
Ciao Cristina! Scusa, vedo solo ora la tua mail... come dicevo all'inizio è meglio se mi scrivete sulla mia personale, così ho modo di rispondere subito! Stavo per scriverti infatti, spero che tu possa vedere la registrazione in questi giorni, così se giovedì prossimo hai domande sarò a tua disposizione! Intanto benvenuta nel nostro piccolo circolo di "ri-fashioniste" e a prestissimo! Stefania
Stefania