8 incontri e 16.0 ore di lezione a 119 € 2022-09-01 2022-09-28 https://www.iltemporitrovato.org
L’improvvisazione è un’arte fondamentale non solo nel teatro ma anche nella vita. George Gershwin diceva che “la vita è un po’ come il jazz, è meglio quando si improvvisa”.
Partiremo da giochi di fondazione del gruppo che svilupperanno capacità come l’energia, la concentrazione, il ritmo e l’ascolto.
Impareremo a riscaldare e preparare il corpo attraverso gli esercizi di training fisico dell’attore per poi passare ad esercizi più articolati che sfoceranno in veri e propri momenti di improvvisazione fisica e verbale, anche attraverso la creazione di personaggi caratterizzati.
Analizzeremo le tecniche, le strategie e i trucchi per dare vita ad una buona improvvisazione e ad un buon personaggio.
Lavoreremo sull’ascolto di noi stessi e degli altri vivendo il momento e lasciandoci andare con fiducia e in assenza di giudizio.
Attore, musicista, cantautore e interprete.
Ha iniziato il suo percorso artistico nel 2002 suonando e cantando in diverse formazioni musicali fino ad approdare alla CHORUS BAND, gruppo vocale di cui è tutt’ora solista e corista.
Ha studiato canto moderno presso la “Civica Scuola di Musica” di Desio e ha pubblicato due album di canzoni inedite: “Parole Mai Urlate” con la rock band TERZO PROFILO (2013) e “Lo Specchio” con il nome d’arte FILO (2015).
È attore e regista teatrale.
Si è formato presso il “Teatro Binario 7” di Monza con gli attori e registi Enrico Roveris, Alessia Vicardi, Luca Spadaro, Alessandro Larocca, Corrado Accordino e Alfredo Colina.
Ha approfondito le tecniche di insegnamento, improvvisazione, espressione corporea e creazione di immagini in scena con Luana Ranallo (metodo Lecoq), Isabella Cremonesi (Teatro del Vigentino), Cesar Brie (Campo Teatrale) e Vittorio Vaccaro (Teatro alle Vigne).
Ha ideato lo spettacolo di teatro-canzone “La musica leggera è potentissima” (2013) e ha diretto gli adattamenti teatrali de “I sommersi e i salvati” di Primo Levi (2016) e “E Johnny prese il fucile” di Dalton Trumbo (2017).
Tiene laboratori teatrali nelle scuole primarie e secondarie delle province di Lecco e Milano.
Collabora con la compagnia “Stradestorie” in qualità di musicista e attore.
Il prezzo totale del corso è di 119 € per persona.
Puoi pagare in uno dei seguenti modi:
Se non hai nessuna possibilità di eseguire il pagamento con una delle precedenti opzioni (caldamente consigliate per ragioni legate all'emergenza sanitaria), potrai pagare la quota in contanti al primo incontro a meno che il corso non abbia persone in lista d'attesa; in tal caso il pagamento anticipato sarà richiesto per riservare il posto.
Qualche giorno prima dell'inizio ti invieremo una mail con tutti i dettagli per il primo incontro e per il pagamento.
Hai ulteriori domande? Consulta la sezione F.A.Q. oppure inviaci una mail all'indirizzo info@iltemporitrovato.org