4 incontri e 8.0 ore di lezione a 79 € 2023-11-01 2023-11-28 https://www.iltemporitrovato.org
Eccoti al corso online interattivo di Fiato alla voce, livello Avanzato.
La voce è un elemento importante della comunicazione e uno degli strumenti più forti della nostra relazionalità.
Questo corso è dedicato allo studio dell’aspetto “fisico” del suono (gli aspetti tecnici: respirazione, postura, tensione muscolare) e dell’aspetto “espressivo” (l’energia del suono: tono, ritmo, volume, colore, forma, consistenza , espressività…).
Particolare attenzione verrà dedicata agli elementi tecnici della vocalità teatrale.
Obiettivi formativi:
Il lavoro di base effettuato nel primo ciclo di incontri viene qui integrato con gli elementi espressivi del testo, si prenderà quindi in esame un testo da leggere (in modo corale e poi individuale da parte degli allievi), per iniziare un approccio alle dinamiche teatrali più specifiche della messa in scena, date le basi più tecniche del corso base.
Programma del corso interattivo online di Fiato alla voce Avanzato:
Come?
Tramite un approccio divertente ed intuitivo verranno affrontate i blocchi/limiti emotivi legati agli imbarazzi verso la voce. Il rilassamento, gli esercizi in gruppo, l’utilizzo di giochi vocali e di testi permetterà a ciascun allievo di trovare validi agganci per iniziare un percorso di confidenza con la propria vocalità. Particolare attenzione negli esercizi individuali sarà data allo sviluppo della capacità di ascolto e di individuazione delle zone di miglioramento vocale, così da inquadrare meglio e risolvere problemi di intonazione, difficoltà nel dare volume alla voce, imbarazzi nel gestire gli aspetti emotivi della voce e nel superamento di standard (rigidi) e vezzi o difetti vocali che non rendono fluida la recitazione o comunque il parlare in pubblico.
Il corso è rivolto a chi abbia già seguito il livello base -o a tutti coloro che abbiano già una sufficiente consapevolezza della materia- ed è previsto per un gruppo di massimo 12 partecipanti. È consigliato abbigliamento comodo. Le lezioni avranno sempre una parte teorica, una parte di pratica (con esercizi, esperienze, esplorazioni) ed un momento riservato a domande e condivisioni.
Eleonora Moro si diploma in Regia teatrale alla Scuola Paolo Grassi di Milano nel 2001 e negli anni seguenti collabora come attrice e regista con diverse compagnie sul territorio nazionale.
Appassionata di canto, ha studiato Chitarra Classica, suonato e cantato in diversi gruppi musicali (musica popolare e kletzmer) collaborando sin da giovanissima con Autunno Musicale e con il Festival Praga Europa Musica. Ha approfondito lo studio del canto Jazz a Perugia, con docenti del Berklee College of Music di Boston.
Tra gli altri ha lavorato con: Teatro Sociale Como – Laboratorio Teatro Settimo Torino – Fondazione Ravenna Festival – Teatro Dal Verme – Bologna Opera Festival – Festival Rencontres du Jeune Théâtre Européen Grenoble – Opera Domani e As.Li.Co – Teatro in Mostra – Teatro Litta – Teatro Libero e Teatro Binario 7 – Piccolo Regio Torino – Casa del Teatro Ragazzi e Giovani – Fondazione Teatro Stabile di Torino – Scuola Holden – Festival dell’Appennino.
Da diversi anni ha ampliato il suo campo di azione nella formazione e consulenza, ideando e conducendo percorsi originali di training (fisico e vocale) sulla “presenza” non solo per contesti ed enti teatrali ma anche musicali, educativi, sportivi ed aziendali: Orchestra Filarmonica della Scala – Laboratorio di Drammaturgia Antica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – Collegio di Milano – Campo Musicale Internazionale di Fermo – Campo Teatrale di Milano – Scuola di Cirko Vertigo di Torino – Casa di reclusione Opera, Milano – Corso internazionale per Social Performers, Ass. Los Chozos, Alburquerque – Action Aid Italia – Master di Teatro Sociale e di Comunità, Università di Torino.
Nel 2008 ha creato, insieme ai team di Ospedale Aperto ed al dott. Sergio Livigni (Ospedale Giovanni Bosco di Torino) il corso “Formare la terapia intensiva aperta” attualmente presente sul territorio nazionale come punto di riferimento per la formazione di medici ed infermieri alla comunicazione empatica ed efficace.
È docente di tecnica vocale, training, recitazione e regia.
Dal 2010 insegna tecnica vocale e recitazione presso la Scuola Paolo Grassi e presso la Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano.
Il prezzo totale del corso è di 79 € per persona.
Puoi pagare in uno dei seguenti modi:
Qualche giorno prima dell'inizio ti invieremo una mail con tutti i dettagli per il primo incontro e per il pagamento.
Hai ulteriori domande? Consulta la sezione F.A.Q. oppure inviaci una mail all'indirizzo eventi@iltemporitrovato.org
4 incontri e 8.0 ore di lezione a 79 €
Scopri le date