8 incontri e 16.0 ore di lezione a 129 € 2022-09-01 2022-09-28 https://www.iltemporitrovato.org
Il corso è rivolto a coloro che vogliono apprendere le basi concrete di questo strumento così versatile e adatto a tutti, sia principianti che avanzati, per chi vuole semplicemente
suonare le canzoni con gli amici attorno al fuoco ma anche per chi vuole approfondire e creare una solida grammatica musicale.
Un approccio soprattutto pratico introdurrà passo passo alla conoscenza delle corde in senso fisico ma anche alle nozioni di quella scienza universale e magica che è la musica, con l’aiuto di schemi grafici essenziali ed immediati. Non servono noiosi solfeggi, con curiosità e dolcezza questo strumento può farci diventare persone migliori.
E’ necessario che ogni allievo disponga della propria chitarra, sia essa classica, acustica o elettrica.
PROGRAMMA
Metodi di accordatura
Tecnica della mano sinistra
Tecnica della mano destra (dita e plettro)
Tempo e ritmo
Modi maggiore e minore
Accordi irregolari (con corde libere)
Accordi con barrè
Tablature
Progressioni, scale e modulazioni
Analisi di brani musicali proposte dagli allievi
E’ un musicista autodidatta che viene dalla gavetta ed ha suonato in diversi contesti dalla tarantella all’heavy metal, passando dai cantautori alla musica classica.
A quindici anni canta e suona la chitarra elettrica in una rock band catanzarese.
Dopo una breve esperienza come bassista e compositore nel 95 si trasferisce a Milano. Qui, mentre per sostenersi si occupa di promozione teatrale presso ARCI ufficio cultura ed impara i fondamenti di acustica e tecnica del suono nella scuola di Tullio de Piscopo.
Cominciano le prime collaborazioni, musica africana nell’orchestra “Afro Sound” ed in teatro con la compagnia “i Dionisi”mentre studia il mandolino, il violino e la chitarra flamenco.
Con il diploma di fonico comincia a lavorare come tecnico in spettacoli di musica e teatro, prima con compagnia ATIR e poi con Renato Sarti e Bebo Storti al teatro della Cooperativa di Milano.
Dopo un intensa esperienza in Amazzonia comincia a studiare musica popolare brasiliana, bossa nova e capoeira.
Nel 2007 fonda con Francesco Arcuri la band ‘Fonomeccanica’ che collabora da subito con Massimiliano Loizzi ed i ‘Mercanti di Storie’, con la Compagnia Lirica di Milano nel ‘Don Giovanni’ di Mozart e con Paolo Rossi nel progetto ‘La povera gente’.
Comincia a studiare seriamente il violino con Eloisa Manera e Stefano Montaldo presso ‘musicaperta’ ,mentre presta servizio al ‘Teatro del Buratto’ di Milano.
Nel 2013 esce il disco: ‘che fine ha fatto la Fonomeccanica?’ di cui scrive i testi e in cui canta e suona chitarra, mandolino, violino e armonica. La Fonomeccanica ha suonato anche in Spagna, Francia, Austria, Germania, Repubblica Ceca, Belgio e Olanda.
Orazio attualmente collabora attivamente con il comico Germano Lanzoni del ‘Terzo segreto di satira’, con l’attore Antonello Taurino e con lo story-teller Roberto Bonzio per ‘Italiani di Frontiera’ ed è impegnato in svariati progetti fra i quali: ‘Trecital’, ‘Tapperware’, ‘Democomica’, ‘Menù musicali’ ed altri.
Insegna la chitarra con molta voglia di imparare.
Il prezzo totale del corso è di 129 € per persona.
Puoi pagare in uno dei seguenti modi:
Se non hai nessuna possibilità di eseguire il pagamento con una delle precedenti opzioni (caldamente consigliate per ragioni legate all'emergenza sanitaria), potrai pagare la quota in contanti al primo incontro a meno che il corso non abbia persone in lista d'attesa; in tal caso il pagamento anticipato sarà richiesto per riservare il posto.
Qualche giorno prima dell'inizio ti invieremo una mail con tutti i dettagli per il primo incontro e per il pagamento.
Hai ulteriori domande? Consulta la sezione F.A.Q. oppure inviaci una mail all'indirizzo info@iltemporitrovato.org