8 incontri e 16.0 ore di lezione a 109 € 2022-09-01 2022-09-28 https://www.iltemporitrovato.org
Un ciclo di serate per migliorare le proprie capacità canore ma anche per conoscere meglio la musica leggera e cantare insieme agli altri, a più voci… con puntate dalla musicoterapia all’aneddotica della storia della musica contemporanea. Per “sentire” come la musica cantata ci sostiene e fa parte del nostro benessere, del nostro modo di essere e di dare agli altri.
Ogni lezione avrà una piccola introduzione in stile teatro-canzone (in cui il docente, eseguendo anche uno o più brani dal vivo, illustrerà alcuni passaggi della storia delle musica leggera), poi si proseguirà con una parte di riscaldamento vocale e la parte centrale della lezione sarà dedicata al canto di gruppo, lavorando sulla costruzione della coralità. Non mancheranno momenti personalizzati in cui ognuno riceverà suggerimenti su misura per la sua vocalità.
Il cursus degli incontri verrà tarato sulle inclinazioni, capacità e preferenze del gruppo. Il canto sarà accompagnato dalla chitarra, da basi musicali oppure con arrangiamenti a cappella.
Il repertorio musicale sarà variegato: dallo spiritual al canto popolare, dalla leggera ai grandi classici.
Attore, musicista, cantautore e interprete.
Ha iniziato il suo percorso artistico nel 2002 suonando e cantando in diverse formazioni musicali fino ad approdare alla CHORUS BAND, gruppo vocale di cui è tutt’ora solista e corista.
Ha studiato canto moderno presso la “Civica Scuola di Musica” di Desio e ha pubblicato due album di canzoni inedite: “Parole Mai Urlate” con la rock band TERZO PROFILO (2013) e “Lo Specchio” con il nome d’arte FILO (2015).
È attore e regista teatrale.
Si è formato presso il “Teatro Binario 7” di Monza con gli attori e registi Enrico Roveris, Alessia Vicardi, Luca Spadaro, Alessandro Larocca, Corrado Accordino e Alfredo Colina.
Ha approfondito le tecniche di insegnamento, improvvisazione, espressione corporea e creazione di immagini in scena con Luana Ranallo (metodo Lecoq), Isabella Cremonesi (Teatro del Vigentino), Cesar Brie (Campo Teatrale) e Vittorio Vaccaro (Teatro alle Vigne).
Ha ideato lo spettacolo di teatro-canzone “La musica leggera è potentissima” (2013) e ha diretto gli adattamenti teatrali de “I sommersi e i salvati” di Primo Levi (2016) e “E Johnny prese il fucile” di Dalton Trumbo (2017).
Tiene laboratori teatrali nelle scuole primarie e secondarie delle province di Lecco e Milano.
Collabora con la compagnia “Stradestorie” in qualità di musicista e attore.
Il prezzo totale del corso è di 109 € per persona.
Puoi pagare in uno dei seguenti modi:
Se non hai nessuna possibilità di eseguire il pagamento con una delle precedenti opzioni (caldamente consigliate per ragioni legate all'emergenza sanitaria), potrai pagare la quota in contanti al primo incontro a meno che il corso non abbia persone in lista d'attesa; in tal caso il pagamento anticipato sarà richiesto per riservare il posto.
Qualche giorno prima dell'inizio ti invieremo una mail con tutti i dettagli per il primo incontro e per il pagamento.
Hai ulteriori domande? Consulta la sezione F.A.Q. oppure inviaci una mail all'indirizzo info@iltemporitrovato.org