2 incontri e 3.0 ore di lezione a 34 € 2022-09-01 2022-09-28 https://www.iltemporitrovato.org
Un corso dedicato alla viticoltura dell’emisfero australe, una realtà poco conosciuta che può riservare delle gradevoli sorprese.
Questo incontro costituisce un naturale proseguimento del corso base e si inserisce all’interno del percorso enologico Cultura del Vino by Il Tempo Ritrovato, dedicato a chi vuole saperne di più.
Il corso base di degustazione vini ha fornito gli strumenti necessari per continuare un viaggio vero e proprio nel mondo dei sensi. Per affinare le proprie capacità, scoprire nuovi vitigni e per confrontarsi con altri appassionati viene proposta questa proposta online di approfondimento in due serate sui vini coltivati nell’emisfero australe.
ovvero cosa si beve sotto l’equatore
La viticoltura australe rappresenta una realtà poco conosciuta, ed è un vero peccato, poiché può riservare delle gradevoli sorprese.
L’introduzione della vite risale al XVI secolo ad opera di colonizzatori europei, che impiantarono varietà tipiche dei propri paesi d’origine, principalmente per rifornire i mercati della madre patria.
Nei secoli l’enologia del sud del mondo ha subito una profonda evoluzione che l’ha portata a misurarsi con quella europea, con ottimi risultati; vitigni come Chardonnay e Sauvignon hanno trovato nuove espressioni, grazie a terroir assai diversi da quelli europei e alla continua ricerca in campo enologico
Per dare un’idea di quanto sopra, abbiamo messo a punto due degustazioni introduttiva a queste nuove realtà vinicole, che in certi casi saranno spiazzanti, se non sorprendenti.
Sei vini provenienti dal Cile, Sud Africa,Australia; New Zeland: differenti uve, differenti filosofie produttive per scoprire un mondo lontano, ma reso vicino dal vino.
Le referenze indicate si possono trovare e acquistare sul portale xtrawine.com
——————————
Prima serata
CILE
Dos Almas Sauvignon Blanc Reserva Casablanca 2019
NEW ZELAND
Chapel Peak Fusional Sauvignon Blanc 2018
CILE
Haras de Pirque Chardonnay 2019
Seconda serata
CILE
Concha y Toro Casillero del Diablo Carmenere Reserva 2018
SUD AFRICA
Pulpit Rock Pinotage 2017
SUD AUSTRALIA
Penfolds Koonunga Hill Shiraz Cabernet 2017
Il gruppo per questo corso sarà composto da massimo 24 partecipanti.
Ogni partecipante provvederà autonomamente a reperire i 6 vini proposti in degustazione (presso enoteca, wineshop online o fornitore di propria scelta). Le marche sono state scelte in base all’esigenza didattica del docente, senza alcun giudizio di valore.
L’ammontare della spesa totale per le 6 bottiglie è stimato in circa 90€, prezzo variabile a seconda del rivenditore scelto. Ove non si trovasse la stessa casa indicata dal docente, sarà comunque possibile acquistare e degustare vini di produttori differenti, rispettando però le diverse tipologie di assemblaggio delle uve. Le referenze indicate si possono trovare e acquistare sul portale xtrawine.com
Consigliamo di procedere all’acquisto delle bottiglie solo dopo aver ricevuto mail con le istruzioni per il pagamento e la partenza del corso.
A chi iscrive una seconda persona, presente in casa davanti alla stessa webcam (e bottiglia!), riserveremo uno sconto del 40% (14€) sulla seconda iscrizione. Indicare il codice COPPIAVINI nel campo Note della seconda e/o successiva iscrizione compartecipante.
Architetto, dopo aver costruito alberghi in giro per il mondo, ha preferito il vino al mattone.
Sommelier, Assaggiatore e Docente ONAV, tiene corsi e seminari di degustazione da più di trent’anni. S’occupa anche della storia della gastronomia e della viticoltura; sugli accostamenti vino-cibo ha pubblicato il manuale “Il vino giusto“, che cataloga 725 vini italiani e 340 preparazioni per più di 2.000 combinazioni.
Organizza manifestazioni enogastronomiche, fornisce consulenze ad enoteche e ristoranti progettandone gli spazi: tra l’altro ha rilanciato il più famoso ristorante di Caracas.
Ha partecipato a trasmissioni radiofoniche come esperto enogastronomo. Titolare del blog “Aepicurus”. Commissario in concorsi enologici.
Ideatore, coordinatore e docente, con Daniela Guiducci, di “Enolaboratorio Bollicine”, seminario permanente sulla Méthode Champenoise.
Il prezzo totale del corso è di 34 € per persona.
Puoi pagare in uno dei seguenti modi:
Qualche giorno prima dell'inizio ti invieremo una mail con tutti i dettagli per il primo incontro e per il pagamento.
Hai ulteriori domande? Consulta la sezione F.A.Q. oppure inviaci una mail all'indirizzo corsi@iltemporitrovato.org