4 incontri e 6.0 ore di lezione a 64 € 2022-09-01 2022-09-28 https://www.iltemporitrovato.org
Eccoti al corso interattivo online I trucchi dello chef!
Rimani comodamente a casa tua e segui la diretta streaming: potrai interagire con il docente, porre domande, scambiare curiosità, il tutto mentre cucini… cercando di “rubare” i trucchi dello chef!
Questo corso è aperto a chi già cucina, ma vuole migliorarsi. È rivolto a tutti coloro che vogliono divertirsi in cucina con nuove tecniche da provare sia a casa che a lavoro per una cucina professionale.
Il clima sarà informale e accogliente, ma gli obiettivi alti e i risultati di grande effetto!
Lezione 1 – LE MARINATURE… A SECCO, LE CONCE, MARINATURA SU LIQUIDI, A BASE DI SPEZIE
Lezione 2 – LE MAIONESI VEGANE, ESTRAZIONE DELLA CLOROFILLA, OLI AROMATIZZATI
Lezione 3 – VASOCOTTURA
Lezione 4 – FERMENTAZIONE E SALAMOIA
Il gruppo per questo corso interattivo online sarà composto da massimo 16 partecipanti.
Materiale e ingredienti da procurare, indicati dallo chef, per eseguire insieme le ricette:
Lezione 1.
300g Scamone di Manzo, 300g Salmone, filetto baffa pulito.
1 kg di Sale fino, 1 Kg di Zucchero, 2 rametti rosmarino fresco, 1 rametto salvia fresca, 2 rametti Timo fresco, 6 pz bacche di ginepro, 4 pz anice stellato, pepe rosa, pepe nero, 1 radice di zenzero fresco.
Lezione 2.
500ml Latte di soia, 50g foglie di basilico fresco, 50g foglie di prezzemolo fresco, 1lt olio di oliva, 20g senape di Digione, 1pz di radice di zenzero fresco, peperoncino secco (no in polvere), 4pz bacche di ginepro, pepe nero, pepe rosa, 3 pz anice stellato, 1 rametto di rosmarino fresco, 1 rametto di salvia.
Lezione 3.
2 pz di vaso di vetro “Weck” da 290 ml con chiusura ermetica, 100g polpa di merluzzo fresco, 2 patate olanda, 50g di porro, olio oliva extravergine, 10 ml latte, 20g parmigiano, pepe verde in grani secco, sale, 1 mela renetta, 1/2 stecca di vaniglia secca, 30g zucchero grezzo canna o moscovado, 15g di miele, 1 arancio, 10g burro.
Lezione 4.
200g di sale fino iodato, 100g di zucchero semolato, 1 cavolfiore piccolo, 2 peperoni rossi, 2/3 foglie di alloro, 1 cipolla rossa, 3pz di barbabietole rosse fresche, 1 cucchiaio di semi di senape, 4pz bacche di ginepro, 1 cucchiaio di semi di cumino.
Chef
Padovano, 46 anni, Paolo Businaro frequenta l’Istituto Professionale Alberghiero di Abano Terme (Padova) alla fine degli anni ottanta, quando era uno dei più prestigiosi del nord Italia. Nel 1991 diventa Capo cuoco della mensa Ufficiali durante il servizio militare. Congedato inizia a lavorare per la catena Sheraton a Padova.
Nel 1995 decide di partire per gli Stati Uniti in cerca di nuove culture culinarie. I primi passi ai fornelli li farà a San Diego in California, poi a Anchorage, capitale dell’Alaska, dove per tre anni lavora come personal chef accreditato nelle principali istituzioni locali e viene chiamato a servizio dal Governatore in occasione di cene e cerimonie ufficiali.
«Fu allora che iniziai a maturare l’approccio di ricerca verso le materie prime e l’attitudine alla sperimentazione e alla contaminazione tra cucine e culture diverse, inclusa quella giapponese».
Nel 1998 Businaro approda, tra gli altri, al Sistina, ristorante quotato nell’Upper East Side di New York (top 10 della Guida Zagat). Tornato in Italia nel 2000 entra in Starwood. Dal 2002 al 2006 è Chef Patron della “Cucina di Arquà” ad Arquà Petrarca, in provincia di Padova (punteggio 15/20 nella Guida Espresso 2005) prima di prendere il timone dei fornelli del PalazzinaG il 5 stelle by Philip Stark a Venezia dal 2012 al 2015 (14,5/20 nella Guida Espresso 2013) ha lavorato anche al Casa Bini di Parigi.
Collaborazioni con chef internazionali (Gualtiero Marchesi, Pierre Gagnaire, Rick Manrique, Matteo Vigotti) e consulenze con aziende leader nel settore della ristorazione (New Segaya Corportion, Berto’s The best catering equipment Italia, Fiorital Italia) permettono a Businaro di affinare Tecnica e una sua Identità culinaria.
Dal marzo 2016 al dicembre 2018 è Executive Chef del Bistrot de Venise in Calle dei Fabbri a San Marco Venezia, facendo entrare nel 2017 anche il Bistrot nella Guida dell’Espresso. Nel 2019 è Chef per il “Vecio Fritolin” un’istituzione della cucina tipica veneziana, facendo riconfermare i due cappelli nella Guida dell’Espresso.
Dall’agosto 2019 rientra nel territorio natio e collabora con lo storico ristorante ai piedi dei Colli Euganei, Antico Molino di Pernumia, con l’obiettivo di farlo inserire nelle guide dei migliori ristoranti italiani.
Da marzo 2020 è Consulente per Menazza Hotels Group al fine di sviluppare un progetto innovativo sul litorale Veneto.
Il prezzo totale del corso è di 64 € per persona.
Puoi pagare in uno dei seguenti modi:
Qualche giorno prima dell'inizio ti invieremo una mail con tutti i dettagli per il primo incontro e per il pagamento.
Hai ulteriori domande? Consulta la sezione F.A.Q. oppure inviaci una mail all'indirizzo eventi@iltemporitrovato.org
4 incontri e 6.0 ore di lezione a 64 €
Scopri le date