Corso di I rossi di Piemonte, Veneto e Toscana a Torino

Corso di I rossi di Piemonte, Veneto e Toscana a Torino
Corso di I rossi di Piemonte, Veneto e Toscana a Torino

3 incontri e 6.0 ore di lezione a 79

Alla scoperta dei vini rossi di tre regioni italiane. Con il primo livello del corso di degustazione vini avete acquisito le competenze teoriche e pratiche necessarie a condurre in totale autonomia una degustazione. Adesso è venuto il momento di introdurre il vino in un contesto più ampio e completo. Per frequentare il corso è necessario conoscere le basi della degustazione.
Scopri le date
Cerchi corsi più vicini a casa tua?
Vedi tutte le città

Iscriviti adesso e paga solo qualche giorno prima!

Il corso di degustazione vini livello avanzato offrirà una panoramica dei più pregiati vini rossi di Piemonte, Veneto e Toscana. Le lezioni prevedono una prima parte relativa alla scoperta dei diversi vitigni in relazione al loro habitat e alle diverse espressioni dei vini che ne derivano, ed un seconda in cui  verranno comparati in degustazione guidata quattro vini per sera, scelti tra quelli descritti.

Il programma indicativo del corso avanzato vino Torino è il seguente:

  • Toscana
    Una delle più importanti regioni enologiche italiane, dove si trovano ben 50 denominazioni. A questa regione dedicheremo una serata improntata sul suo vitigno principe, il Sangiovese, focalizzandoci quindi sulle denominazioni dove il nostro vitigno gioca un ruolo principale: Brunello di Montalcino, Chianti e Chianti Classico, Vino Nobile di Montepulciano, Morellino di Scansano etc.
  • Piemonte
    Nelle langhe il Nebbiolo trova certamente la sua massima espressione, Barolo e Barbaresco sono vini conosciuti da tutti, appassionati o no di vino. Altrettanta importanza la assumono comunque i vitigni più diffusi, Barbera e Dolcetto tra quelli a bacca rossa.
  • Veneto
    Regione dall’alta vocazione vitivinicola, vi si producono vini di tutte le tipologie, dagli spumanti a base prosecco ai vini bianchi del veronese sino ad una miriade di vini rossi, dai freschi Bardolino ai corposi ed alcolici Amarone; come poi dimenticare la miriade di vini dolci, tra cui i tre Recioto: di Soave, di Gambellara e della Valpolicella.

Ogni partecipante dovrà portare i tre calici da degustazione ricevuti al corso base (in alternativa sarà possibile acquistarli al prezzo totale di 10 €, previo preavviso via mail). Al primo incontro sarà consegnato il quarto bicchiere.

Per tutti i nostri corsi rilasciamo un attestato di partecipazione in formato digitale che sarà possibile scaricare dal sito internet una volta terminate le lezioni.

Luciano Pavesio

Calici & Fornelli

Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo, affiancando la scrittura sul giornale locale Corriere di Chieri alla pratica sportiva di tennis e cliclismo, attività che svolge tutt’ora insieme al podismo e al trekking alpino.

La passione per il vino e per l’intero mondo enogastronomico nasce agli inizi degli anni ’90 seguendo la filosofia di SlowFood, interessi che sono progressivamente progrediti frequentando un paio di corsi di degustazione e soprattutto confrontandosi con altri degustatori e partecipando ad eventi legati al mondo del vino, oltre a visitare molte cantine di produttori italiani, in particolare del Piemonte e Alto Adige.

Da una dozzina d’anni collabora con alcune riviste on-line di settore, attualmente con LaVinium.com, Vinit.net e Gustosamente.com

vedi tutti i corsi del docente >

Back Light Studio Fotografico-Sala Corsi
Via Beaulard, 11b  Torino

Il prezzo totale del corso è di 79 € per persona.

Puoi pagare in uno dei seguenti modi:

  • Con bonifico bancario
  • Con Satispay
  • Con Carta di credito
  • Con Scalapay in 3 rate senza interessi

Se non hai nessuna possibilità di eseguire il pagamento con una delle precedenti opzioni (caldamente consigliate per ragioni legate all'emergenza sanitaria), potrai pagare la quota in contanti al primo incontro a meno che il corso non abbia persone in lista d'attesa; in tal caso il pagamento anticipato sarà richiesto per riservare il posto.

Qualche giorno prima dell'inizio ti invieremo una mail con tutti i dettagli per il primo incontro e per il pagamento.

Hai ulteriori domande? Consulta la sezione F.A.Q. oppure inviaci una mail all'indirizzo info@iltemporitrovato.org

Corso di I rossi di Piemonte, Veneto e Toscana a Torino

3 incontri e 6.0 ore di lezione a 79 €

Scopri le date