3 incontri e 6.0 ore di lezione a 79 € 2023-11-01 2023-11-28 https://www.iltemporitrovato.org
Questo corso avanzato di degustazione vini è dedicato alla tipicità regionale del nostro Paese. Si partirà per un coinvolgente viaggio tra le cantine e i vitigni d’Italia, mirando ad affinare le conoscenze acquisite nel corso base e focalizzandosi sulle peculiarità dei vari territori vinicoli.
Il corso si struttura in due itinerari (A e B) ciascuno di tre lezioni. L’iscrizione ad ogni modulo è indipendente ed è possibile partecipare prima al modulo A e poi al B o viceversa.
A completamento di lezioni, racconti e aneddoti,verranno presentati in degustazione tre vini per ciascuna serata.
Un breve ma intenso corso di approfondimento sui vini italiani, cominciando dalle regioni del Nord, ove si producono grandi vini rossi e soavi bianchi, dal Piemonte alla Valle d’Aosta e la Lombardia.
Si potranno apprezzare le differenti sfumature date dalle caratteristiche dei terreni e dall’opera degli enologi, i veri artisti del vino.
Dai vigneti più alti d’Europa della Val d’Aosta ai terrazzamenti della Valtellina percepiremo le sfumature del nebbiolo, passando per la sua patria elettiva, le Langhe piemontesi.
Il Dolcetto si confronterà con i differenti barbera del Monferrato e dell’Oltrepò.
Vini bianchi nervosi e profumati completano la panoramica del Nord-ovest: timorasso, cortese, lugana, bollicine franciacortine, passiti per concludere.
Ogni partecipante dovrà portare i tre calici da degustazione ricevuti al corso base (in alternativa, per i nuovi iscritti, sarà possibile acquistarli al prezzo totale di 10 €, preavvisandoci via mail).
Architetto, dopo aver costruito alberghi in giro per il mondo, ha preferito il vino al mattone.
Sommelier, Assaggiatore e Docente ONAV, tiene corsi e seminari di degustazione da più di trent’anni. S’occupa anche della storia della gastronomia e della viticoltura; sugli accostamenti vino-cibo ha pubblicato il manuale “Il vino giusto“, che cataloga 725 vini italiani e 340 preparazioni per più di 2.000 combinazioni.
Organizza manifestazioni enogastronomiche, fornisce consulenze ad enoteche e ristoranti progettandone gli spazi: tra l’altro ha rilanciato il più famoso ristorante di Caracas.
Ha partecipato a trasmissioni radiofoniche come esperto enogastronomo. Titolare del blog “Aepicurus”. Commissario in concorsi enologici.
Ideatore, coordinatore e docente, con Daniela Guiducci, di “Enolaboratorio Bollicine”, seminario permanente sulla Méthode Champenoise.
Il prezzo totale del corso è di 79 € per persona.
Puoi pagare in uno dei seguenti modi:
Se non hai nessuna possibilità di eseguire il pagamento con una delle precedenti opzioni (caldamente consigliate per ragioni legate all'emergenza sanitaria), potrai pagare la quota in contanti al primo incontro a meno che il corso non abbia persone in lista d'attesa; in tal caso il pagamento anticipato sarà richiesto per riservare il posto.
Qualche giorno prima dell'inizio ti invieremo una mail con tutti i dettagli per il primo incontro e per il pagamento.
Hai ulteriori domande? Consulta la sezione F.A.Q. oppure inviaci una mail all'indirizzo info@iltemporitrovato.org