4 incontri e 8.0 ore di lezione a 59 € da martedì 30 Gennaio 2024 2024-02-20 https://www.iltemporitrovato.org
Amato ingrediente delle serate più riuscite, abbinamento raffinato di piatti dolci e salati, invitante nel boccale dorato con la schiuma bianca… la birra la conosciamo sì, ma solo in superficie. Il nostro corso è un invito ad andare oltre, guidati dalla passione dei nostri docenti, esperti e professionisti del settore.
Eccoti al corso di Degustazione birra online interattivo in diretta streaming a casa tua!
Questo corso, con la docente collegata in diretta con te, è composto da 4 lezioni da due ore, con la degustazione guidata di 10 tipologie di birre.
Ogni incontro prevede un’introduzione teorica, l’analisi organolettica, visiva, olfattiva e gustativa delle birre, nonché le risposte ai quesiti dei partecipanti.
Lo scopo del corso è quello di fornire le nozioni base della vasta cultura birraria, per permetterti di distinguere i principali stili e le loro caratteristiche organolettiche.
Nello specifico verranno affrontate le tematiche tecniche per la degustazione oggettiva delle birre, gli stili, le materie prime necessarie alla produzione e le fasi stesse della produzione, la storia della birra, cenni sugli abbinamenti delle diverse tipologie di birre con i cibi, servizio ottimale e cenni di legislazione.
1 – Primo incontro – Introduzione
Panoramica sugli stili birrari
Le materie prime e la loro influenza sul prodotto finale
Approfondimento: l’acqua ed i diversi cereali impiegati in birrificazione
La degustazione: elementi per una degustazione ideale e spiegazione scheda tecnica
Approfondimento: L’analisi visiva ed olfattiva, strumenti di degustazione
Esame gustativo
Glossario termini tecnici
Degustazione guidata di 3 birre
2 – Secondo incontro – Le birre a bassa fermentazione
Processo produttivo
Caratteristiche birre bassa fermentazione e miti da sfatare
Repubblica Ceca: cenni storici e principali stili birrari
Approfondimento: Germania, la culla delle Lager
Birre doppio malto e classificazione italiana delle birre
Glossario termini tecnici
Degustazione guidata di 2 birre
3 – Terzo incontro – Le birre ad alta fermentazione
Caratteristiche birre alta fermentazione e miti da sfatare
Un grande classico ad alta fermentazione della cultura birraria tedesca
Approfondimento: Regno Unito, cenni storici, CAMRA, cask conditioned beers
Principali metodi di spillatura europei
Gli ingredienti nascosti delle birre
Approfondimento: il luppolo, tipologie e caratteristiche
Panoramica sulla realtà birraria americana
Glossario termini tecnici
Degustazione guidata di 3 birre
4 – Quarto incontro – Il Belgio
Panoramica sull’ampia e variegata offerta birraria belga
Birre trappiste e d’abbazia
Cenni sulla fermentazione spontanea
Consigli abbinamento cibo/birra
Degustazione di 2 birre
Il gruppo per questo corso interattivo on line sarà a numero chiuso. Ogni partecipante provvederà autonomamente a reperire le birre proposte in degustazione (attendendo la mail di convocazione di inizio corso).
A chi iscrive una seconda persona, presente in casa davanti alla stessa webcam (e bottiglia!), riserveremo uno sconto del 40% sulla seconda iscrizione. Indicare il codice COPPIABIRRE nel campo Note della seconda iscrizione compartecipante.
Riuscendo a reperire le bottiglie da 33 cl, la spesa totale per 10 bottiglie si aggirerà intorno ai 25-30€ (prezzo variabile a seconda del supermercato/rivenditore/beershop/fornitore scelto – tra i drinkshop online, a titolo di esempio, segnaliamo 1001birre.it / cantinadellabirra.it / beer-shop.it / birredamanicomio.com).
Alcune birre sono disponibili anche in formati più grandi. Ad eccezione della Corona Extra e delle birre Trappiste, tutte le altre referenze possono anche essere sostituite da prodotti artigianali per chi avesse possibilità di reperire/ricevere a domicilio le birre.
Sarà sufficiente acquistare 1 sola bottiglia per ciascuno dei 10 stili proposti sotto; le marche sono riportate in ordine di preferenza didattica della docente, senza alcun giudizio di valore.
Prima Lezione
1) MUNICH HELLES ARTIGIANALE (HELLES Joy Birrificio GJULIA o CANGRANDE Birrificio Mastino o MUNICH HELLES Birrificio Ettaler ATTENZIONE! Accertarsi che il prodotto contenga acqua, malto d’orzo, luppolo e lievito [non altri cereali!].
2) CORONA EXTRA.
3) BLANCHE (Blanche de Namur o Blanche de Bruxelles).
Seconda Lezione
1) BOHEMIAN PILSNER (Pilsner Urquell). Alternativa artigianale: TIPOPILS Birrificio Italiano, BADEF Bohemia Pilsner.
2) DUNKEL TRADITIONAL BOCK/DUNKEL DOPPELBOCK DUNKEL TRADITIONAL BOCK/DUNKEL DOPPELBOCK (Curator Birrificio Ettaler o Celebrator Birrificio Ayinger o Riegele Speziator Dunkel). ATTENZIONE! Verificare che il prodotto contenga malto d’orzo e non frumento o altri cereali.
Terza Lezione
1) HEFEWEIZENBIER (Schneider TAP 7 o Maisel Hefeweizen o Erdinger Weisse oppure HB Weisse). ATTENZIONE! Verificare in etichetta che NON sia una Dunkelweizen (cioè non sia birra waizen scura).
2) INDIA PALE ALE – (IPA PUNK IPA di Brewdog o INDIA PALE ALE di Sierra Nevada o ORIFIAMMA di Birrificio Porta Bruciata o altre artigianali). Per correttezza verificare che il grado alcolico ABV/% sia tra 5.5% e 7.5%.
3) STOUT (Guinness). ATTENZIONE! Andranno bene entrambe le versioni DRAUGHT (sia in bottiglia che in lattina), accettabile anche la versione FOREIGNER. Invece NON è corretta la PORTER Guinness.
Quarta Lezione
1) TRIPEL (Karmeliet o Westmalle etichetta gialla o Grimbergen Triple. EVITARE LEFFE).
2) BELGIAN STRONG DARK ALE (Rochefort 8 o Rochefort 10 o Chimay etichetta BLU).
Biersommelier – Esperta di turismo brassicolo – Giudice birrario
Operatrice turistica per vocazione, appassionata da svariati anni ormai (correva l’anno 2010) di birre artigianali di qualità.
Passione nata per curiosità, consolidata poi con corsi di formazione a cura di MOBI, Slow Food ed altri percorsi formativi in ambito birrario. Nel 2013 il grande sogno di trasferirsi nel “Paradiso delle Birre” prende vita: un “viaggio” lungo più di un anno, alla scoperta del Belgio e dei suoi protagonisti in ambito birrario; non solo i grandi nomi di fama internazionale ma anche quelle realtà minori, sconosciute al di fuori della Terra delle “frites”. Un viaggio che ha poi visto una deviazione di rotta verso i Paesi Bassi e la Germania dove il bagaglio culturale birrario ha avuto modo di arricchirsi ulteriormente!
Il rientro in Franciacorta, di cui è originaria, ha rappresentato lo stimolo per intraprendere una nuova sfida: parlare di birra in una Terra a forte vocazione vitivinicola. Iniziano cosi le collaborazioni con i birrifici, i bar, i ristoranti ed alcune associazioni culturali locali per promuovere e realizzare eventi di cultura birraria.
Socia “Le Donne della Birra”, associazione finalizzata alla promozione della cultura birraria al femminile, ha inoltre collaborato con le “Barley’s Angels” durante il suo soggiorno a Frankfurt, in Germania.
Da gennaio 2016 collabora con la rivista del MOBI, per la quale ha scritto articoli legati al turismo brassicolo.
Erika divide attualmente il suo universo brassicolo con quello del vino, lavorando presso un’enoteca/beershop. È inoltre assaggiatrice diplomata ONAV e ha collaborato con la cantina Barone Pizzini, occupandosi di visite guidate e degustazioni per clienti italiani e stranieri.
Dal 2023 è “Recognized BJCP Judge” ovvero giudice birrario riconosciuto dal programma certificato americano BJCP.
Il mio motto: credo fortemente che mettere passione in ciò che facciamo possa portarci a raggiungere grandi traguardi, mi ritrovo per questo a pieno nelle parole del grande fisico/filosofo Albert Einstein “I have no special talent. I’m only passionately curious”.
Il prezzo totale del corso è di 59 € per persona.
Puoi pagare in uno dei seguenti modi:
Qualche giorno prima dell'inizio ti invieremo una mail con tutti i dettagli per il primo incontro e per il pagamento.
Hai ulteriori domande? Consulta la sezione F.A.Q. oppure inviaci una mail all'indirizzo eventi@iltemporitrovato.org
Buongiorno a tutti, mi scuso per il ritardo! Di seguito il link dropobox attraverso il quale poter scaricare il materiale didattico di tutte le serate: https://www.dropbox.com/sh/31om2uckmfojok2/AADytq0xLk6hZyRIyRqfRypxa?dl=0 Ringrazio ancora tutti per l'attenzione, per qualsiasi dubbio, curiositò, fatevi sentire. Vi riponderò molto volentieri! Cheers, Erika
ErikaBuona sera, di seguito il link alla cartella con materiale PDF del corso. Per eventuali dubbi aggiuntivi, feedback extra sul corso, potete scrivermi: bresciabeertour@gmail.com https://www.dropbox.com/sh/aqdr31clcf3st3k/AADecqOMz5S1CbmSSCUGFQNXa?dl=0 Grazie a tutti per la partecipazione ed i feedback lasciati online
Erika