Corso online di Cucina vegana

Corso online di Cucina vegana
Corso di Cucina vegana Online Interattivo

3 incontri e 4.5 ore di lezione a 39

Un corso di cucina vegana per esplorare un modo alternativo di alimentarsi, che mette in primo piano il benessere e la leggerezza di una dieta che non manca di sapore e che ti incuriosirà al primo assaggio! Diventare vegani richiede una modifica delle proprie abitudini alimentari e molta determinazione, ma venire a provare quali sorprese questa cucina innovativa può riservarti..non costa niente! Per interesse, curiosità, voglia di novità, trascorri con noi un ciclo di lezioni che ti arricchirà e ti permetterà di confrontarti con una realtà nuova.
Scopri le date
Cerchi altri corsi interattivi online?
Vedi corsi online

Non puoi raggiungerci? Arriviamo noi da te! Segui il corso in diretta streaming direttamente a casa tua!

CORSI ONLINE INTERATTIVI

  • Basta un'app semplice da usare
  • Non è un tutorial, troverai il docente e i corsisti, con numero massimo prefissato
  • Potrai ascoltare e vedere e, se vorrai, parlare e farti vedere
  • Prima e dopo l'incontro, una breve chat libera per scambiarsi saluti e... i compiti
  • Imparare e svagarsi, lontani eppur vicini: prova anche tu!

Benvenuti al corso interattivo online dedicato alla cucina vegana!!

Un corso di cucina vegana, in tre lezioni serali, dedicato alla realizzazione di piatti ricchi e gustosi, dai primi ai dessert, sotto la guida attenta di una chef specializzata in vegan food ed eseguendole a casa tua in diretta.

Le singole ricette saranno eseguite passo passo,  il clima sarà informale e accogliente. Le portate proposte sono semplici da eseguire ed il risultato è un trionfo di sapori nuovi.

Il menu del corso interattivo online di cucina vegana è il seguente:

 

Serata 1 – Antipasti sfiziosi

Tortino ai broccoli e nocciole
Barchette di indivia con pesto di cavolo viola
Falafel originali di ceci

Serata 2 –  Piatti vegan

Zuppa “gitana” invernale
Insalata tiepida di miglio allo zenzero
Risotto mantecato ai funghi e castagne

 

Serata 3 – Dolci al naturale

Crostata con frutta d’inverno e cioccolato
Strudel di mele e pere con noci e uvetta
Mousse al caffè speciale e mandorle

————————————————————

INGREDIENTI per 4 persone.

SERATA 1:

1 Broccolo
olive taggiasche
200 g nocciole tostate
2 panetti Tofu al naturale
farina di ceci
1/2 cavolo viola
mandorle sgusciate
aglio
limone fresco
indivia fresca
500 gr ceci, messo in ammollo per 24 ore
1/2 mazzo di prezzemolo
1/2 mazzo di basilico
1 cipollotto o porro piccolo con parte verde
peperoncino fresco senza i semi
1 cucchiaio di cumino in polvere
1 pizzico di coriandolo in polvere
1/2 spicchio di aglio
pepe nero q.b
olio extravergine per friggere

SERATA 2

320 gr riso Carnaroli
500 ml brodo vegetale
10 gr funghi porcini secchi
Una manciata di funghi freschi o surgelati
3 cucchiai di crema di mandorle bianca
1 cipollotto o cipolla dorata
50 gr castagne lessate
Olio extra vergine di oliva qb.
salvia o foglie di origano fresco
400 gr di ceci cotti
150 gr carota
1 grossa cipolla affettata
300 gr di zucca pulita e a pezzettoni
2 pere non troppo grandi, mature
6 tazze di brodo vegetale
1 manciata di mandorle
3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
1 cucchiaino di paprika dolce o altra spezia
4 stimmi o una bustina di zafferano
1 cucchiaio di aceto di riso
sale
pepe macinato fresco
200 gr miglio crudo
4 cucchiai di olio extra vergine
1 cipolla piccola
1 carota
Una manciata di verdure di stagione (zucca, topinambour, sedano rapa, broccoletti)
1 pezzo di radice di zenzero
Prezzemolo qb
sale

SERATA 3

65 ml caffè
85 ml latte di mandorle (al corso abbiamo usato RISO MANDORLA senza zuccheri aggiunti di ISOLA BIO)
1 cucchiaio crema di mandorle bianca
1 cucchiaino di agar agar in polvere (circa 2 gr)
15 gr amido di mais oppure di riso (oppure KUZU)
1 cucchiaino di olio di cocco bio, fuso (potete scioglierlo a bagnomaria)
1 cucchiaino di cacao amaro setacciato
2-3 cucchiai di zucchero mascobado (a seconda del vostro gusto personale)
200 gr farina integrale
50 ml olio extravergine di oliva oppure olio bio di semi
120 ml acqua o vino bianco fermo
550 gr mele
scorza di limone bio
cannella
2 manciate di uvetta
Qualche gheriglio di noce
3 cucchiai di malto d’orzo (oppure altro dolcificante a scelta come agave o acero)
2 cucchiai di farina di nocciole o mandorle (facoltativo)
castagne lesse
melograno
arance
250 gr farina integrale o semintegrale
50 gr farina di mais fioretto
65 ml olio di mais biologico
80 gr zucchero integrale di canna tipo mascobado
60 ml latte di mandorle o altro latte vegetale
Un pizzico di bicarbonato
Scorza di limone
100 gr cioccolato fondente
30 gr malto di cereali
15 ml olio di semi biologico

 

Occorrente per tutte le lezioni:

Frullatore a immersione, stampo per crostata, spatole in silicone, frusta manuale, bilancia, pentole di varie dimensioni,mattarello, cartaforno, coltelli, tritatutto, pirottini in alluminio, grattuggia

 

Il gruppo per questo corso interattivo online sarà composto da massimo 16 partecipanti.

Per tutti i nostri corsi rilasciamo un attestato di partecipazione in formato digitale che sarà possibile scaricare dal sito internet una volta terminate le lezioni.
Per questo corso è prevista la registrazione audio/video delle lezioni. Le registrazioni saranno disponibili per 30 giorni dalla lezione.

Valeria Agnelutto

Calici & Fornelli

EnJoy Kitchen è un progetto di Valeria, chef specializzata in cucina vegan, vegetariana, macrobiotica e crudista con la passione per la nutrizione e l’alimentazione sana. EnJoy Kitchen nasce dalla curiosità di scoprire tra tante idee e proposte ciò che ci può essere oltre al tradizionale modo di dedicarsi all’alimentazione, tra cucina naturale, vegetariana, vegana, macrobiotica, crudista, gluten-free. Alla base c’è la necessità di avvicinarsi il più possibile a tutto quello che la natura ci offre per ritrovare e conservare il nostro benessere e la continua ricerca dell’equilibrio che ci porta a condurre una vita sana, serena e ricca, appunto, di gioia. Sempre e soltanto con semplicità, allegria e sicuramente … con Joy!.

vedi tutti i corsi del docente >

Per poter partecipare a questo evento devi disporre di:
  • un collegamento internet (ADSL, fibra ottica o collegamento cellulare 3G o superiore)
  • un dispositivo qualsiasi tra i seguenti: PC, Mac, smartphone e tablet iOS e Android
  • auricolari, cuffie o casse acustiche e microfono (incorporati o collegati via cavo o in Bluetooth)
Prima dell'inizio ti invieremo tutte le informazioni per collegarti

Il prezzo totale del corso è di 39 € per persona.

Puoi pagare in uno dei seguenti modi:

  • Con bonifico bancario
  • Con Satispay
  • Con Carta di credito
  • Con PayPal

Qualche giorno prima dell'inizio ti invieremo una mail con tutti i dettagli per il primo incontro e per il pagamento.

Hai ulteriori domande? Consulta la sezione F.A.Q. oppure inviaci una mail all'indirizzo corsi@iltemporitrovato.org

Corso di Cucina vegana Online Interattivo

3 incontri e 4.5 ore di lezione a 39 €

Scopri le date

 In 34 hanno già partecipato a questo corso!

Dal corso...

Corso di Cucina vegana
Casa / 3 Febbraio 2022

Ciao, volevo avvisare che sta sera non riuscirò a partecipare. Dove troverò poi le registrazioni delle lezioni?

Francesca

Corso di Cucina vegana
Casa / 3 Febbraio 2022

Ciao, eccomi anche con le preparazioni (scusate il ritardo!!!) -- Preparare il caffè -- Lavare e sbucciare 2 mele. Tagliarle a spicchi e cospargerle con succo di limone -- Lavare e sbucciare 3 mele. Tagliarle a fettine e cospargerle con succo di limone -- Ammollare l'uvetta -- Sciogliere il cioccolato fondente --

Valeria

Corso di Cucina vegana
Casa / 3 Febbraio 2022

Grazie mille. Le preparazioni sono quindi, oltre al caffè, la pulizia/taglio della frutta?

Michela